prestiti-personali-online

I dati rilevati dall’Osservatorio semestrale Censis-Confcommercio parlano chiaro: una famiglia su quattro è in crisi con il pagamento delle bollette e del mutuo di casa.
Tre italiani su 10 chiedono aiuto a parenti e amici, mentre una piccola parte, solo il 6%, si rivolge alla banca per chiedere un finanziamento.
Fino a qualche tempo fa i prestiti personali erano richiesti per molteplici motivi: l’acquisto dell’auto, la ristrutturazione della casa, l’acquisto di arredamento o di elettrodomestici, l’iscrizione ad un corso di studi o di formazione, il finanziamento di un viaggio, il sostenimento di spese mediche come quelle per un impianto dentale o per finalità estetiche…
Oggi, permangono tutte queste motivazioni, ma gli italiani chiedono sempre di più prestiti personali per avere semplicemente liquidità, al fine di pagare i vecchi debiti a vari creditori…

Quali sono le variabili di un prestito personale

Per scegliere in modo consapevole a quale banca o istituto finanziario specializzato rivolgersi per chiedere un prestito personale, si deve tener conto di questi cinque fattori:

  • importo concesso
  • tasso d’interesse applicato
  • durata del finanziamento
  • altri costi e spese fisse
  • eventuali costi assicurativi

E’ bene dunque informarsi e confrontare le numerose offerte presenti sul mercato, affinchè si riesca a individuare il prestito più conveniente per le proprie esigenze.
Oggi esistono sul web numerosi siti che mettono a confronto le varie offerte lanciate dagli istituti finanziari on-line. In questo modo si può avere una paronamica generale prima di scegliere a chi rivolgersi per ottenere un preventivo.

Come ottenere un prestito senza stipendio fisso

E’ il problema principale di chi non riesce ad ottenere dalla banca un finanziamento: essere senza lavoro, quindi senza busta paga, o avere un contratto di lavoro precario.
Ottenere un prestito personale senza stipendio, invece, oggi è possibile.
Esistono infatti molti tipi di prestito senza busta paga: Prestiti a Disoccupati, Prestito a Casalinghe, Prestiti a persone Senza Reddito…

A tal proposito possono esserci alcune garanzie da utilizzare in alternativa alla busta paga. Queste garanzie alternative possono essere sostanzialmente tre:

  • l’ipoteca di un immobile di proprietà
  • avere un “Coobbligato”, ossia una terza persona che garantisce il pagamento della rata
  • dimostrare che si percepisce un canone di locazione da un immobile di proprietà (quindi un’entrata mensile sicura che può valere da garanzia

Naturalmente, anche i Prestiti senza busta paga sono soggetti a interessi TAN e TAEG, a Tasso Fisso o a Tasso Variabile, a seconda della richiesta del richiedente.