Il Museo Nazionale dell’Automobile riapre i battenti con uno spazio espositivo raddoppiato
E’ stato inaugurato lo scorso sabato 19 marzo a Torino, in Corso Unità d’Italia 40, il nuovo Museo Nazionale dell’Automobile: riaperto al pubblico dopo 4 anni, il complesso è stato completamente ristrutturato sulla base del progetto firmato da François Confino, lo scenografo che ha curato anche il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana.
Ad occuparsi dell’ammodernamento dello spazio esterno è stato invece l’architetto Cino Zucchi.
I percorsi espositivi: Automobile e il 900, Automobile e il Design e Automobile e l’uomo
Il risultato è una superficie espositiva che occupa 19.000 mq, offrendo al visitatore la possibilità di ammirare oltre duecento vetture distribuite in diverse sezioni: da “Automobile e il 900” , dedicata all’evoluzione dei motori nel secolo scorso, ad “Automobile e il Design”, che in un’unica grande sala illustra le auto dal punto di vista degli stilisti, chiamati a raccontare quali vetture avrebbero voluto disegnare, e “Automobile e l’uomo”, la sezione più dettagliata.
Le vetture che non trovano posto nell’esposizione sono ospitate in un garage.
Museo Nazionale dell’Automobile: orari e costi dei biglietti
Per tutte le informazioni ci si puo’ rivolgere al numero telefonico 011 677666/7/8 o consultare il sito dedicato.
Gli orari del Museo dell’Automobile sono:
- Lunedì :10-14
- Martedì 14-19
- mercoledì 10 -19
- giovedì 10 -19
- Venerdì 10 -21
- Sabato 10 -21
- Domenica 10 -19
Il costo del biglietto è di 8 euro per tagliandi interni, 6 euro per il Ridotto e 2,50 euro per le scuole.
Leave A Comment