Innsbruck
Innsbruck è una delle principali città dell’Austria: è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federale austriaco del Tirolo, e capitale della regione del Tirolo. Situata a circa 600 metri sopra il livello del mare, è attraversata dal fiume Inn, dal quale prende il nome: innsbruck significa infatti ponte sull’Inn.
Innsbruck: itinerari e luoghi da visitare
Altstadt o citta’ antica
La parte piu’ caratteristica della citta’ e’ senz’altro la citta’ antica.
Case di Innsbruck
Questa parte della città e costituita da un piccolo borgo medioevale circondato dalle antiche mura di fortificazione. A caratterizzarlo è il fitto intreccio di piccole stradine sulle quali si affacciano le imponenti case color pastello. La via più famosa della città antica è la Friedrichstrasse.
Tetto d’Oro o Loggia d’Oro
Loggia d’oro – Innsbruck
Situato al centro della Citta Vecchia, nella via Friedrichstrasse, il tetto d’Oro è il monumento principale della città : una tettoia in stile gotico ricoperta da circa 2738 tegole di rame dorato, situata sulla facciata principale del Neur Hof, il palazzo fatto costruire nel quindicesimo secolo dall’arciduca Friedrich IV. In seguito l’Imperatore Massimiliano I vi fece costruire il balcone, mentre è solo nel XVI secolo che il tetto d’oro venne costruito. In onore del secondo matrimonio di Maximiliam con Bianca Maria Sforza di Milano, la loggia venne infatti ricoperta di tegole di bronzo dorato. Sul pavimento del balcone del palazzo sono rappresentati i blasoni dell’Austria, dell’Ungheria, della Bulgaria e di Milano, del Tirolo e della Stiria che incorniciano l’aquila a due teste dell’Impero. All’interno dell’edificio e’ stato allestito il Maximilianeum, la sala del tesoro dell’imperatore Massimiliano I, nella quale è percorso il ruolo storico dell’imperatore.
Cappella Imperiale
La chiesa di corte di Innsbruck si trova a pochi passi dal Tettuccio d’Oro, ed è nota per il monumento funebre di Massimiliano I che conserva al suo interno. L’opera è costituita da un sarcofago vuoto con l’imperatore in ginocchio circondato da ventiquattro rilievi, che rappresentano la vita dell’imperatore, e da ventotto delle originarie quaranta statue che riproduco i personaggi di rilievo di quel tempo.
Palazzo Imperiale
Palazzo Imperiale – Innsbruck
Il palazzo, fatto costruire dall’arciduca Sigmondo il ricco, conte del Tirolo, venne ampliato sotto l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e rimodernato in stile rococò da Maria Teresa (1740-1780). All’interno si trovano molte sale, tra cui la sala delle feste, con i ritratti della famiglia imperiale e di Maria Teresa, la sala del trono, gli appartamenti imperiali, la cappella e i giardini imperiali.
sale Palazzo Imperiale – Innsbruck
Domplatz (Duomo di San Giacomo)
Duomo di Innsbruck – Innsbruck
La Cattedrale è in stile barocco, ed è la costruzione risalente all’inizio del XVIII secolo. All’interno si trova il monumento funebre di Massimiliano III. La facciata del Duomo è caratterizzata dai due imponenti campanili che dominano la piazzetta situata a nord ovest del palazzo imperiale. Sopra l’altare si trova la famosa immagine della Madonna di Lukas Cranach, mentre gli affreschi del soffitto sono dei fratelli Asam. Da vedere anche il singolare Carillon che intona una sinfonia con un inno alla pace.
Castello di Ambras
Castello di Ambras – Innsbruck
In origine fortezza medievale, il castello risale al XII secolo ed è situato a 4 chilometri dal centro della città , nel quartiere di Amras, su uno sperone roccioso. Venne fatto costruire dall’arciduca Ferdinando II, governatore del Tirolo, che essendo un appassionato collezionista vi fondò un museo di opere d’arte e armature e altre curiosità . Il castello e’ infatti famoso per il Museo di storia dell’arte che ospita e per le collezioni rinascimentali di Ferdinando II, tra cui la Waffensammlung, la collezione di armi bianche e di armature di Ferdinando II.
I Mondi di Cristallo Swarovski [link]
I Mondi di Cristallo Swarovski – Innsbruck
Vale la pena fare una tappa a Wattens, a 20 minuti da Innsbruck, per ammirare lo Swarovski Kristallwelten, un vero e proprio paese delle meraviglie fatto con i famosi cristalli creati alla fine del 1895 da Daniel Swarovski. Il celebre Gigante di pietra dagli enormi occhi di cristallo introduce la spettacolare esposizione ideata e realizzata dall’artista multimediale Andre Heller: topolini e orsacchiotti, orecchini e collier, candelieri e orologi, clown e ballerine di cristallo.
Innsbruck: tradizioni e folklore
Innsbruck è famosa per i Mercatini di Natale, tra cui l’Innsbrucker Christkindlmarkt, che si svolge in piazza del Duomo, dove vengono allestiti un grandissimo albero di Natale tutto illuminato, un presepio con figure a e tantissime bancarelle che vendono articoli artigianali tirolesi. Per riscaldarsi sono offerte degustazioni di cibi tradizionali e vin brulé.
Il mercatino di Pasqua a Innsbruck festeggia la primavera con le sue bancarelle piene di colori allestite di fronte al Tettuccio d’Oro, nel centro storico. L’evento prevede spettacoli pasquali in costume tirolese, come la bellissima danza in costume dell’Aperschnalzern e la Bandltanz, la “danza dei nastrini”.
Innsbruck è inoltre conosciuta per il Festival della musica antica, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione.
Innsbruck: tradizione enogastronomica
La cucina di Innsbruck è basata come quella tirolese su piatti a base di carne e contorni a base di patate e cipolle. Tra i primi piatti sono rinomate le minestre a base di verdura, come la Gerstlusppe, a base di orzo e speck; i kasspatzle sono invece gustosi gnocchi al formaggio.
Tra i secondi, troviamo gli arrosti di vitellone e fegato, il grostl, lo stufato di carne e prosciutto accompagnati da patate e uova, e il graukase, formaggio magro.
Tra i dolci, oltre al famoso strudel alle mele, è da gustare la storica torta sacher.
Il Sacher cafè di Innsbruck è l’unico, oltre a quello di Vienna, dove viene servita la vera torta Sacher, quella cucinata con la ricetta originale, tenuta segreta.
Immagini tratte da:
http://viaggidialex.altervista.org
http://www.fotoeweb.it/
http://www.viaggio-in-austria.it
http://www.tirol08.at/
Stupenda, molto elegante, ma anche tanto fredda!!! 🙂
Il palazzo imperiale è un sogno 😀 Come non citare il Sacher Cafè? 😀 Anche se non amo i dolci….però davvero bisogna andarci….è una delizia per occhi e gola 😀
Innsbruck è sempre bella, sia d’estate che d’inverno.
gente cordiale, dintorni bellissimi. Paesi nelle vicinanze molto belli
e caratteristici.
Ich wunsche ein gute jahr 2009.
m f g
gianni -trient