Leopoli, situata ai piedi dei Carpazi, vicino al confine con la Polonia, è uno dei più importanti centri culturali dell’Ucraina e un famoso mercato agricolo e del bestiame.
Molto sviluppate le industrie alimentari, metalmeccaniche, tessili, petrolchimiche e grafiche.
Nota come città museo per l’architettura occidentale del periodo gotico, Leopoli vanta un centro storico che fa parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Leopoli, una delle città ospitanti gli europei di calcio 2012
Leopoli è una delle città della Polonia che ospiteranno il campionato europeo di calcio 2012: la fase finale del torneo si svolgerà infatti a Leopoli il 22 giugno 2012.
Cenni storici, Leopoli
Fondata nel 1256 dal principe di Halicz Daniele Romanovic, Leopoli prese il nome dal figlio del principe, Lev.
Dopo la distruzione dei popoli mongoli, Leopoli venne ricostruita da Casimiro il Grande, re di Polonia dal 1349.
Leopoli rimase sotto l’autorità polacca fino al 1772, quando passò agli Asburgo, divenendo capitale della provincia della Galizia.
Nel 1919, con la caduta dell’Impero Austroungarico, Leopoli fu riannessa alla Polonia.
Dopo la guerra polacco-sovietica del 1920, la città divenne parte della Polonia e nel 1939, con l’ingresso delle truppe sovietiche, fu annessa alla Repubblica Sovietica Ucraina.
Nell’agosto del 1991 Leopoli divenne parte dell’Ucraina come stato indipendente.
Itinerari e luoghi da visitare, Leopoli
Città Vecchia
La Città Vecchia, nucleo originario di Leopoli, si raccoglie attorno alla piazza
Rynok, o piazza del Mercato, nella quale è possibile ammirare edifici risalenti all’epoca rinascimentali di stile barocco o rinascimentale.
Tra questi, da vedere il Municipio (XIX secolo) e la Casa Kornjakta (1580), caratterizzata da una commistione di elementi rinascimentali ed altri appartenenti all’architettura popolare lignea, attualmente museo storico.
Parco di Shevchenko
Si tratta di un museo all’aperto dedicato all’etnografia e alla vita popolare nel quale è possibile ammirare un vero e proprio villaggio del XVIII secolo perfettamente ricostruito con le sue caratteristiche case di legno dell’epoca.
Tradizione enogastronomica, Leopoli
Per apprezzare sotto quest’aspetto Leopoli, è possibile visitare l’antica fabbrica di cioccolata che si trova nella Città Vecchia, in via Сербська. Da non perdere il mandorlato.
Eventi e folklore, Leopoli
A maggio, da non perdere il “Virtuoso Nazionale“, una rassegna di spettacoli teatrali e musicali incentrati su tematiche nazionali.
“Lviv Fashion Week” , o settimana della moda, è invece la manifestazione che, in primavera e in autunno, dà modo ai principali designer internazionali di far conoscere ai potenziali clienti e buyers le loro collezioni deluxe.
Dal 1°al 14 febbraio la “Festa del cioccolato“, è dedicata al giorno di San Valentino e agli innamorati, con degustazioni e il Ballo di Cioccolato.
Il “Festival della birra“, che si svolge invece nel mese di giugno, è l’occasione ideale per conoscere la vecchia cultura di fabbricazione della birra di Lviv.
Da non perdere anche il “Paese dei sogni”, un festival etnico durante il quale si esibiscono i piu’ famosi musicisti dell’Ucraina e dall’estero.
“A Leopoli per caffe“è infine il festival del caffe di settembre, con degustazioni di cocktail e di dolci.
Link utili:
Leave A Comment