
scarpe bambini
Scegliere le scarpe del nostro bambino è molto importante: nella fase di crescita infatti, un’errata postura causata da una scarpa non adatta ostacolerebbe a sua volta un corretto processo di crescita delle ossa e dello sviluppo fisico del bambino in generale.
Dopo i primi mesi di vita del piccolo, durante i quali saranno sufficienti dei calzini o scarpine di lana calda in inverno, il bambino inizierà a gattonare.
Si presenterà perciò la necessità di acquistare delle scarpine.
In questa fase, quella giusta è morbida, antiscivolo, con punta arrotondata.
Quando il bambino farà i primi passi, e fino ai 24 mesi, è in generale consigliabile scegliere delle scarpe chiuse sia davanti che dietro, tali da assicurare una protezione di dita e tallone, come le “flex zone”, scarpine che assicurano al piedino del bimbo la massima flessibilità.
La scelta della scarpa per il bambino: le misure
Vediamo quali sono i parametri in base a cui scegliere le scarpe adatte al nostro bambino.
Per quanto riguarda le misure delle scarpe per bambini, è opportuno sapere che è meglio evitare di comprare, come di solito le mamme fanno, di acquistare scarpe un po’ più grandi per ridurre le spese legate ad un acquisto ravvicinato.
Allo stesso modo, scarpe troppo piccole e strette potrebbero portare a conformazioni errate del piede del bambino.
Il momento della giornata ideale per andare a comprare le scarpe per il bambino è il pomeriggio, quando i piedini saranno più gonfi e quindi raggiungeranno la massima estensione.
Un altro modo per fare una scelta corretta è verificare, premendo con il pollice sulla parte anteriore della scarpa, che le punte delle dita del piede non siano troppo compresse.
Più in particolare, lo spazio tra le dita del piede e la punta della scarpa deve essere tra i 5 e i 6 mm.
E’ consigliabile verificare periodicamente, dopo l’acquisto della scarpa, che le dita si possano ancora muovere liberamente.
La scelta della scarpa per il bambino: l’importanza della flessibilità
Per quanto riguarda invece l’altezza della scarpa, deve consentire alla caviglia libertà nei movimenti.
La scarpa deve inoltre essere non troppo rigida: in tal caso, il bambino perderebbe l’equilibrio e cadrebbe ripetutamente. Proprio per evitare che tutto questo accada, è consigliabile controllare che la suola sia in gomma, abbastanza flessibile e antiscivolo.
E’ importante anche controllare la punta della scarpa, che dovrà essere leggermente rialzata per consentire al bambino di piegare facilmente il piede senza correre il rischio di inciampare.
La scelta della scarpa per il bambino con tendenza al piede piatto
Se il bambino ha una predisposizione al piede piatto, è consigliabile scegliere scarpe prive di curvature accentuate e rigide; la soletta dovrà essere invece solo leggermente curva e allo stesso tempo morbida.
La scelta della scarpa per il bambino: il materiale
Per quanto riguarda il materiale della scarpa, quella ideale è in cuoio: la soletta interna, presente di solito all’interno, consentirà l’evaporazione e assorbirà il sudore.
Bellissimo articolo per scarpe…