Il gelataio: un artigiano con molteplici compiti
Il gelataio (o gelatiere) è una figura professionale che oggi racchiude molteplici aspetti e competenze: si occupa della produzione e della vendita del gelato e dei semifreddi ed è specializzato nella formazione.
Le sue conoscenze spaziano dal prodotto al rapporto con la clientela.
Il gelatiere conosce tutti gli aspetti della produzione di un gelato sano: quantità e qualità e tecniche di miscelazione degli ingredienti necessari; regole di conservazione dei prodotti e degli ingredienti.
Il gelataio deve inoltre avere padronanza delle modalità di confezionamento e vetrinistica e deve essere in grado di preparare le etichette dei prodotti.
Requisito personale fondamentale è la creatività, in quanto la produzione del gelato è prima di tutto un’arte che richiede molta fantasia.
A queste competenze si aggiungono quelle necessarie nello svolgimento dell’attività di vendita al pubblico e nel rapporto coi clienti: principi di marketing e tecniche di vendita, di gestione del reclamo e di ricevimento ordini.
Per quanto riguarda i requisiti necessari per svolgere la professione, è sufficiente aver frequentato la scuola dell’obbligo ed è necessario aver frequentato un corso di formazione specifico presso enti accreditati.
Corso di gelateria: La Scuola internazionale di Gelato di MEC3
MEC3 è una Scuola Internazionale di Gelato, che ha sede in Italia a San Clemente (Emilia Romagna) e all’estero a Dubai, Shangai e San Paolo.
I corsi della Scuola di Gelato di MEC3 si svolgono nella sede italiana e sono tenuti da 30 maestri gelatieri e pasticceri, chiamati a fare dei 12 allievi di ogni classe di corso gelatieri professionisti.
Si tratta della prima scuola di gelato basata su un “ metodo didattico one to one”: gli alunni hanno la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti grazie alla sistemazione in postazioni individuali e all’utilizzo di strumenti multimediali.
Le ricette tema delle lezioni verranno realizzate con prodotti innovativi: basti pensare alle ultime specialità sfornate dall’azienda, come il gelato alla canapa e il gelato alla cannabis.
Accademia della gelateria italiana: come nasce un gelato?
Corso di gelateria: Fabbri Master Class
A Bologna, la Scuola Permanente Internazionale di Gelateria e pasticceria Artigianale di Fabbri è una delle più importanti scuole italiane qualificate nel settore della gelateria artigianale: dal 1997 sforna gelatai e pasticceri imprenditori.
Le tematiche delle lezioni teoriche e pratiche, individuali o one-to-one, possono essere pianificate dagli allievi insieme agli insegnanti, in base alle esigenze che ogni aspirante gelatiere professionista presenta.
La Fabbri Master Class si rivolge sia a gelatieri affermati che a principianti assoluti desiderosi di aprire una pasticceria o gelateria, offrendo in quest’ultimo caso un valido supporto per gestire al meglio l’avvio di un’attività in Italia o all’estero. A termine del corso, viene infatti data l’opportunità di contare su una significativa rete di distributori diffusa all’estero in più di 100 paesi.
Corso di gelateria: la Scuola italiana di gelateria dell’Università dei Sapori
L’Università dei Sapori offre a Perugia la possibilità di seguire un Corso di Gelatiere, volto a formare gelatieri artigianali professionisti.
Si tratta di un corso teorico- pratico riguardante le tecniche di produzione e commercializzazione del gelato prodotto artigianalmente in Italia.
Tra i temi del corso spiccano: basi di Marketing e Management d’impresa, necessarie per ideare e creare l’impresa; Progettazione del Laboratorio; Chimica e fisica del gelato; Produzione di gelato artigianale in tutte le sue forme; Dimostrazioni base di decorazione.
Da notare che quello offerto dall’Università dei Sapori è l’unico corso che rilascia un attestato di qualifica professionale riconosciuta dalla normativa L.845/78, l’ attestato di HACCP ed un attestato di sicurezza.
Offerte di lavoro per Gelatiere
Qui di seguito alcune offerte per lavorare in Gelateria:
Leave A Comment