Mondiali Sudafrica 2010


Lars Lagerback, commissario tecnico della Nigeria per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione della Nigeria .

Da questo elenco il commissario tecnico confermerà, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale della Nigeria per il Mondiale in Sudafrica.

Giocatori convocati formazione Nigeria – Mondiali Sudafrica 2010

Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Nigeria:

Portieri giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Vincent Enyeama (Hapoel Tel Aviv)
  • Dele Ayenugba (Beni Yehuda FC)
  • Austine Ejide (Hapoel Petah Tikva)


Difensori giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Taye Taiwo (Olympique Marsiglia)
  • Elderson Echiejile (Rennes)
  • Chidi Odiah (CSKA Mosca)
  • Joseph Yobo (Everton)
  • Daniel Shittu (Bolton)
  • Ayodele Adeleye (Sparta Rotterdam)
  • Rabiu Afolabi (Salisburgo)




Centrocampisti giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Kalu Uche (Almeria)
  • Dickson Etuhu (Fulham)
  • John Obi Mikel (Chelsea)
  • Sani Kaita (Alaniya)
  • Lukman Haruna (Monaco)
  • Ayila Yussuf (Dynamo Kiev)


Attaccanti giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Yakubu Ayegbeni (Everton)
  • Chinedu Obasi (Hoffenheim)
  • Nwankwo Kanu (Portsmouth)
  • Obafemi Martins (Wolfsburg)
  • John Utaka (Portsmouth)
  • Victor Obinna (Malaga)
  • Osaze Odemwingie (Lokomotiv Mosca)


Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione della Nigeria:

Portieri giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Vincent Enyeama (Hapoel Tel Aviv)
  • Dele Ayenugba (Beni Yehuda FC)
  • Bassey Akpan (Bayelsa United)
  • Austine Ejide (Hapoel Petah Tikva)


Difensori giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Taye Taiwo (Marsiglia)
  • Elderson Echiejile (Rennes)
  • Chidi Odiah (CSKA Mosca)
  • Onyekachi Apam (Nizza)
  • Joseph Yobo (Everton)
  • Daniel Shittu (Bolton)
  • Ayodele Adeleye (Sparta Rotterdam)
  • Rabiu Afolabi (Salisburgo)
  • Peter Suswan (Lobi Stars)


Centrocampisti giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Kalu Uche (Almeria)
  • Dickson Etuhu (Fulham)
  • John Obi Mikel (Chelsea)
  • Sani Kaita (Alaniya)
  • Lukman Haruna (Monaco)
  • Ayila Yussuf (Dynamo Kiev)
  • Peter Osaze (Lokomotiv Mosca)


Attaccanti giocatori – Nigeria Mondiali Sudafrica 2010

  • Yakubu Ayegbeni (Everton)
  • Victor Anichebe (Everton)
  • Chinedu Obasi (Hoffenheim)
  • Nwankwo Kanu (Portsmouth)
  • Obafemi Martins (Wolfsburg)
  • Ideye Brown (Sochaux)
  • Ikechukwu Uche (Real Saragozza)
  • John Utaka (Portsmouth)
  • Peter Utaka (Odense)
  • Victor Obinna (Malaga)


Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Nigeria per i Mondiali Sudafrica 2010:

OBAFEMI MARTINS: Obafemi Akinwunmi Martins, conosciuto anche con l’appellativo di “Oba Oba”, è una delle punte principali della nazionale nigeriana. Giunto ormai alla soglia dei 26 anni, il giovane attaccante africano è cresciuto nelle giovanili di un piccolo team del proprio paese, l’Ebedei. Nel 2000, ad appena 15 anni, si trasferisce subito in Italia e trascorre due annate nelle formazioni minori della Reggiana e dell’Inter; è proprio con i nerazzurri che Martins riesce ad affacciarsi alle porte della serie A, divenendo ben presto uno dei giovani più promettenti del nostro campionato. La sua prima stagione da professionista è il 2002-2003, e riesce a totalizzare cinque presenze e anche una rete, poi via via diventa sempre più importante nei progetti della squadra fino a totalizzare in un anno il suo record realizzativo mai più eguagliato, vale a dire 22 reti. Anche in Champions’ League i suoi gol fanno molto parlare e costituiscono una vetrina fondamentale per la sua carriera. Dal 2006 al 2009 gioca invece in Inghilterra con il Newcastle e nel complesso si avvicina molto alle statistiche fatte registrare in Italia. Da questa stagione, infine, è stato ingaggiato dai tedeschi del Wolfsburg e, pur realizzando sei gol, non ha trovato moltissimo spazio. La sua bacheca è arricchita dai trionfi conseguiti proprio in Italia, ovvero un campionato, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Il rapporto con la nazionale è cominciato nel 2004 e da allora Martins è divenuto uno dei punti di forza della squadra africana. Attaccante di bassa statura ma molto scattante, Martins sa essere pericoloso soprattutto nelle azioni di contropiede, anche se spesso pecca di precisione.

NWANWKO KANU: Nwanwko Kanu, 34 anni ancora da compiere, è uno degli ultimi superstiti della Nigeria che negli anni Novanta cominciò a stupire il mondo. Dopo due brevi, ma intense per prestazioni e gol fatti, esperienze in patria con le formazioni del Fed Works e dell’Iwuanyanwu, Kanu viene ingaggiato dagli olandesi dell’Ajax, squadra sempre alla ricerca di giovani e promettenti talenti. Le tre stagioni nei Paesi Bassi saranno fondamentali per la sua carriera, visto che lo formeranno moltissimo per quel che concerne la tecnica di base. Nel 1996 passò all’Inter, ma l’avventura italiana cominciò subito nel peggiore dei modi; al giocatore fu riscontrato un difetto cardiaco e l’operazione, molto costosa, influenzò il rendimento e le prestazioni di Kanu, il quale non ha lasciato certo un segno indelebile nelle menti dei nostri tifosi. Ma nel 1999 l’Arsenal è pronto a dargli la fiducia che gli è necessaria e l’attaccante nigeriano disputa delle brillanti stagioni migliorando notevolmente la propria media-gol. L’Inghilterra è da allora la sua patria calcistica, visto che nel 2004 si trasferirà per due stagioni al West Bromwich e da quattro anni è stato una delle punte del Portsmouth appena retrocesso. La presenza in squadre così importante ha fatto sì che anche la sua bacheca fosse molto ricca: un campionato nigeriano, tre olandesi e due inglesi, tre Supercoppe d’Olanda, due Community Shield, tre Coppe d’Inghilterra, una Coppa dei Campioni, una Supercoppa Europea, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Uefa. Con la nazionale si è reso protagonista dello splendido trionfo nigeriano alle Olimpiadi del 1996 e da allora è in pianta stabile in questa formazione. La sua stupefacente altezza (197 centimetri) gli permette di sfruttare al meglio i colpi di testa, ma è un bell’ostacolo per quel che riguarda i movimenti; ciò nonostante è sempre pronto ad avere la meglio in area di rigore e, all’occorrenza, a gestire le manovre in mezzo al campo.

Mondiali Sudafrica 2010


Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: