Capitale del Canton Basilea, è la terza città della Svizzera dopo Zurigo e Ginevra e un importante centro non solo culturale ma anche industriale, sede di molte aziende farmaceutiche.
È situata nella Svizzera nord-occidentale, sul fiume Reno, vicino al confine con Francia e Germania, lungo un’ansa del Reno. L’eredità dei tre stati, raccolta dalla città , è racchiusa nel nome col quale è meglio nota in tedesco, Dreilà¤ndereck (angolo dei tre Paesi), mentre in francese è chiamata District des trois frontières (distretto delle tre frontiere).
Basilea
Basilea: itinerari e luoghi da vedere
Berna è divisa in due parti dal Reno: la città antica (Grande Basilea), che si trova a sud del fiume, e la parte moderna (Piccola Basilea), situata sulla sponda settentrionale.
Ciò che contraddistingue Basilea è l’accostamento di edifici che riflettono nella loro architettura l’anima antica, medioevale e rinascimentale, con quelli che manifestano una tendenza alla modernità .
Ponte di mezzo (Mittlere Brà¼cke)
È nel 1226 che venne inaugurato il primo ponte del Reno, costruito su iniziativa del Vescovo-principe Heinrich von Thun.
Utilizzato inizialmente per il traffico locale, nel XIV secolo divenne un passaggio importante per il commercio internazionale.
Nel 1905 al vecchio ponte venne sostituito l’attuale Mittlere Brà¼cke, che conduce al centro storico.
La città antica
Sita a Grossbasel, sulla riva sinistra del Reno, è il nucleo storico della città .
Piazza del mercato(Marktplatz) e Municipio (Rathaus)
Il cuore della città vecchia è la Marktplatz, animata da un colorato mercato e sede del Rathaus (il Municipio).
Rathaus – Basilea
Sede del governo del Cantone di Basilea-Città , il municipio fu eretto tra il 1504 e il 1514.
E’ in pietra arenaria di colore rosso scuro e presenta una facciata con decorazioni trompe-l’oeil di Hans Bock. Notevoli sono le camere del consiglio e il romantico cortile interno, così come le arcate e l’imponente torre.
Nei pressi della piazza del mercato troviamo anche la Chiesa di San Martino, quella di San Pietro, la via Heuberg, considerata una delle più suggestive della città e la bella Cattedrale Gotica.
Mà¼nster(La cattedrale)
Cattedrale Munster- Basilea
È situata nella strada principale di Berna, Freie Strasse; è una chiesa di epoca medioevale che presenta uno stile romanico-gotico. Notevoli sono le due grandi torri irregolari, i muri in arenaria rossa e le tegole variopinte.
Al suo interno si trova la tomba di Erasmo da Rotterdam.
Pfalz
Veduta della città dalla Pfalz – Basilea
«Pfalz», dal latino «palatium» = palazzo, è la terrazza che è situata dietro alla cattedrale, al cui chiostro è collegata da una porticina. La terrazza si affaccia sul centro storico e su tutta la regione di Basilea e si chiama Pfalz perché nelle sue vicinanze si trovava la residenza del Vescovo.
La zona dei Musei
Attorno al Museo Storico sorge un’area che comprende al suo interno il Museo della Musica, il Museo delle Antichità il Museo delle Belle Arti, la Sala della Cultura, il Teatro e la Steinenberg, una delle vie più animate e frequentate di Basilea soprattutto nelle ore notturne.
I musei di Basilea, che sono circa 40, ospitano ricche collezioni di arti figurative.
Il Museo d’arte di Basilea (Kunstmuseum Basel) è il principale museo svizzero; ospita la collezione d’arte pubblica più antica al mondo.
Notevoli sono le opere di artisti rinascimentali come Witz, Cranach il Vecchio, e Grà¼newald, così come quelle di artisti del ‘800 quali Bà¶cklin, Van Gogh, Gauguin e Cézanne.
nel museo sono conservate anche opere del Cubismo (Picasso, Braque, Léger) e dell’Espressionismo tedesco e dell’arte americana a partire dal 1950.
Il Museo della musica ( Musikmuseum), inaugurato nel 2000, ospita invece la più grande collezione di strumenti musicali della Svizzera, presentati in base a tre temi centrali: strumenti dal XVI al XX secolo; concerto, corale e danza; parata, festa e segnali.
La città moderna.
Sulla riva destra del Reno, nei pressi del confine tedesco, si trova la Piccola Basilea, a cui si può accedere attraverso il Wettstein-Brucke.
Basilea: eventi e folklore
Una fiera federale svizzera a cadenza annuale (Mustermesse) si svolge a Kleinbasel sulla riva destra del Reno. Tra le altre importanti manifestazioni fieristiche troviamo “Basel” (orologi e gioielleria), Art, Orbit e Cultura L’Elite di Basilea” (detta anche “Taig” nel dialetto locale), il circolo sociale signorile e di antica ricchezza di cui la città è più che soddisfatta. Anche se tecnicamente la Svizzera non può avere una nobiltà , perché non è mai stata una monarchia, l’Elite di Basilea è la cosa che più le si avvicina, ed è rappresentata come tale dalla familiarità con le odierne nobiltà delle nazioni confinanti.
Basilea
Il carnevale della città di Basilea (Basler Fasnacht) è il maggior evento culturale dell’anno; è la più importante festa popolare della Svizzera, alla quale prendono parte migliaia di persone, nonostante il fatto che inizi alle quattro del mattino (Morgestraich) .
La manifestazione dura 72 ore ed ha inizio il lunedì successivo al mercoledì delle Ceneri col “Morgestraich” Al quarto rintocco dell’ora, i tamburi e i pifferi nello Charivari accompagnano le sfilate di costumi e maschere che attraversano il centro storico. I gruppi mascherati mettono in scena una parodia inerente a un determinato tema, spostandosi da locale a locale per commentare l’anno appena passato con versetti e caricature(Schnitzelbà¤nken).
Baselworld è il Salone Mondiale dell’Orologeria e della Gioielleria di Basilea: si tratta della più importante fiera dell’orologeria e della gioielleria. Ogni anno Rolex, Patek Philippe, Certina, Omega e tutte le altre più grandi marche del mondo espongono i nuovi trend in fatto di ornamenti preziosi nell’ambito di padiglioni di 3-4 piani a cui fanno da spettacolari cornici giganteschi acquari, opere d’arte, mosaici, fontane, salotti di pelle
La città è inoltre rinomata per la Mostra internazionale d’arte Art Basel, la più importante Mostra d’arte del mondo.
Basilea: tradizione enogastronomica
A Basilea si possono gustare tutte le specialità della cucina svizzera, dai celebri formaggi come l’emmenthal e la groviera, alla base di ricette come la fondue, alla carne bovina e suina. Basilea è famosa anche per la cioccolata e i dolci, tra cui da gustare è il leckerli, biscotto alla mandorla.
Tra le bevande ricordiamo la birra, sia nazionale che d’importazione e il vino.
Immagini tratte da:
http://www.myswitzerland.com
wikipedia.org
[…] La prima partita semifinale degli Europei 2008 si svolgerà il 25 giugno 2008 nello stadio di Basilea. […]