E’ in arrivo l’estate e, come ogni anno, è tempo di organizzare le proprie vacanze.

Secondo l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori soltanto il 34% degli italiani andrà in vacanza quest’anno. Secondo Unioncamere, invece, la percentuale è molto più alta (47%)… Noi pensiamo solo che ci siano ancora un sacco di indecisi!

Sta di fatto che le abitudini degli italiani stanno cambiando. Anche per le vacanze, si cercano soluzioni economiche per trascorrere qualche giorno fuori casa e staccare la spina dagli impegni quotidiani sempre più incombenti.

Ma quali sono gli accorgimenti per risparmiare in vacanza?Non è detto che quest’anno si debba proprio rinunciare, come molti di noi pensano di dover fare.
Esistono delle possibilità interessanti che magari non siamo abituati a considerare, ma mettiamola in questo modo: chi di noi, dopo un anno di lavoro, magari precario, non ha bisogno di distendersi e allontanarsi di casa per cambiare un po’ aria? Il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazierebbero…

Il primo punto da analizzare è: quando?

Non è detto che si debba andare in vacanza solo ad agosto, quando costa di più e c’è anche più baraonda! Quest’anno pare infatti che già diversi italiani abbiamo scelto di prenotare nel mese di giugno: è più tranquillo e i prezzi sembrano anche inferiori rispetto agli anni passati.
Dimentichiamoci poi i vecchi “15 giorni al mare”. Questa volta ci dovremmo accontentare di una settimana. Molti hanno prenotato addirittura per 3 o 4 giorni, ma piuttosto di niente…. C’è da dire che molte strutture accettano prenotazioni anche brevi, cosa che fino a qualche anno fa non era pensabile, soprattutto per l’affitto di appartamenti o residence.

Secondo punto: dove?

Per scegliere la meta delle nostre vacanze è bene tenere presente che alcune località marittime italiane hanno abbassato i prezzi, mentre altre li hanno aumentati. Secondo una recente indagine condotta da Trivago.it, le località dove è possibile risparmiare quest’anno sono Bellaria-Igea Marina, Lignano Sabbiadoro, Olbia, Jesolo, Palinuro, con prezzi da un -14% a un -22% rispetto al 2011. Pare invece che a Taormina, Riccione, Sorrento e Ischia ci sia stato un aumento, da un +4% a un +10%.
Per l’estate, anche molte città d’arte italiane hanno applicato delle interessanti diminuzioni di prezzo.

E le mete europee? A causa della crisi che ha messo in ginocchio la Grecia, vi segnaliamo che qui potete trovare appartamenti e residence a meno di 50 Euro al giorno. La Grecia è inoltre ben servita da voli low cost che potete prenotare comodamente da internet.
Anche Spagna e Portogallo, sempre a causa della crisi, offrono soluzioni molto economiche sia in appartamento che in hotel. Resta inoltre da considerare la Croazia, facilmente raggiungibile e soprattutto molto vantaggiosa.
Se l’obiettivo è risparmiare, sono da evitare città come Parigi, Londra, ma anche la Polonia e l’Ucraina, che in vista degli Europei di calcio hanno giustamente aumentato i prezzi, pare che siano saliti del 100% rispetto allo stesso periodo nel 2011.
Se vi piacerebbe uscire dall’Europa, quest’anno sono economicamente interessanti l’Egitto, il Mar Rosso, La Thailandia e il Messico.

Arriviamo al terzo punto: come?

Come prenotare le proprie vacanze? Nel 2012, secondo una ricerca di Unioncamere, le prenotazioni via web sono raddoppiate rispetto allo scorso anno. E’ importante riuscire ad organizzare tutto da casa: è un grande risparmio di tempo e di soldi. Su internet si possono trovare diverse agenzie che offrono pacchetti vacanza tutto incluso. Si possono inoltre contattare strutture alberghiere, prenotare voli, noleggiare auto… tutto on-line.
Per chi è disposto ad aspettare fino all’ultimo, è bene tenere anche d’occhio le vacanze last-minute. Vi segnaliamo alcuni portali che possono offrire belle promozioni: lastinute.com, phone&go.it, expedia.it, hotels.com, booking.com, tui.it, ecc…

Altre soluzioni per le vostre vacanze economiche

Per risparmiare ancora di più e se siete persone in grado di adattarvi (e accontentarvi) facilmente, e per non dover proprio rinunciare alle meritate vacanze, potreste prendere in considerazione di noleggiare un camper! Sono disponibili da 4 a 7 posti. Per un camper 4 posti i prezzi possono variare indicativamente da un minimo di 50/60 euro al giorno per la bassa stagione a un massimo di 170/200 al giorno per l’alta stagione. La particolarità positiva di questo mezzo è che vi permette di fare una vacanza itinerante, vedere posti diversi in piena autonomia. Certo che se si considera l’attuale prezzo del carburante può sembrare poco conveniente…

Altra considerazione importante: se avete qualche parente, amico, conoscente che abita vicino a una località turisticaFatevi ospitare! E’ ovvio che sarete poi ben felici di ricambiare il favore quando i vostri amici vorranno venirvi a trovare, e potranno così visitare la vostra città (o le città vicine).

Ma la vera novità dell’anno, per non rinunciare al piacere di un viaggio, è l’autostop via web, chiamato anche carpooling. Negli ultimi tempi sono stati realizzati dei portali che consentono di organizzare meglio il proprio viaggio in autostop concordando orari e soprattutto conoscendo anticipatamente il proprio compagno di viaggio. Attraverso questi siti, con la propria registrazione si può chiedere un passaggio o mettersi a disposizione per darlo, con il proprio mezzo. Il vantaggio consiste nella condivisione delle spese del viaggio, ma anche in un gesto di amore per la natura (grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti che comporterebbe l’uso di 2 auto, anziché 1)!