meteo-estate-2013

Manca meno di un mese all’inizio dell’estate (il prossimo 21 giugno!) ma il meteo di questi ultimi tempi sembra remare contro tutti quelli che aspettano con ansia di trascorrere calde giornate in spiaggia e fare freschi tuffi al mare…

Per le previsioni meteo dell’estate 2013, le informazioni dei meteorologi sono ancora approssimative, ma dal confronto con le temperature e le condizioni climatiche negli stessi giorni del 2012, i dati fanno chiaramente emergere una situazione completamente diversa: l’anno scorso, in questo periodo, erano già state registrate diverse ondate di caldo. Quest’anno, invece, le numerose perturbazioni, i venti freddi, e la bassa pressione hanno caratterizzato il mese di maggio e pare che non accenneranno a diminuire almeno fino al 10 giugno.

Gli studiosi stanno mettendo a confronto il meteo delle estati precedenti, per riuscire a determinare il più verosimilmente possibile come potrebbe essere quella del 2013.

Le condizioni meteo che appaiono più simili a questo pazzo 2013 sono state registrate nel 2004. In quell’anno il mese di maggio fu caratterizzato da un’alta intensità di piogge, certamente superiore alla media. L’estate che lo seguì fu particolarmente instabile e le temperature mediamente più basse. Chi non ricorda, invece, l’estate prima, quella del 2003? Allora si registrarono record assoluti di caldo e siccità, da vero e proprio stato di emergenza!

Secondo gli esperti, tuttavia, la primavera 2013 non ha nulla di anomalo rispetto alla media. Pare infatti che in passato si siano registrate primavere ben più fredde, mentre quest’anno in realtà abbiamo avuto un mese di marzo piuttosto mite.
Le temperature fresche di questo mese, comunque, potrebbero anche significare uno spostamento in avanti – di qualche settimana – della bella stagione. Speriamo quindi di poter recuperare un po’ di estate a settembre, viste le premesse.

In linea di massima, secondo gli indicatori analizzati, l’estate 2013 sarà un estate nella media, senza eccessi termici registrati negli ultimi anni. Ovviamente devono essere messe in preventivo anche le classiche ondate di calore, che probabilmente non mancheranno.

Nonostante queste ipotesi, e anche se oggi esistono strumenti tecnologicamente avanzati per le previsioni climatiche, gli esperti precisano che si tratta soltanto di teorie. Per conoscere veramente quale sarà il meteo dell’estate 2013 si dovrà attendere… il prossimo settembre!