Morgan tra droga, Sanremo e X-Factor
Durante un’intervista Morgan, artista cantante e direttore artistico di X-Factor, rivela di far uso di cocaina tutti i giorni scatenando forti polemiche in politica: il modello dell’ex leader dei Blue Vertigo è «diseducativo» ed è quindi a rischio la su partecipazione a Sanremo.
Morgan, partecipazione a Sanremo a rischio
Le dichiarazioni di Morgan potrebbero mettere a rischio la partecipazione alla sessantesima edizione del Festival di Sanremo con la canzone “La sera“. «Di fronte a quanto dichiarato da Morgan resto senza parole», è stato il commento di Gianmarco Mazzi, direttore artistico d della kermesse sonora.
Morgan e la cocaina, le posizione dei politici
Il commento di Giorgia Meloni (ministro per le politiche giovanili):
Trovo le affermazioni di Morgan sul valore benefico della cocaina assolutamente deliranti. Con le sue parole dimostra di essere l’ennesimo cattivo maestro di cui la gioventù italiana farebbe volentieri a meno
Il commento di Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al contrasto delle tossicodipendenze:
Purtroppo – ha detto – non è vero che personaggi come Morgan non siano gente di potere. Esaltando l’uso della droga questo ’signorè condanna a morte giovani ingenui e sprovveduti.
E’ una trappola contro di me, secca la smentita di Morgan
E’ stata secca la smentita da parte di Morgan:”L’intervista mi è stata sostanzialmente carpita, io penso esattamente il contrario: la droga fa male, la considero pericolosa e inutile, mi riferivo all’uso che ne facevo in passato come terapia verso la depressione. E certo – continua – non mi sognerei mai di divulgare come insegnamento o consiglio per i giovani l’uso di stupefacenti. Forse mi è stata tesa una trappola e ci sono caduto ingenuamente”.
morgan….. è vero…. si droga ogni girno.. e per questo lo colpevolizzo.. però d’altro canto cone artista è indiscutibile.. e sopratutto nella canzone ” la sera ” esprime molte emozioni.. :D:D bravo MORGAN.. coraggio.. XP
I ragazzini la droga se la procurano comunque… che si predichi sulla stessa a favore oppure contro. Basta con questo perbenismo di facciata,non se ne può più. Non se ne può più del Vaticano e non se ne può più di insegnamenti falsi e bugiardi. In Italia il 90% delle banconote circolanti presenta tracce di cocaina. Si drogano i manager, si drogano i parlamentari e sicuramente il borotalco sotto al naso se lo pippano anche negli ambienti della rai,tanto perbene. Ma si sa,troppo facile fare i retti e fare la morale agli altri quando si è abili a non farsi sorprendere con le mani nel sacco (o la banconota arrotolata sotto le narici). Predicare bene e razzolare male è certo consuetudine, ma anche la via più breve di agire e di pensare di certi italioti bigotti e bacchettoni della mutua.