Amburgo, seconda città della Germania, sorge sulle rive del fiume Elba. Si tratta di una metropoli cosmopolita che deve gran parte del suo fascino al porto naturale internazionale, il principale della nazione e il secondo per importanza all’interno dell’Unione Europea. Proprio in virtù del porto, Amburgo è nota anche come la “Venezia del Nord” e “Porta d’Europa”.
Itinerari e luoghi da visitare
HafenCity: lo Speicherstadt, il Porto e il Mercato del pesce
Il quartiere del porto, o Hafencity, è una zona interessata da un progetto di riqualificazione e ricostruzione il cui scopo è rivestire di una nuova funzionalità gli edifici inutilizzati. Qui, zone dal sapore antico e decadente sono intervallate da zone costellate di parchi e piste ciclabili; moderni edifici in vetro e palazzi dallo stile quasi avveniristico sono affiancati da costruzioni a mattoni rossi. Queste ultime segnano l’ingresso nella centenaria Città dei magazzini, o Speicherstadt, un complesso di sette magazzini edificati tra il 1884 e il 1888 e destinati al deposito di merci preziose(tabacco, spezie, caffè, tappeti orientali) provenienti dalle spedizioni.
Da notare che il termine “magazzino” , riferito agli edifici della Speicherstadt, denota qualcosa di più di una comune costruzione: un complesso che puo’ ospitare anche musei. Tra essi, ricordiamo il magazzino delle spezie, il magazzino o museo marittimo, il magazzino o museo della dogana, il magazzino o museo della cultura e arte afghana.

Hafencity
Non molto distante dallo Speicherstadt sorge il porto di Amburgo; qui circa 13.000 straordinarie navi ed imbarcazioni arrivate da tutto il mondo rendono una meta imperdibile quella che è quasi una città nella città.
Nella zona del porto merita una visita anche il mercato del pesce (Fischmarkt): si tratta del più antico mercato tradizionale di Amburgo, allestito dal 1703 ogni mattina dalle 5.00 alle 9.30.
Il centro storico: la chiesa di St. Michaelis, il Municipio di Amburgo e le vie dello shopping
Il cuore antico della città, chiamato in tedesco “Innenstadt”, è situato nelle vicinanze della stazione centrale.
Qui è possibile visitare la chiesa di St. Michaelis: edificata nel XVIII secolo in stile barocco, si distingue per il campanile, che, con i suoi 132 metri di altezza, è il più grande campanile tedesco con orologio.
Quest’ultimo possiede quadranti di lunghezza superiore ai 24 metri.
All’interno della chiesa, lungo l’ingresso principale è possibile ammirare la statua raffigurante l’arcangelo Michele e la sua vittoria sul diavolo.
Il municipio d’Amburgo, edificato in stile rinascimentale dopo l’incendio che nel 1842 rase al suolo quasi tutta la città, è sede del parlamento e del senato. L’edificio presenta una torre a tre ali alta 112 metri, edificata in pietra arenaria e granito. Nelle nicchie delle finestre è possibile ammirare le statue dei 20 imperatori che hanno retto l’impero germanico, da Carlo Magno a Franco II.
Da notare inoltre il mosaico che impreziosisce il portone centrale del municipio, raffigurante il simbolo della libertà della città, l’Hammonia.
Nel centro storico di Amburgo si trovano inoltre le vie dello shopping, “Mönckebergstrasse” e “Spitalerstrasse”.

Spitalerstrasse
L’Alster
L’Alster è un fiume che attraversa il polmone verde della città, dove gli abitanti di Amburgo si incontrano per dedicarsi al relax e allo sport all’aria aperta.
Nel XIII secolo, la costruzione di una diga per sbarrare il fiume e i suoi affluenti provocò la formazione del lago di Alster ,una meta paradisiaca per gli amanti delle gite in barca.
I laghi artificiali, formati dall’Alster , sono collegati da canali (Fleetfahrt) che permettono di visitare la città con gite in battello.
Blankenese
Blankenese è un villaggio di pescatori dove un tempo abitavano i capitani di mare e le loro famiglie.
Questo quartiere residenziale è noto anche come “Positano del Nord”, in virtù della sua suggestiva posizione, con le abitazioni e le ville arroccate sulla collina che si affaccia sull’Elba e i vicoli e le stradine tortuose.
Il quartiere St. Pauli
San Pauli è un quartiere che sorge nelle vicinanze della Città Nuova e che sta attraversando un momento di passaggio da zona quasi “maledetta”, dedicata al divertimento e all‘ ”amore libero”, con la peccaminosa via Reeperbahn, a quartiere intellettuale, animato dalla presenza di pub, sale da concerti e teatri dove si ritrovano artisti e studenti.
Video, Amburgo una città da visitare
Amburgo: mercatini natalizi
Tra i Mercatini di Natale più caratteristici di Amburgo ricordiamo:
- Historicher Weihnachtsmarkt, o Mercatino di Natale Storico (dal 21 novembre al 30 dicembre)
- La magia bianca sulla Jungfernstieg ( dal 21 novembre al 30 dicembre)
- Hanseatic Christmas Market (dal 21 novembre al 23 dicembre)
- Mercatino di Natale alla chiesa di Santa Pauli (dal 17 novembre al 23 dicembre)
- Mercatino di Natale alla Chiesa di San Pietro (dal 21 novembre al 30 dicembre)
- Mercatino di Bergedorf
Il Mercatino di Natale Storico si svolge nella Rathausmarkt, o Piazza del Municipio, ed è sicuramente il più importante di Amburgo; a gestirne l’organizzazione è, ogni anno dal 1974, Bernhard Paul, direttore del circo Roncalli e fondatore del Mercatino stesso.
E’ così che, di fronte allo storico edificio del municipio, dal 21 novembre al 30 dicembre, il circo Roncalli ospita un vero e proprio paese delle fiabe: dopo l’imponente albero di Natale, situato all’ingresso, e la grande giostra antica con i cavalli di legno, si accede, passando sotto un baldacchino costellato di disegni carichi di colori, a una girandola di bancarelle.
Il visitatore potrà ammirare gli stand circensi, animati da giocattolai, artigiani e mastri pasticceri.
Più in particolare, il mercato è, con le sue piccole case di legno (in tutto 150), un vero e proprio paesino fatato, articolato in vicoli.
Nella via Naschgasse è possibile gustare le specialità gastronomiche natalizie e le leccornie dei pasticceri di Aquisgrana e Norimberga(biscotti al miele e panpepato), così come farsi servire dagli artisti circensi del punch caldo; la via Kunsthandwerkergasse offre al visitatore pregiati oggetti di artigianato, fabbricati da maestri intagliatori tirolesi, e le preziose rarità dei migliori mastri orafi tedeschi; Spielzeuggasse, noto anche come vicolo dei giocattoli, espone per la gioia dei bambini i giocattoli più tradizionali e per questo quasi fiabeschi, come i trenini di latta e i soldatini di legno.
Da notare inoltre l’imperdibile trenino che, percorrendo su una sola rotaia tutto il perimetro della piazza del municipio, trasporta gioiosi bambini alla scoperta di questo magico Mercatino.

