
Risultato tra Uruguay Ghana 5-3 d.c.r. (1-1 al 120′)
Formazioni in campo Uruguay-Ghana
URUGUAY (4-3-1-2): Muslera; Pereira, Lugano (38’ Scotti), Victorino, Fucile; Perez, Arevalo, Fernandez (46’ Lodeiro); Forlan; Cavani (75’ Abreu), Suarez. All: Tabarez
GHANA (4-3-2-1): Kingsom; Pantsil, Vorsah, Jona. Mensah, Sarpei; Annan, Asamoah, Boateng; Muntari (88’ Adiyah), Inkoom (73’ Appiah); Gyan. All: Rajevac
Tabellino Uruguay-Ghana
MARCATORI: 45’ Muntari, 55’ Forlan
ARBITRO: Olegario Benquerença (Portogallo)
AMMONITI: Fucile (U), Arevalo (U), Pantsil (G), Perez (U), Sarpei (G), Mensah (G)
ESPULSO: Suarez (U)
SEQUENZA RIGORI: Forlan (GOL), Gyan (GOL), Victorino (GOL), Appiah (GOL), Scotti (GOL), Mensah (PARATO), Pereira (ALTO), Adiyah (PARATO), Abreu (GOL)
Cronaca Uruguay – Ghana Quarti Mondiali 2010
Il risultato finale di Uruguay-Ghana sarebbe stato storico per entrambe: storico all’ennesima potenza per gli africani, i quali sarebbero stati, in caso di vittoria, la prima nazionale del continente nero ad approdare alle semifinali, e ugualmente importante per la Celeste, pronta a rinverdire i fasti di un passato fin troppo lontano. Sono stati proprio i sudamericani ad avere la meglio, conquistando una semifinale che mancava addirittura da quaranta anni, ma il Ghana non ha demeritato, anzi la partita è stata in bilico fino all’ultimo, tanto che sono stati necessari dei tesissimi calci di rigore per decidere l’avversario dell’Olanda. Il risultato finale dei primi 120 minuti, 1-1, è solo un caso, le due squadre si affrontano a viso aperto e con le loro formazioni tipo: la Celeste parte avvantaggiata, ma le Black Stars hanno dalla loro parte tutto il tifo dell’Africa. La partita scorre tranquilla e senza grossi sussulti per circa mezz’ora, gli uruguaiani si fanno preferire dal punto di vista tecnico-tattico, ma è un predominio davvero sterile. Tanto che al 31’ Vorsah spaventa Muslera, incornando di poco a lato un corner. Anche Gyan prova a scrivere la storia, ma il suo tiro su ottimo assist di Boateng è impreciso. Tutto sembra preludere a una conclusione a reti bianche del primo tempo, ma ecco che, improvvisamente, proprio al 45’ Muntari trova un gol incredibile, dopo aver esploso un sinistro al fulmicotone da ben 35 metri, tiro su cui Muslera non è però ben piazzato. È l’1-0 che fa esplodere un intero continente.
Nella ripresa Tabarez propone Lodeiro per risollevare le sorti del match e dopo dieci minuti, in effetti, qualcosa accade: Forlan si incarica di battere una punizione, il suo tiro è potente, ma Kingson ha qualche responsabilità, visto che il pallone è indirizzato sul suo palo, ma il punteggio si fissa sull’1-1. L’Uruguay allora si scatena; prima è Suarez a impensierire il portiere ghanese, poi ancora Forlan fa riscattare lo stesso Kingson dalla figuraccia precedente. Gli africani ricorrono invece ad azioni di contropiede per cercare di rifiatare dall’assedio sudamericano. I supplementari diventano realtà al 90’, ma nonostante la stanchezza le due formazioni non si risparmiano per nulla. È soprattutto l’undici di Rajevac a meritare il vantaggio, ma non succede nulla fino all’ultimo minuto dei supplementari, quando le emozioni salgono alle stelle. È l’ultima occasione prima dei rigori, dal corner il pallone giunge fino ad Adiyah, il tiro del giovane milanista è destinato in rete, ma Suarez respinge in modo disperato con il braccio: il rigore può regalare qualcosa di incredibile al Ghana, ma Gyan spedisce a sorpresa sulla traversa, rendendo tutto vano. Ai calci di rigore sono gli uruguaiani i più precisi: l’unico errore di Pereira viene fatto dimenticare dalle grandi respinte di Muslera su Mensah e Adiyah, le quali conducono la Celeste tra le prime quattro del mondo e gettano nello sconforto i coraggiosi ghanesi.
Vedi anche i Risultati Mondiali SudAfrica 2010
Leggi anche la Classifica Mondiali SudAfrica 2010
Leggi anche Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment