Port Elizabeth, panorama

Port Elizabeth, panorama



Situata nell’estremità meridionale del Sudafrica, tra Città del Capo e Durban, Port Elizabeth fa parte della provincia di Eastern Cape. La città si affaccia sulla Algoa bay (Oceano Indiano), un lido che si estende per circa 40 Km, meta privilegiata dei turisti.

L’economia di Port Elisabeth si basa principalmente sul commercio portuale e sull’industria automobilistica; molto sviluppate anche la produzione di uve pregiate e l’allevamento delle ostriche. Port Elizabeth è anche un importante polo culturale, essendo sede di una delle più importanti università sudafricane, la Nelson Mandela Metropolitan University.

Port Elizabeth sarà una delle 9 città Sudafricane che tra l’11 giugno e l’11 luglio 2010 ospiteranno le partite dei campionati Mondiali di Calcio.

La struttura adibita all’evento è il Port Elizabeth Stadium, uno stadio di recente costruzione che puo’ ospitare fino a 50 000 spettatori.

Nelson Mandela Stadium

Nelson Mandela Stadium



Cenni storici Port Elizabeth

Nel 1820 Sir Rufane Donkin, governatore della Colonia del Capo, stabilì un insediamento nel luogo dove sorge la città, lungo la Algoa bay, che già nel XVI secolo veniva utilizzata dai portoghesi come stazione di rifornimento per le navi mercantili dirette a Goa, in India.

Il villaggio che sorse attorno all’insediamento, abitato solo da circa 4.000 coloni britannici, venne chiamato Elizabeth, in onore della Sir Donkin.

Dopo la Seconda Guerra Boera il villaggio assurse a città di una certa dimensione.

Dal 2001 Port Elizabeth fa parte della Nelson Mandela Metropolitan Municipality, un’area amministrativa comprendente anche alcune città limitrofe come Uitenhage e Despatch.

Port Elizabeth, itinerari e luoghi da visitare

La prima cosa che si nota visitando Port Elizabeth è lo stile architettonico coloniale, che in sé riassume influenze inglesi, autoctone e portoghesi. Vaste zone verdi, adornate da ampi giardini si alternano a zone industriali e quartieri che ospitano residenze coloniali.

Il fulcro della vita cittadina è la Piazza del Mercato, dove sorgono alcuni dei principali edifici e monumenti di Port Elizabeth.

Il municipio risale al1858, mentre la biblioteca pubblica, in stile gotico vittoriano, venne costruita nel 1835.

Da vedere anche il campanile, alto 53,5 m.

Campanile di Port Elizabeth

Campanile di Port Elizabeth



Eretto per commemorare i primi coloni britannici, il campanile si contraddistingue per lo stile ispirato all’architettura italiana e per il carillon situato all’interno, il più grande del Sudafrica.

Dall’Observation Room si puo’ godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città.

Castle Hill Museum

Castle Hill Museum

Castle Hill Museum



Si tratta di un edificio coloniale costituito da più padiglioni che ospita un museo dedicato a frammenti di storia delle famiglie straniere insediatesi in città. Notevoli le collezioni di bambole inglesi.

Addo Elephant National Park

Si tratta di un bellissimo parco naturale, esistente dal 1931. qui è possibile ammirare molti esemplari di specie animali che vivono allo stato brado. Tra essi troviamo soprattutto gli elefanti, da cui il nome del parco: due colonie in via di estinzione sono ospitate dal parco, quella della razza Eastern
Cape
Elephant e quella della razza Cape
Buffalo.

Le township

Sono i quartieri che furono teatro delle principali vicende della lotta anti apartheid, e per questo un itinerario ad esse dedicato permette di approfondirne la conoscenza. New Brighton, noto anche come Red Location, è una township le cui origini risalgono al1903; qui si sono svolti i principali avvenimenti della storia della lotta contro l’ apartheid anteriori al1994.

Da vedere a New Brighton il Red Location Museum, un museo dedicato alla memoria che si contraddistingue per l’innovativo design.

Le spiagge

Algoa Bay

Algoa Bay



Algoa Bay comprende numerose spiagge, tutte attrezzate per surf, windsurf, pesca sportiva e vela.

Una delle mete balneari più ambite dai turisti è quella nota come King’s Beach, una sabbia dorata che sorge presso il porto di Humewood.

Famosa anche la Hobie Beach, che offre la possibilità di praticare varie attività, e la Pollock Beach, molto frequentata dai surfisti provenienti da tutto il mondo. Sardegna Bay è invece una spiaggia tranquilla e romantica.

Da non perdere a Port Elizabeth anche una visita a quelli che sono ritenuti i due più importanti centri di divertimento della città: il Boardwalk Casino e l’Entertainment World di Summerstrand.

Port Elizabeth, eventi e folklore

Tra gli eventi più attesi della città c’è il Grahamstown National Arts Festival, una manifestazione che si svolge tra giugno e luglio, offrendo l’occasione di ammirare varie forme d’arte, dal teatro di strada alla danza e alle commedie liriche.

Da non perdere i quotidiani mercatini rionali che sorgono attorno al centro e al porto marittimo. Qui si possono acquistare pesce ed altri alimenti. Si svolgono ogni mattino, solitamente nelle strade più distanti dal centro, e vicino al porto marittimo.

Da ricordare anche la Festa dell’Indipendenza (26 giugno) e la festa della Fondazione della Repubblica(1° luglio).

Port Elizabeth, tradizione enogastronomica

Tra i piatti più rinomati ci sono quelli a base di pesce, come il merluzzo in umido con vino bianco e foglie di banano, e le ostriche vive con limone.

Tra i vini sono da ricordare Merlot, Pinot nero,Tinta barocca, Cabernet Sauvignon e Pinotage.

Immagini tratte da:

http://www.kapstadt.de

http://www.pe.org.za

http://it.wikipedia.org