Eugenio Bennato “Grande sud”: informazioni su testo e artista.
Eugenio Bennato parteciperà al Festival di Sanremo 2008 nella sezione “Cantanti Big“. Eugenio Bennato parteciperà con la canzone: “Grande sud”
Travolgente risulta il brano di questo cantautore che torna a Sanremo dopo 17 anni con un pezzo tormentone (glielo ha «commissionato » direttamente Baudo) che sarà subito sulla bocca di tutti: c’è chi dice sia «La paranza» del 2008. «Grande Sud» è una taranta pizzicata, con un testo che racconta l’immigrazione in Italia dai Paesi del Terzo Mondo. All’Ariston Bennato sarà accompagnato da musicisti africani e c’è chi giura che nessuno riuscirà a star fermo sulle poltrone.
[fonte www.sorrisi.com]Testo canzone “Grande sud” di Eugenio Bennato
C’è una musica in quel treno
che si muove e va lontano
musica di terza classe
in partenza per Milano
c’è una musica che batte
come batte forte il cuore
di chi parte contadino
ed arriverà terrone.
C’è una musica in quel sole
che negli occhi ancora brucia
nell’orgoglio dei braccianti
figli della Magna Grecia
in quel sogno di emigranti
grande come è grande il mare
che si porta i bastimenti
per le Americhe lontane
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
e si porta il suo dialetto.
(None none none none
Lieva la capa da lu sole
Ca t’abbruciarrai lu viso
Perdarrai lu tuo colore
None none none none
Piglia lu libro e va alla scola
Quando te ‘mpari a legge e a scrive
Tanto te ‘mpari a fa l’amore)(2)
C’è una musica nei sogni
di chi dorme alle stazioni
negli antichi sentimenti
delle nuove emigrazioni
c’è una musica nel viaggio
dalla terra di nessuno
di chi porta nel futuro
i tamburi del villaggio.
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
col suo ritmo maledetto
E sarà quel racconto
E sarà quella canzone
Che ha a che fare coi briganti
E coi santi in processione
Che ha a che fare coi perdenti
Della civiltà globale
Vincitori della gara
A chi è più meridionale.
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
(Muessi warire ure,
muesi warire ja,
muesi wala niripachungo) (4)
(wash ddani ghir lsani ma bqit nawed tani
wash ddani ghir Imor ma bquit nawed sar). (5)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
(1) Domani (dialetto napoletano)
(2) Strofa in dialetto di Carpino (FG)
(3) Mettersi in cammino, per sfuggire la povertà , nell’anima chi ci ama e chi ci pensa (lingua malgascia del Madagascar)
(4) Quella luna che illumina, quella luna che illumina chi fa innamorare (lingua swahili del Mozambico)
(5) Mi ha tradito la mia lingua ma non lo farò mai, la vita è troppo amara e io non racconterò mai i segreti (lingua araba)Video Eugenio Bennato “Grande sud”
Cantanti Big Sanremo 2008
- Amedeo Minghi Cammina cammina
- Anna Tatangelo Il mio amico
- Eugenio Bennato Grande sud
- Fabrizio Moro Eppure mi hai cambiato la vita
- Finley Ricordi
- Frankie Hi Energy Rivoluzione
- Gianluca Grignani Cammina nel sole
- Giò Di Tonno e Lola Ponce Colpo di fulmine
- L’Aura Basta
- Little Tony Non finisce qui
- Loredana Bertè Musica e parole
- Mario Venuti A ferro e fuoco
- Max Gazzè Il solito sesso
- Michele Zarrillo L’ultimo film insieme
- Mietta Baciami adesso
- Paolo Meneguzzi Grande
- Sergio Cammariere L’amore non si spiega
- Tiromancino Il rubacuori
- Toto Cutugno Un falco chiuso in gabbia
- Tricarico Vita tranquilla
Festival Sanremo, gli argomenti
Puoi seguire su sdamy l’edizione in corso del Festival di Sanremo nei suoi vari aspetti:
- Testi Sanremo
- Canzoni Sanremo
- Cantanti Sanremo
- Cantanti Big Sanremo
- Artisti Sanremo
- Cantanti Giovani Sanremo
- Regolamento Sanremo
- Sondaggio: vincitore Sanremo
- Classifica Sanremo
- Presentatori Sanremo
- Duetti Sanremo
- Serate Sanremo
- Ospiti Sanremo
- Video Sanremo
Festival Sanremo 2008, gli argomenti
Trovi su sdamy l’edizione Festival di Sanremo 2008 nei suoi vari aspetti:
- Testi Canzoni Sanremo 2008
- Cantanti Sanremo 2008
- Cantanti Big Sanremo 2008
- Cantanti Giovani Sanremo 2008
- Regolamento Sanremo 2008
- Sondaggio: vincitore Sanremo 2008
- Classifica Sanremo 2008
- Duetti Sanremo 2008
- Serate Sanremo 2008
Le edizioni del Festival di Sanremo su sdamy
note 1 e 2: non è dialetto napoletano o di carpino, è dialetto salentino
brovo eugenio sei il solo paladino del nostro meridione canoro..bravo interessante la canzone..
io sapevo ke il dialetto fosse di monte sant’angelo..anke xkè la corista è di monte…
grande eugenio come grande il sud…..dovevi vincere tu non quei babbei di lola ponce e gio il tonno
BRAVI……….. FACCIAMOLO VEDERE IL NOSTRO SPIRITO SALENTINO!!!!!
MOLTO BELLLLLA ARRIVA NEL CUORE
In questo Sud sempre più solo e abbandonato, c’è qualcuno che ha ancora tanta voglia di vivere,e combattere.
Grande Sud!!! Grande Eugenio!!!
Nel testo,e nel ritmo, non c’è altro che il nostro calore..il nostro modo stare insieme!! Brano caldo, gioioso.. Un brano con un titolo che dice tutto.
Terroni nel cuore!!
Continua a farci sognare Eugenio!!
Questa canzone è esplicitamente cantata parlando del magico Salento. Le immigrazioni del terzo mondo, come è stato scritto sopra, non c’entrano un gran chè. La Magna Grecia si riferisce alla colonizzazione avvenuta nel Salento, che ha poi dato vita a la Grecìa Salentina. Il viaggio in treno di terza classe, come menzionato da Bennato, sta ad indicare la “povertà ” del popolo dell’Italia Meridionale, costretto a viaggiare in terza classe, appunto, per raggiungere il Nord dell’Italia nell’attesa di un lavoro. Effettivamente il meridionale parte come “contadino”, perchè considerato povero e arriva al nord come Terrone, perchè quasi disprezzato. Questa è una grandissima canzone. Io sono un Terrone Salentino e vado fiero di esserlo. Porto Lecce sempre nel mio cuore. Ci voleva proprio una canzone così. BRAVO EUGENIO!!!!!!!