Le figure professionali operanti nelle agenzie di viaggio

Le agenzie di viaggio sono imprese commerciali che offrono a coloro che desiderano effettuare un viaggio i servizi di  promozione, organizzazione, vendita e prenotazione di pacchetti di viaggio e di biglietti di viaggio.
Il personale operante nelle agenzie di viaggio comprende sia figure interne, dipendenti dall’azienda e inserite nella sua struttura, che figure esterne.
Tra le prime troviamo l’addetto ufficio viaggi, o operatore agenzia viaggi, e l’impiegato agenzia viaggi; tra le figure, sia interne che esterne, troviamo l’agente di viaggio.

In questo articolo cercheremo di dare informazioni circa l’agente di viaggio, con i seguenti contenuti:

agenzia viaggi

L’impiegato all’interno dell’agenzia viaggi: la figura di operatore agenzia viaggi o addetto ufficio viaggi

L’impiegato di agenzia viaggi è colui che opera all’interno dell’agenzia viaggio, nel reparto front-office, a contatto diretto col pubblico.
L’obiettivo finale dell’attività di informazione, assistenza e consulenza svolta dall’impiegato di agenzia viaggi è la vendita dei biglietti di viaggio e dei pacchetti di viaggio.
Tra i compiti dell’addetto ufficio viaggi troviamo inoltre la fatturazione e la contabilità, la gestione della corrispondenza, l’emissione dei voucher e la compilazione e gestione di tutta la documentazione relativa ad ogni fase della vendita del viaggio.
Nelle agenzie di grandi dimensioni, caratterizzate da un ingente volume di attività, il compito dell’addetto ufficio viaggi può essere limitato all’emissione dei biglietti e alle prenotazioni.
Nelle agenzie di piccole dimensioni, con 5-10 addetti,  l’attività dell’ operatore di agenzia viaggi comprenderà invece tutti gli aspetti della vendita del viaggio, dalla prenotazione e vendita del biglietto alla vendita di un pacchetto di viaggio.

Figure professionali interne ed esterne all’agenzia di viaggi: l’agente di viaggio

L’agente di viaggio, a  differenza dell’impiegato di agenzia viaggi, è un libero professionista, che svolge una poliedrica attività di consulenza completa al cliente, divenendo il suo principale punto di riferimento. L’agente di viaggio professionista si avvale delle nuove tecnologie per espletare la sua attività sia all’interno dell’ufficio viaggi che all’esterno: il tratto distintivo di questa figura professionale è infatti da un lato la possibilità di operare solo come collaboratore di un ufficio di viaggi o di un’agenzia di viaggi online; dall’altro la disponibilità a recarsi personalmente dal cliente ovunque egli richieda, negli orari più comodi per il cliente stesso.
Il compito principale dell’agente viaggi è la pianificazione e coordinazione di tutti gli aspetti relativi ad un viaggio. Strumento necessario per l’acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione dei clienti già acquisiti è l’ascolto attento delle esigenze del cliente, indispensabile per riuscire a proporre mete personalizzate originali.

agente viaggi

Come diventare agente di viaggio: i requisiti

Tra i requisiti personali necessari per diventare agente di viaggio troviamo la capacità di comunicazione, public speaking e soprattutto ascolto: solo grazie ad una relazione empatica col cliente l’agente di viaggio puo’ comprenderne le passioni e le esigenze e proporre le soluzioni più adeguate. Altrettanto indispensabili flessibilità, autonomia organizzativa e capacità di problem solving.
L’aspirante agente di viaggio deve inoltre possedere una perfetta padronanza della  geografia turistica e un’ottima conoscenza dei paesi di tutto il mondo: a questo scopo, è utile viaggiare il più possibile, proprio per conoscere in modo diretto il prodotto da vendere;  un viaggio in un luogo in cui siamo stati e che abbiamo amato ci renderà infatti sicuramente più convincenti.
Completano il profilo ideale dell’agente di viaggio la conoscenza di base dei principi regolanti la gestione di un’agenzia di viaggi e la conoscenza di una o più lingue straniere.

Come diventare agente di viaggio: il percorso formativo

Per quanto riguarda la formazione dell’agente di viaggio, non è necessario essere in possesso, al di là del diploma di scuola superiore, di un titolo specifico; è naturale però che ad avere un accesso più facile a questo settore lavorativo saranno coloro che sono in possesso di un diploma di tipo turistico o una laurea in Scienze del Turismo.
Molto utili, dopo il diploma o la laurea, i corsi di formazione rivolti ad agenti di viaggio, incentrati su tematiche quali la pianificazione di viaggi, i sistemi di prenotazione,  i regolamenti di viaggio e le tecniche di marketing e comunicazione.
Vi sono inoltre degli istituti riconosciuti che permettono di seguire un percorso di certificazione della professione; tra essi ricordiamo Il Travel Institute, che offre i programmi di certificazione Certified Travel Counselor,  Certified Travel Associate e Certified Travel Industry Executive, e la Cruise Lines International Association (CLIA).

