Durban è la più grande città del KwaZulu-Natal, popolata da 3 milioni di abitanti, le cui etnie sono di diverso genere(europee, zulu e indiane). Il nome KwaZulu Natal deriva proprio dalla popolazione guerriera degli Zulu, maggioranza etnica nella regione ancora oggi.
In lingua Zulu Durban significa “il luogo dove la terra incontra l’oceano“, ad indicare la particolare posizione geografica della città, affacciata sull’Oceano Indiano, a sud del Tropico del Capricorno.
Situata sulla costa tra East London e Ulandi, Durban è la più importante località balneare del Sudafrica, e uno dei porti principali della regione.
Molto sviluppata anche l’industria, specialmente i settori tessile e chimico.
Durban sarà nel 2010 una delle sedi destinate ad ospitare i mondiali di calcio. Le semifinali si svolgeranno a Durban il 7 luglio, nel Kings park, situato a circa 6 km dal centro della città.
Cenni storici Durban
Le origini di Durban sono da far risalire al 25 dicembre 1497, quando il navigatore portoghese Vasco da Gama approdò lungo la costa africana, che venne da lui ribattezzata “natal”, mentre il porto naturale situato sull’Oceano Indiano in cui egli sbarcò divenne il Rio De Natal, in seguito Port-Natal.
Nel 1835 Port-Natal venne rinominato Durban, dal nome del governatore della Colonia del Capo, Sir Benjamin d’Urban.
Nel 1844 la regione divenne parte della Colonia del Capo; alla fine dell’ 800, la città di Durban divenne il maggiore centro economico del Natal.
Negli anni 90 divenne seconda città più popolata dell’Africa meridionale, seconda solo a Johannesburg.
Itinerari e luoghi da visitare Durban
Se le strade più centrali della città, dove il lusso è di casa, sono West Street e Victoria Enbankment, il fulcro della vita mondana della città è il Golden Mile, il lungomare di Durban: esteso per circa 5 km, con i suoi hotel internazionali, i grandi centri commerciali e i locali. Durban è conosciuta d’altra parte come la città più viva e divertente di tutta la costa. La zona offre anche molte occasioni di svago agli amanti del surf e del golf.
Una visita merita sicuramente il Victoria Street Market, il mercato dedicato alla cultura indiana, la cui comunità è ampiamente estesa e sviluppata a Durban. Il mercato, che si svolge nella zona attorno a Grey Street, è dedicato non solo a molti oggetti di artigianato locale, come gioielli ed ornamenti, ma anche a cibi e spezie della tradizione gastronomica Zulu ed erbe mediche usate dagli stregoni delle tribù.
Nella stessa zona di trova anche la Juma Mosque, la più grande moschea dell’emisfero meridionale.
Il Temple of Understanding Sri-Sri Radha-Radhanatah è invece il tempio degli Hare Krishna.
Tra le mete da privilegiare troviamo anche il Durban City Hall, il Municipio di Durban. Costruito nel 1910 seguendo il modello architettonico offerto dal municipio di Belfast, ospita al suo interno il Durban Museum, un museo di storia naturale del Natal e del popolo Zulu, e una galleria d’arte.
Da non perdere anche una visita alla vecchia stazione di Pine Street e al De Gama Clock, un tempio con orologio situato presso Victoria Embankment che venne donato dal governo portoghese nel 1877 per celebrare l’anniversario dello sbarco del navigatore portoghese Vasco De Gama, avvenuto proprio in quella zona.
I parchi
Sea World è un vasto e spettacolare parco marino nel quale è possibile ammirare varie specie di animali: tartarughe giganti, squali, delfini e pinguini
Il Botanic Garden è invece un parco naturale che ospita molte specie di piante tropicali e orchidee.
A nord è da visitare il Beachwood Mangroves Nature Riserve, una bellissima riserva naturale.
L’Umgeni River Bird Park è il parco dedicato a rari esemplari di uccelli esotici.
Da ricordare anche l’ uShaka Marine World, un delphinarium, che è anche uno dei più grandi acquari del mondo.
I musei
Kwa Muhle Museum è dedicato alla formazione della città e alla sua storia; ospita un’ampia documentazione riguardante i principali avvenimenti, come gli scontri tra indigeni e coloni.
Il Maritime Museum è un interessante museo nel quale è possibile ammirare i galeoni che viaggiavano attraverso l’Oceano Indiano per trasportare il te.
Eventi e folklore Durban
Tra gli eventi più importanti ricordiamo la festa della Fondazione della Repubblica , che si svolge il 1° luglio; caratteristiche le serate di danza in onore dei turisti.
Tradizione enogastronomica Durban
La tradizione gastronomica di Durban riflette il carattere multietnico della città, il cosiddetto melting pot. specialità della cucina indiana sono quindi apprezzate quanto quelle della cucina giapponese, italiana, sudafricana o portoghese.
I ristoranti dedicati alle varie tradizioni culinarie consentono di gustare quindi piatti di diverso genere.
Immagini tratte da:
http://www.astrazeneca.co.za
Leave A Comment