Berna è la capitale della Svizzera e capoluogo del Canton Berna. Sorge sul fiume Aar, che ne cinge il centro storico, ed è attorniata dal panorama alpino; per questo offre al visitatore uno spettacolo meraviglioso, al quale contribuisce anche l’atmosfera di borgo medievale.
Berna
Berna: cenni storici
Secondo la leggenda il nome Bern deriva da Bà¤r, ovvero orso in lingua tedesca, nome che compare anche sullo stemma cittadino. Infatti si narra che Berthold von Zà¤ringen, uccise un orso nell’ansa del fiume Aare e fondò sulle sue rive, nel 1911, la città che chiamò Berna.
Nel 1353 Berna si unì alla giovane Confederazione Elveti.
Durante il XVI e XVII secolo, il territorio di Berna arrivò a comprendere quasi tutta la Svizzera francese e buona parte della regione della Savoia.
Nel 1848 la città divenne capitale della Confederazione Elvetica.
Berna: itinerari e luoghi da vedere
Il centro storico di Berna fa parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO e sorge su una penisola circondata da un’ampia ansa del fiume. A contribuire all’eleganza del luogo sono le vie porticate, o arcate, gallerie coperte che si estendono, con i loro caratteristici negozietti medievali a livello cantina, per ben 6 chilometri. In questa parte della città sono racchiuse le principali bellezze storico-architettoniche della città .
Zytglogge(Torre dell’orologio)
Quadrante della Torre dell’Orologio – Berna
All’ingresso della Marktgasse (la strada principale del quartiere), sorge la Torre dell’Orologio con il famoso orologio astronomico costruito nel 1527 da Kaspar Brunnen. Esso presenta una serie di figure scolpite, come statue, animali e figure allegoriche, che si mettono in movimento poco prima dello scoccare di ogni ora. I quadranti indicano ora, giorno, mese e posizione dello zodiaco in rapporto alla terra, regolandosi secondo il sistema tolemaico. Dalla cima della torre si puo’ammirare il panorama offerto dalle strade e dai tetti di Berna.
Fossa degli orsi
Si trova di fronte alla Torre dell’Orologio, al di là del ponte di Nydegg.
La fossa risale al XVI secolo, quando venne costruito un alloggio per gli orsi, allevati come portafortuna durante le guerre. Essa si trova vicino all’antico ponte di Berna, il Nydeggbrà¼cke, e presenta forma semicircolare ed una profondità di quasi 4 metri.
Rosengarten (Giardino delle rose)
È un bellissimo giardino situato sulla stessa sponda del fiume Aare, vicino alla fossa degli orsi.
Bundeshaus (Palazzo federale)
Bundeshaus (Palazzo federale) – Berna
Sorge nella Bundesplatz ed e’ la sede del Governo svizzero e del Parlamento. Il complesso architettonico si compone di tre parti: le ali ovest ed est, che presentano uno stile ispirato ai degli quattrocenteschi palazzi fiorentini, e un corpo centrale in stile tardorinascimentale.
Mà¼nster (la Cattedrale di San Vincenzo)
Mà¼nster (la Cattedrale di San Vincenzo) – Berna
La cattedrale risale al ‘400 e presenta uno stile tardogotico. La cupola e l’ottagono risalgono alla fine del secolo scorso. Notevoli sono le statue che decorano la facciata, dominata dall’imponente torre, mentre all’interno di particolare fascino sono le vetrate del coro e l’organo barocco.
Centro Paul Klee (Zentrum Paul Klee)
Si tratta di un museo dedicato a Paul Klee, la collezione più importante del mondo di opere dell’artista Paul Klee.
Kunstmuseum (Museo di Belle Arti)
Espone alcune tra le più notevoli collezioni d’arte della Svizzera, tra cui artisti come Monet, Ricasso, Chagall, Dalì, Klee, Modigliani. Inoltre ospita un grande numero di tele appartenenti al movimento cubista, agli impressionisti e post-impressionisti e alla pittura italiana tra il duecento e il quattrocento (dal Beato Angelico a Duccio di Buoninsegna).
Parco Elfenau
Parco Elfenau – Berna
In un paesaggio campestre al di sopra del fiume Aare sorge questa settecentesca casa di campagna col suo immenso parco e le serre nelle quali vengono coltivate piante tropicali e orchidee.
Berna: eventi e folklore
Famosi sono i mercati settimanali, tra cui lo Zibelemà¤rit (mercato delle cipolle), una festa popolare dedicata alle cipolle che si svolge il quarto lunedì di novembre nelle strade di genteZibelemà¤rit. Nei numerosi stand si possono acquistare le trecce di cipolle e la torta alla cipolla.
Il Gurtenfestival è un festival musicale che si svolge ogni estate a luglio sul monte di Berna, il Gurten, con molti artisti internazionali.
Le Giornate della danza di Berna sono invece dedicate alla creazione coreografica, mentre il Festival della musica Buskers, in agosto, è dedicato ai musicisti di strada che si esibiscono in una ventina di piazze del centro storico
Da vedere anche il Mercato dei Fiori di Berna, che si svolge periodicamente nella Bundesplatz, e il Geranium-Mà¤rit, che si tiene nelle piazze del centro di Berna ogni mese di maggio, dedicato ai gerani.
Berna: tradizione enogastronomica
Tra i cibi tipici, è da gustare il Bernerplatte, un piatto a base di carne di manzo e cavoli con lardo, salsiccia e prosciutto lessati. Inoltre Berna è la città produttrice dello storico Toblerone, il famoso cioccolato con torrone al miele e alle mandorle, di cui ricorre quest’anno il centenario.
Oggi l’unico stabilimento al mondo che produce il Toblerone si trova a Berna-Brà¼nnen, nella parte più occidentale della città , dove ogni anno se ne producono circa 35 mila tonnellate di Toblerone.
Immagini tratte da:
www.qviaggi.it
http://www.cesarov.ch
[…] http://www.sdamy.com/berna-luoghi-da-visitare-itinerari-e-tradizione-gastronomica-2-2185.html – besuchen moebelum.com :: MÖBELUM Was Sie über uns uns wissen sollten. Natürlich Wohnen mit […]
[…] http://www.sdamy.com/berna-luoghi-da-visitare-itinerari-e-tradizione-gastronomica-2-2185.html – besuchen moebelum.com :: MÖBELUM Was Sie über uns uns wissen sollten. Natürlich Wohnen mit […]