Come diventare agente di viaggio: il Corso Travel Agent Professional di Fiavet Veneto Servizi

Fiavet Veneto Servizi, Ente di formazione nell’ambito della Formazione Continua e Superiore  attivo dal 1997 nella formazione in ambito turistico, propone il Corso Travel Agent Professional, che si svolgerà dal 26 Giugno al 7 Luglio 2017.
Il corso si pone come obiettivo trasmettere ai partecipanti le conoscenze tecniche necessarie per svolgere le mansioni di base di un agente di viaggio operante nel Front Office di Tour Operator, Compagnie Aeree, Agenzie di Viaggio.

Più in particolare, il corso prevede un programma di insegnamento articolato in 4 moduli:

  • Corso prenotazioni Aeree
  • Corso Geo-Turismo e Web Operating
  • Corso Tariffe e Biglietteria Aerea
  • Corso front office, con nozioni di base di  Marketing e Comunicazione

Come diventare agente di viaggio: il corso Travel Agent Junior Manager di UET

UET,  Scuola Universitaria Europea per il Turismo, con sede a Roma , Milano e Palermo, dal 1993 forma i professionisti del settore turistico. E’ utile sottolineare che circa il 70% degli allievi che hanno seguito i corsi e master di UET riescono a collocarsi con successo nel mondo del lavoro.
Il corso estivo che UET propone a coloro che aspirano a divenire Travel Agent Junior Manager avrà inizio il prossimo 5 giugno 2017, avrà durata di un mese e al suo termine gli allievi effettueranno uno stage di 3 mesi prezzo aziende del settore turistico.
Il corso si propone di fornire agli allievi un percorso formativo articolato in lezioni teoriche e lezioni pratiche, comprendenti esercitazioni e simulazioni. Le lezioni dedicheranno particolare attenzione all’evoluzione del mercato e alle nuove tecnologie. Al termine dello stage, l’allievo potrà proporsi come agente di viaggio sia in un’agenzia di viaggio che in un tour operator.

Come diventare agente di viaggio: Master per Travel Agent di IET

L’ Istituto Europeo del Turismo, con sede a Milano, è una vera e propria Accademia del Turismo:  offre corsi di formazione e specializzazione nei settori legati al mercato turistico, con una prospettiva internazionale; IET è infatti costantemente alla ricerca di partnership con strutture attive all’estero.
L’offerta formativa dell’ Istituto Europeo del Turismo è articolata in varie aree;  all’area Progettazione Viaggi appartiene il Master per Travel Agent,che avrà luogo a Milano dal 25 settembre al  4 ottobre 2017.
IET propone in questo caso un percorso  volto a formare un Operatore Turistico professionista in grado di gestire in autonomia la pianificazione e organizzazione di viaggi altamente personalizzati.
La Fase d’aula del Master per Travel Agent si articola in 48 ore di lezioni full time e prevede l’insegnamento dell’utilizzo del gestionale Amadeus, con il rilascio di una  certificazione a seguito di un esame.
Nella fase del Project work gli allievi si cimenteranno nella progettazione di pacchetti di viaggio e apprenderanno le tecniche di comunicazione e di presentazione della proposta al cliente.
Al termine del corso, gli aspiranti agenti di viaggio avranno la possibilità di effettuare uno stage di 100 ore presso aziende del settore appartenenti alla rete di partner di IET.
Il Master di IET consente agli allievi di lavorare nell’ambito di Agenzie di Viaggio, Associazioni Turistiche, Network Travel, Enti di promozione ed OLTA (On line Travel Agency).

Come diventare agente di viaggio: la necessità di un aggiornamento continuo

E’ opportuno sapere che la professione di agente di viaggio richiede una formazione  e un aggiornamento continui, relativi al rapporto col cliente, ai metodi di prenotazione  e alla creazione dei pacchetti di viaggio. A questo proposito, è utile sottolineare che la figura dell’agente di viaggio è in continua evoluzione, di pari passo con il cambiamento continuo delle esigenze dei clienti.
Grazie alle nuove possibilità e i nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia,  chi desidera viaggiare desidera infatti nella maggior parte dei casi visitare luoghi fino ad ora sconosciuti o quasi.
Proprio per questo motivo, il compito principale dell’agente di viaggio non è più proporre pacchetti di viaggio standardizzati, ma svelare al cliente nuove mete, rimaste nell’ombra fino agli anni precedenti, e proporre idee di viaggio altamente personalizzate e originali.
La formazione richiesta all’agente di viaggio non comprende più quindi solo un bagaglio di conoscenze tecniche specifiche acquisite attraverso un preciso percorso formativo, ma anche e soprattutto un continuo aggiornamento sulle destinazioni del turismo, sui prodotti proposti dai tour operator e dai competitors e sulle nuove modalità di prenotazione.
Per divenire agente di viaggio è inoltre importante più che mai essere in grado di fare networking: creare relazioni e instaurare connessioni con organizzazioni e società turistiche, al fine di acquisire nuova clientela continuamente.
Un compimento ideale del percorso formativo è rappresentato da un approfondimento della situazione del mercato e dalla specializzazione in una certa destinazione o in una certa attività (agente di viaggio online, agente di viaggio di crociera, agente di viaggio specializzato nel settore low cost, etc).
Inoltre, l’agente di viaggio ideale sarà disposto a prendere in considerazione ed eventualmente focalizzarsi su nicchie di clienti, come ad esempio i cultori di determinati sport.