Historicher Weihnachtsmarkt
Magia bianca del Natale sulla Jungfernstieg è un lussuoso mercatino con eleganti boutique e caffetterie; è da visitare per le spettacolari installazioni luminose e per lo spettacolo pirotecnico che anima la notte di San Silvestro.
Il Mercatino natalizio anseatico (Weihnachtsmarkt ), che si svolge nella piazza Gänsemarkt, offre ai visitatori delle 20 casette rustiche specialità gastronomiche di alta qualità, tra cui i biscotti natalizi fatti in casa, e pregiati oggetti di artigianato.
Il mercatino di St.Pauli, che si svolge attorno a Spielbudenplatz, è a suo modo caratteristico e rispecchia lo spirito del quartiere: un Babbo Natale seminudo accoglie e accompagna i visitatori tra le bancarelle che offrono “singolari” doni natalizi “alternativi”. Da notare che il mercatino è visitabile solo dai maggiorenni.
Il mercatino che si svolge nelle vicinanze della chiesa St. Petri, così come quello allestito di fronte alla chiesa St. Michaelis, sono preferiti dagli amanti dei più classici e tranquilli mercatini natalizi.
Infine, la zona periferica di Amburgo è animata da 5 mercatini natalizi, tra i quali ricordiamo il mercatino di Bergedorf, il quartiere amburghese che vanta una spettacolare attrazione, il castello sull’acqua (Wasserschloss). Proprio presso lo storico Castello di Bergedorf, si svolge il mercatino natalizio: all’interno di piccole e caratteristiche casette dei nani giovani residenti del luogo espongono i loro personali manufatti.
Amburgo: Eventi e folklore a Natale e Capodanno
Tra gli eventi tradizionali del Natale ricordiamo la parata di Natale, che, nel periodo dell’Avvento, ogni sabato attraversa il centro storico di Amburgo.
L’evento più atteso dai bambini è la cosiddetta ”slitta volante” o “Babbo Natale Volante” : dal 21 novembre al 23 dicembre, tre volte al giorno (alle 16:00, alle 18:00 e alle 20:00), Babbo Natale “vola” sopra tutte le bancarelle del Mercatino Storico a bordo di una slitta trasportata da 4 renne e racconta bellissime fiabe ai bambini.
Amburgo: Tradizione enogastronomica natalizia
Nei mercatini natalizi è possibile gustare zucchero filato, salsicce arrosto e castagne; molto saporite anche le famose mele al cartoccio (Apfeltaschen), da gustare con il Gluhwein(caldo vino speziato), l’Eier punsch, un liquore a base di uovo caldo, o il Feuerzangenbowle (dolce acquavite).
Da non perdere il Dresden brot, un morbido panetto salato farcito con pancetta o funghi e insaporito con una spolverata di pepe.
Tra i dolci, il più amato e conosciuto è forse lo Stollen, un panetto che si prepara impastando farina, burro, canditi, frutta secca ed uvetta, con un cuore di marzapane. Da ricordare anche le graziose e gustose Zimtsterne, stelline di cannella ricoperte da glassa bianca.
Gli Spekulatius sono invece piccoli e gustosissimi biscottini preparati in più varianti (al cioccolato, al burro, etc) che recano immagini della storia di St.Nikolai, il Babbo Natale tedesco.
Portati dai pasticceri di Norimberga, ecco i lebkuchen: medaglioni di pan pepato a forma di cuore.
Ricoperti di spezie, questi dolci hanno un involucro duro e un morbido cuore e si presentano ricoperti di glassa, cioccolato o con un’ostia bianca.

Apfeltaschen
Leave A Comment