consumo-benzina

consumo-benzina

Come sappiamo, il prezzo del petrolio tende costantemente a salire; per questo, è molto importante capire come risparmiare riducendo il consumo di benzina.

Come risparmiare benzina: il decalogo di Intesaconsumatori

A questo proposito, è utile il decalogo di Intesaconsumatori:
1) Evitare il piede pesante sull’acceleratore: limitare infatti la velocità aiuta a ridurre il consumo di benzina almeno del 20%.
2) Adottare uno stile di guida “morbido”: si tratta di cercare di mantenere una velocità costante nella guida, senza superare mai i 3000-3500 giri del motore.
In ogni caso, è importante mantenere un regime di giri vicino a quello indicato sul libretto di uso e manutenzione.
Altrettanto importante è evitare di tirare le marce o frenare bruscamente, specialmente dopo aver accelerato.
Quando percorriamo strade collinari con frequenti salite e discese, usiamo il freno motore o procediamo per inerzia, alzando il piede dell’acceleratore con la marcia ingranata.
In ogni caso, è importante accelerare sempre molto lentamente, esercitando una pressione leggera: una pressione troppo forte è una delle principali cause di un eccessivo consumo di benzina.
Seguendo questi accorgimenti, ridurremo il consumo di carburante del 10%.
3) Cercare di evitare, quando è possibile, di accendere i fari, inutili nelle strade urbane. Allo stesso modo, è consigliabile evitare di accendere il condizionatore quando non è strettamente necessario.
Se osserviamo queste semplici regole, risparmieremo fino al 30% sul consumo di carburante.
4) Scegliamo con oculatezza il benzinaio: nei self service, ad esempio, il risparmio è garantito.
5) Gonfiare le gomme nel modo giusto aiuta a mantenere una buona pressione delle gomme, risparmiando dell’1-2 % sul consumo di benzina.
6) Effettuiamo regolarmente una pulizia del filtro d’aria e delle candele, la taratura del carburatore e, ogni 20-30.000 km, il cambio dell’olio.
L’otturazione del filtro dell’aria aumenta infatti il consumo di benzina del 10-15%, così come l’olio lubrificante vecchio determina uno sforzo eccessivo del motore per lavorare.
Se invece effettuiamo un regolare check up dell’auto, comprendente la regolazione del carburante o della pompa, dispositivi di accensione e pressione di gonfiaggio dei pneumatici, non solo ne manterremo l’efficienza, ma ridurremo il consumo di carburante dal 10 al 20%.
7) Evitiamo di usare l’auto quando non è strettamente necessario, come nel caso in cui la distanza da percorrere è minima.
8) Non carichiamo l’auto di pesi eccessivi e inutili, e distribuiamo i bagagli in modo che quelli più bassi vadano sul davanti, quelli più alti dietro.
In questo modo, otterremo una riduzione del consumo di carburante del 30%.
9) Quando ci troviamo in autostrada, o comunque quando raggiungiamo una velocità elevata, mettiamo la quinta marcia, in modo da risparmiare il 10 %del carburante in città, e, in autostrada, dal 30% al 50% .
10) Spegniamo il motore quando siamo fermi al semaforo o stiamo facendo una breve sosta: risparmieremo così fino al 30% del carburante.
Tra gli altri accorgimenti utili, indichiamo quello di chiudere i finestrini o il tettuccio apribile nei tratti extra-urbani e evitare di fare un uso esagerato degli apparati elettrici, come l’impianto stereo, il riscaldamento incorporato nei sedili e il climatizzatore.