dietista

Il Dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate ad una corretta nutrizione, compresi gli aspetti educativi. Il Dietista organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione e alla dietetica e collabora con gli organismi proposti alla tutela degli aspetti igienico-sanitari.

Competenze del Dietista

Il Dietista elabora ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente, collabora poi con altre figure al trattamento multi-disciplinare dei disturbi del comportamento alimentare, studia la composizione di razioni adeguate ai bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di persone sane e malate. Svolge inoltre attività didattica ed educativa.

Il Dietista deve possedere sia conoscenze scientifiche di base di biochimica, patologia, microbiologia, fisica e statistica, sia conoscenze sulla struttura e il funzionamento del corpo umano, in particolare dell’apparato digerente, sull’igiene, sulla chimica degli alimenti. E’ opportuno che conosca almeno una lingua dell’Unione Europea, per l’aggiornamento scientifico e professionale.

Studi scolastici per fare il Dietista

Per diventare Dietista è necessaria la laurea triennale in Dietistica, presente in alcune facoltà di Medicina e Chirurgia. Al termine del corso di laurea una prova finale abilita all’esercizio della professione, ma senza obbligo di iscrizione ad alcun albo o ordine. In seguito è possibile perfezionare la formazione con la laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, oppure Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, più orientata alla responsabilità gestionale, alla ricerca e alla didattica.

Il Dietista lavora come dipendente o libero professionista presso:

  • servizi di dietologia e nutrizione clinica e di farmacia ospedaliera, presenti nelle strutture ospedaliere sia pubbliche che private;
  • servizi di refezione e mense di scuole, comunità, industrie e stabilimenti;
  • servizi ambulatoriali territoriali del sistema sanitario, addetti anche all’assistenza domiciliare;
  • società sportive.

Inoltre può operare come educatore, occuparsi di formazione del personale o di ricerca.

Nel Sistema Sanitario Nazionale l’accesso alla professione avviene per concorso.

Come libero professionista il Dietista può esercitare anche presso un proprio studio privato. In Italia i Dietisti sono circa 3000, ma la cifra è destinata ad aumentare, perché nuovi spazi occupazionali si stanno creando nelle scuole, nelle aziende e negli ospedali, dove questa figura è diventata fondamentale anche per le leggi comunitarie sulla sicurezza alimentare.

Con circa l’85% di donne, questa è una professione tipicamente femminile. La figura professionale più simile al Dietista è il Nutrizionista.

Offerte di lavoro per dietista

Qui di seguito un elenco di annunci di lavoro per “dietista”:


Lavoro dietista , offerte di lavoro dietista , Jooble

jooble