L’idea di questo evento culturale è partita dalla Francia nel 2005: ogni anno, durante la Nuit Européenne des Musées, è possibile visitare gratuitamente i luoghi più suggestivi e caratteristici del patrimonio artistico sul territorio: dal museo del Louvre di Parigi, al Centro de la vieille Charité di Marsiglia, ecc…
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali quest’anno ha fatto propria l’iniziativa anche per il nostro Paese: sabato 18 maggio 2013 sarà possibile entrare in molti musei del territorio nazionale in apertura straordinaria serale, dalle ore 20 alle ore 24, e con ingresso gratuito. Lo scopo è quello di avvicinare i cittadini ai musei, per far ritrovare loro il gusto di assaporare l’importanza della cultura e del patrimonio dell’Italia, di cui il nostro Paese vanta una ricchezza esclusiva e apprezzata in tutto il mondo.
L’occasione è da non perdere: innanzitutto non si spende nulla, e poi la possibilità di entrare al museo di sera può favorire anche coloro che, per motivi di lavoro o altro, sono impossibilitati durante i normali orari d’apertura.
Non tutti i musei d’Italia saranno aperti in occasione della Notte dei Musei 2013. E’ utile quindi consultare l’apposito sito internet (www.lanottedeimusei.it) per conoscere tutte le aperture e le possibili iniziative proposte dai musei stessi. Molti di essi, infatti, in occasione dell’evento, presenteranno nuovi allestimenti, organizzeranno conferenze inedite o altri eventi e mostre particolari.
Media partner ufficiale a livello nazionale dell’evento sarà Instagramers Italia. A questo proposito, tutti coloro che visiteranno un museo nella notte di apertura straordinaria, potranno “raccontare” attraverso una foto postata con Instagram con l’hashtag #ndmigersitalia13 la loro esperienza culturale al museo. Tutte le immagini saranno poi pubblicate in una pagina dedicata del portale.
Leave A Comment