Capetown è una Provincia della Repubblica del Sudafrica, di cui è capitale legislativa; con i suoi 6.000.000 di abitanti è la terza città più popolata del Sudafrica.
Gli abitanti appartengono prevalentemente alle genie Bantùe Coloured, che vivono soprattutto lungo la costa.
La metropoli è situata in una depressione circondata da rilievi, tra i quali spicca la Table Mountain, una montagna la cui altezza è di circa 1000 m. La “montagna tavolo” si contraddistingue per la cima spesso avvolta da una nuvola, chiamata la table cloth, “la tovaglia”.
Tra gli altri rilievi che dominano Capetown sono da ricordare Lion’s Head (“testa di leone”), Devil’s Peak
(“picco del diavolo”), Twelve Apostles (“dodici apostoli”) e Signal Hill
(“collina del segnale”).
Città del Capo sarà una delle città sudafricane che ospiteranno i Mondiali di calcio del 2010 in .
A questo scopo, è in fase di costruzione, vicino al centro urbano della città, il Green Point Stadium, uno stadio progettato per ospitare fino a 70.000 persone. Il Green Point
ospiterà sei incontri del primo turno, uno del secondo turno, un quarto di finale e una semifinale.
Cenni storici Città del Capo
Le origini di Città del Capo risalgono alla fine del XVII secolo, quando Compagnia Olandese delle Indie Orientali creò un punto di scalo per i traffici commerciali diretti verso l’Asia. Fu così che sorse il primo insediamento europeo in Sudafrica, chiamato dai fondatori Kaapstad .
Attorno ad esso sorse la Colonia del Capo, comprendente la Penisola del Capo. Con l’occupazione inglese, Città del Capo vide i suoi confini allargarsi sempre di più, arrivando alla fine del XIX secolo ad abbracciare un territorio che si estendeva fino ai fiumi Fish River e Orange.
Molto importante è la data dell’ 11 febbraio 1990, quando la città ospitò il primo discorso pubblico di Nelson Mandela dopo la scarcerazione.
Itinerari e luoghi da visitare Città del Capo
City Bowl
E’ la “conca cittadina”, il centro della metropoli, situato in una depressione dominata dalla Table Mountain. In questa parte di Cape Town si trovano molte delle più interessanti mete turistiche. Tra esse troviamo quella che è la via principale della City Bowl, Long Street, fulcro della vita politica e commerciale di Capetown.
I quartieri
L‘Observatory, situato a est del centro, è il quartiere degli studenti, mentre Adderley, situato nella parte meridionale di Capetown, è il centro della vita culturale della metropoli, con i suoi musei ed edifici storici. Da vedere nel quartiere Adderley, la storica strada chiamata Government Adderley, la Cattedrale di San Giorgio Martire.
Il Central è il quartiere dei centri commerciali. Da visitare la Grand Parade, una grande piazza che ospita
le parate militari, il Town Hall (palazzo del municipio), e il Castello di Buona Speranza, uno dei più antichi edifici europei dell’Africa meridionale, costruito fra il 1666 e il 1679.
Bo-Kaap, situato alle pendici della Signal Hill, e’ il quartiere malese, residenza dal 1700 della comunità di origine orientale e musulmana. Numerose le moschee, assieme alle caratteristiche case dai molti sgargianti colori, abitazioni di artisti, e musulmani.
Waterfront è il quartiere noto per
il molo chiamato Victoria & Alfred Waterfront, che attira con suoi caratteristici bar e ristoranti, centro della vita notturna, molti turisti. In questa parte di Capetown si trova anche il museo marittimo e il Two Oceans Aquarium, che ospita esemplari di fauna marina dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano.
Constantia
Conosciuta come il gioiello di Città del Capo, Constantia è la zona più esclusiva della città, disseminata di poderi, vigneti e ville in stile dutch scelte come luogo di residenza da vip o famiglie molto agiate.,
Tra i poderi, da visitare è il Groot Constantia.
South African Museum
Il museo ospita testimonianze delle varie culture dell’Africa australe, e in particolare quella della comunità San(Boscimani). Tra le sezioni più interessanti, quella dedicata agli oggetti appartenenti al capitano Cook, fabbricati a mano dagli abitanti delle Isole del Pacifico, come gli oggetti Ndebele, creati con le perline.
Kirstenbosch National Botanical Gardens
Situati sul pendio occidentale della Table Mountain, I giardini botanici di Kirstenbosch si estendono per circa 530 ettari , di cui 36 sono aree coltivate. Qui è possibile ammirare 10.000 specie di piante , tra piante indigene sudafricane, piante medicinali e spezie profumate.
Township
Si tratta dei quartieri poveri, le cui case popolari sono abitate dai neri. Le township sono situate nella zona delle Cape Flats; tra esse ricordiamo Khayelitsha, Guguleth, Mitchell’s Plain, Atlantis e Athlone.
Tradizione enogastronomica Città del Capo
Tra i prodotti del territorio, troviamo quelli della pesca, una delle attività maggiormente sviluppate: crostacei, ostriche, gamberi ed aragoste sono ingredienti spesso presenti nelle pietanze a base di pesce. Lo snoek è un pesce tipico di Capetown.
Tra i piatti a base di carne troviamo il montone stufato condito con cocco o spezie, e le frikkaddels, crocchette di carne fritta. Molto apprezzate anche le ricette a base di serpente delle rocce.
Tra i primi, troviamo il riso giallo, riso insaporito con mandorle fritte, uva passa e molte spezie, come cannella, cardamomo e curry.
Immagini tratte da:
http://chrisguillebeau.com
Cape town deve essere stupenda, così come stupendo sarà il mio viaggio in Sudafrica.
Non sto più nella pelle, e sto leggendo tutti i racconti che trovo in rete.
Qui ne ce ne sono moltissimi
http://www.haisentitoche.com
e molto vari, suddivisi a seconda della tipologia di viaggio.
Per non parlare delle foto e dei video…