prestito-personale

In linea di massima un prestito rappresenta l’anticipazione di una somma di denaro da parte di una banca o di un ente finanziario che dovrà essere restituita in un determinato periodo di tempo mediante il pagamento di rate. Dobbiamo evidenziare il fatto che un prestito ha un costo connesso che viene specificato con il termine “interesse”, in pratica la banca ti presta i soldi che poi vanno restituiti con l’aggiunta del costo rappresentato dalla quota interessi.

Un prestito viene definito “personale”, quando non hanno una finalità dichiarata, vengono infatti definiti finanziamenti non finalizzati: in pratica la banca concede questo tipo di prestito senza il bisogno di conoscere lo scopo. Prestiti finalizzati sono invece il prestito per l’acquisto di un’auto. Nel caso dei prestiti personali la banca o ente creditore si assume un maggior rischio e hanno quindi un “costo” maggiore, risulta quindi importante la valutazione di più preventivi di prestiti personali scegliendo il prestito migliore.

Di norma i prestiti personali concedono somme di denaro da poche centinaia di euro fino a 50.000 euro e in periodo di restituzione del prestito varia in genere da 12 mesi fino a 5 anni. Per avere un prestito personale la banca chiede la busta paga e la dichiarazione dei redditi ed in taluni casi c’è bisogno della firma di un fideiussore.

Chiudo questo articolo con un importante messaggio: i prestiti vanno fatti solamente per cose importanti e devono essere chiesti solamente quando si è in grado di poter restituire i soldi alla banca altrimenti si hanno più danni che vantaggi.