Dopo i nostri consigli sulle ricette per il menù di Natale e le idee regalo di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi, oggi vorremmo darvi qualche dritta interessante su come apparecchiare e addobbare in modo corretto e originale la vostra tavola delle feste.

Come apparecchiare la tavola di Natale (ma non solo) in modo impeccabile

Iniziamo con il ripasso delle regole fondamentali contemplate dal galeteo per preparare una tavola in occasione di un pranzo o una cena con gli ospiti.
Innanzitutto, è da ricordare che il colore del Natale per eccellenza è il rosso: in effetti nei negozi possiamo trovare in questo periodo le classiche tovaglie di lino che richiamano in modo forse troppo ostentato questo periodo di festa… Noi consigliamo di restare su un colore più sobrio, anche perchè consente di decorare il nostro tavolo con oggetti di diversi colori o con un centrotavola importante, senza appesantire troppo l’effetto cromatico. Ecco perchè noi suggeriamo caldamente una tovaglia bianca o, comunque, di colore chiaro e in tinta unita, perfettamente stirata, mi raccomando! 😉

Il secondo elemento che renderà la vostra tavola natalizia davvero elegante e quasi formale è il sottopiatto. E’ preferibile che il colore del sottopiatto richiami quello delle decorazioni che riporremo poi sul nostro tavolo o, in alternativa, che sia di una tonalità abbastanza neutra che non contrasti col resto degli elementi.
Con il sottopiatto andremo a delimitare lo spazio di ogni ospite (di almeno 60 cm ciascuno), quindi quella zona sulla tavola che ognuno avrà a disposizione. Il sottopiatto dovrà rimanere sul tavolo durante tutta la durata del pasto, ed essere eventualmente (ma non necessariamente) tolto prima di servire il dolce.

Passiamo ai piatti. Il piatto piano dovrà essere riposto sopra il sottopiatto. Per servire il primo, invece, si può scegliere di portare in tavola il piatto direttamente con la pietanza sopra, oppure di servire gli ospiti a tavola, portando una zuppiera o un idoneo contenitore (ovviamente non la pentola, mi raccomando!). In quest’ultimo caso, il piatto per il primo dovrà essere riposto sopra a quello del secondo. La stessa regola vale per il piattino dell’antipasto.
Un importante appunto: i primi piatti non devono mai essere serviti sul piatto fondo, fatta ovviamente eccezione per zuppe, o minestre. Utilizzate quindi sempre un piatto piano, anche per i primi… così dice il galateo! 😉

E ora le posate. Le posate dovranno essere posizionate tutte prima che gli ospiti siano seduti a tavola. Sulla destra di ogni sottopiatto andrete a posizionare il o i coltelli, che serviranno per il secondo piatto e, eventualmente, per l’antipasto (per quest’ultimo userete un coltellino piccolo, posizionato esternamente).
Nel caso in cui il menù preveda una zuppa, sempre sulla destra andrete a posizionare anche il cucchiaio, tra il coltello grande e quello piccolo, oppure, nel caso di un unico coltello, alla destra di esso.
A sinistra andremo a posizionare le forchette: esternamente vi sarà quella piccola per l’eventuale antipasto, poi la grande, più vicina al piatto.
Per consumare il dolce, i vostri ospiti avranno bisogno di ulteriori posate, che dovranno essere posizionate in alto, tra il sottopiatto e i bicchieri.

Per quanto riguarda i bicchieri, ricordiamo che dovranno essere almeno due: uno più piccolo per il vino e uno più grande per l’acqua. Potremo eventualmente utilizzare una flute per lo spumante che accompagnerà il dolce. In questo caso, anche il terzo bicchiere verrà posizionato subito sulla tavola, accanto agli altri due.

Ora il tovagliolo. Per alleggerire il tavolo che andrete ad addobbare con diverse decorazioni natalizie, vi consigliamo di posizionare il tovagliolo sopra il piatto di ogni ospite, anzichè sulla sinistra di ogni sottopiatto. In questo modo, sul tavolo rimarrà più spazio per le vostre eventuali candele, il centrotavola, i segnaposti, ecc…
Il tovagliolo potrà essere contenuto in un portatovagliolo, magari creato artigianamente.
Oppure piegato nel modo che preferite. Per poter imparare come piegare un tovagliolo ad hoc, cliccate qui e troverete tutte le istruzioni.

Come creare dei simpatici segnaposto natalizi

Immaginiamo un tripudio di parenti in casa, che magari si riuniscono una volta l’anno solo a Natale, tutti si scambiano auguri, strette di mano, pacche sulle spalle… una confusione pazzesca! E poi, quando arriva il momento di sedersi tutti a tavola, il caos: ognuno non sa dove mettersi, l’ultima coppia rimane divisa, bisogna sempre “scalare di un posto” perchè la zia è finita in un posto lontano dallo zio… Insomma: ci vogliono assolutamente dei segnaposti! 😀

Ecco alcune idee per i vostri segnaposto di Natale!

Questi simpatici pinguini sono realizzati in feltro. I materiali da utilizzare sono: feltro, colla a caldo, ovatta per l’imbottitura e, ovviamente… la vostra fantasia! Carini, vero?

Per chi non ha troppa manualità con il fai-da-te, esistono alternative molto semplici per realizzare segnaposti eleganti anche con del semplice cartoncino e del nastrino rosso, come questi:

Oppure questo a forma di pupazzo di neve da collocare su ogni bicchiere:

O quelli di Babbo Natale:

Infine, l’albero di Natale, anche questo semplicissimo da realizzare:

Come decorare la tavola per il pranzo o la cena di Natale

Una volta apparecchiata con gli elementi indispensabili e fondamentali per il pasto, ora non vi resta che addobbare la tavola natalizia.
Ci sono un’infinità di possibilità. Innanzitutto il centrotavola. Dovrà essere l’elemento centrale, il più significativo, poichè sarà quello che attirerà l’attenzione del commensali. Ma tratteremo questo ampio argomento nei prossimi giorni, con tanti approfondimenti…

Ora, per completare il vostro tavolo di Natale, potete disporre una candelina dorata, argentata o rossa accanto a ogni commensale. Questa dovrà obbligatoriamente essere accesa prima che gli ospiti siano seduti a tavola.
Si possono inoltre disporre qua e là sul tavolo alcuni cioccolatini o caramelle, che daranno un tocco di calore e colore… oppure delle palline di Natale, non troppo grandi. Un’alternativa chic e decisamente non adatta a tutti può essere quella di spargere qua e là dei petali di rosa rossi… un po’ troppo impegnativo? Forse, ma l’effetto è assicurato!

Non ci resta che augurarvi …buon Natale e buon appetito!