Vittorio Emanuele II, Re d'Italia

Vittorio Emanuele II, Re d'Italia

Cos’è successo il 17 Marzo 1861, esattamente 150 anni fa? viene proclamato ufficialmente il Regno d’Italia con Vittorio Emanuele II come Re d’Italia.

Documento della legge n. 4671:
Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861.

In un periodo di due anni, dal 1859 al 1861, nacque il nuovo regno unito, da un ‘Italia divisa in sette Stati: si diffuse la convinzione che l’Italia unita avrebbe potuto costituire un elemento di stabilità per l’intero continente.

Vittorio Emanuele II, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso, conte di Cavour, sono stati i padri della Patria (clicca sui nomi per aprofondimenti).

Il 17 Marzo 2011 ricorre il 150 anniversario dell’Unità d’Italia con l’obiettivo di tenere alta la percezione della nazione, e rendendo omaggio ai i personaggi che hanno dato lustro alla nostra storia. Nel 1911 si celebrò il cinquantenario dell’Unità d’Italia caratterizzato dall’Esposizione Internazionale di Torino sul lavoro e l’industria mentre nel 1961 si celebrò il centenario imperniato sulle radici storiche dell’Unità con manifestazioni sul fervore industriale negli anni del boom economico.


[youtube https://www.youtube.com/watch?v=L8dfEmSHuIk]

video


Progamma celebrazioni 150 anni dell’Unità d’Italia

Italia:
FESTA NAZIONALE
16-17 marzo 2011

  • 16 Marzo 2011: Notte Tricolore
  • Imbandieramento edifici e cerimonia alzabandiera
  • Mostra “Alle radici dell’identità nazionale”
  • Cerimonia solenne onori Vittorio Emanuele II
  • Parlamento a Camere Riunite
  • Discorso del Presidente della Repubblica
  • Roma, evento in piazza
  • Auditorium della Conciliazione: L’ Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita – Rossana Tomassi Golkar esegue “Norma – Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra”
  • Teatro dell’Opera: il Maestro Muti dirige Il Nabucco

Roma:
LA REPUBBLICA ROMANA
17 marzo 2011

  • Notte tricolore
  • Inaugurazione del Parco degli Eroi al Gianicolo
  • M800
  • Visita al nuovo Museo di Porta San Pancrazio
  • Allestimento Musei del Risorgimento
  • Restauro monumenti del Risorgimento al Gianicolo

Liguria:
CELEBRAZIONI MAZZINIANE
25-27 maggio 2011

  • Inaugurazione dei restauri delle statue di Mazzini

Roma:
FESTA DELLA REPUBBLICA
2 giugno 2011

  • Parata militare dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia
  • Nuovo allestimento del Museo del Risorgimento
  • Mostra permanente “Le Battaglie del Risorgimento”
  • “Auguri all’Italia”: cerimonia alla presenza del Capo dello Stato
  • Concerto conclusivo presso l’ Altare della Patria

Torino, Roma:
CELEBRAZIONI CAVOURIANE
6 giugno 2011

  • Inaugurazione nuova stazione Tiburtina a Roma
  • Santena, cerimonie e convegni presso casa Cavour
  • Roma, Concerto conclusivo

San Martino:
LA BATTAGLIA
24 giugno 2011

  • La Battaglia

Caprera:
GIUSEPPE GARIBALDI
4 luglio 2011

  • Teatro musica e un concerto dell’orchestra nazionale della RAI

Comacchio:
4 agosto 2011

  • ANITA GARIBALDI

Pisa:
GIUSEPPE MAZZINI
20 settembre 2011

  • ANITA GARIBALDI

Teano:
26 ottobre 2011

  • L’INCONTRO TRA IL RE E GARIBALDI


[youtube https://www.youtube.com/watch?v=_ABw2_wevlM]

video