
cercare lavoro in tempi di crisi
Con l’intento di creare 200.000 nuovi posti di lavoro, il Governo ha appena stanziato un miliardo e mezzo di euro per agevolare le aziende nell’assunzione di giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Un nuovo progetto di Italia Lavoro e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, inoltre, metterà a disposizione dei laureati disoccupati aventi tra i 24 e i 35 anni d’età, 3000 tirocini retribuiti per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Pare che qualcosa si stia muovendo, quindi, o almeno che ci siano provando…
Eppure il tasso di disoccupazione non accenna a diminuire e nell’ultimo anno ha raggiunto livelli record. Non solo in Italia, ma anche nel resto dell’Europa, seppur con alcune rare eccezioni, come la Germania o i Paesi del Nord Europa, tanto che il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, ha appena dichiarato come il livello di disoccupazione sia inaccettabile e ha invitato gli stati membri ad accelerare le riforme in tal senso.
Quindi, in attesa che qualcosa cambi davvero e che il mercato offra presto vere possibilità di lavoro per giovani e disoccupati, cosa si può fare per farsi notare dalle poche aziende rimaste che cercano personale?
Ecco qualche suggerimento utile per trovare lavoro in tempo di crisi.
Come scrivere un curriculum vitae professionale ed efficace
Innanzitutto ricordate che è importante tenere sempre aggiornato il vostro curriculum, cosicché sia pronto all’uso in caso di necessità.
I formati da preferire sono quelli semplici e di facile lettura. Il Curriculum Vitae Europeo, per esempio, è standardizzato e conosciuto, anche se – a nostro avviso – rimane un po’ troppo macchinoso e decisamente lungo! Noi vi suggeriamo un formato più semplice, che sia anche facile da aggiornare e invogli alla lettura.
Ecco qualche modello di cv in formato word, da scaricare e compilare direttamente con i vostri dati e le vostre esperienze di lavoro:
Modelli di Curriculum Vitae da scaricare e compilare
curriculum cronologico semplice
curriculum formato europeo
curriculum con foto
Qualunque sia il formato scelto, vi sono alcune regole fondamentali da seguire nella compilazione di un curriculum professionale. Il vostro cv, infatti, è praticamente il biglietto da visita con il quale vi state presentando all’azienda che potrebbe assumervi.
- Utilizzate un linguaggio formale, semplice e chiaro: evitate errori grammaticali o di sintassi
- Non dilungatevi troppo: due pagine (massimo tre) sono più che sufficienti: in sede di colloquio, eventualmente, darete maggiori dettagli, se richiesti
- Specificate bene i dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, domicilio e soprattutto recapiti telefonici, eventuale fascia di reperibilità e indirizzo email (se non lo avete già, createne uno professionale, come ad esempio nome.cognome@qualcosa.it). Specificate inoltre la posizione militare e le patenti automobilistiche che possedete
- Siate sinceri: non occorre “gonfiare” le vostre competenze o conoscenze, né inventare esperienze lavorative o definire come “ottima” la conoscenza di una lingua straniera se in realtà non sapete sostenere una conversazione. Potrebbe essere controproducente e comunque prima o poi verreste smascherati con non poco imbarazzo!
- Ordinate le vostre esperienze lavorative partendo dalla più recente: indicate quindi il periodo esatto, la vostra mansione, le competenze maturate, i compiti svolti e i risultati ottenuti. Evitate di parlare di stipendi e buste paga…
- Evitate le varie frasi fatte e ad effetto come “votato all’eccellenza”, o “innata capacità di leadership e comunicazione”, o ancora “forte predisposizione al lavoro in team”. Queste caratteristiche dovranno infatti trasparire dalle esperienze di lavoro che elencherete
- Indicate i vostri hobby e le vostre passioni, se ritenete che queste possano far parlare di voi e della vostra personalità
- Accompagnate sempre il cv da una lettera di presentazione: se rispondete a un annuncio, citate bene la fonte. Se si tratta invece di un’autocandidatura spontanea, potete prendere come esempio questa lettera di presentazione e personalizzarla: modello lettera di presentazione
Video Compilazione guidata di un curriculum vitae
Agenzie di Lavoro Interinale e Centri per l’Impiego
Una risorsa importante per cercare lavoro in tempo di crisi è quella offerta dalle varie agenzie interinali presenti in tutta Italia.
Per candidarvi, il nostro suggerimento è quello di recarvi personalmente presso tutti gli sportelli, portando il vostro curriculum correlato di foto. E’ possibile registrarsi e caricare il cv anche attraversi i siti delle varie agenzie, ma la vostra presenza fisica e una stretta di mano ad un incaricato saranno certamente più incisive.
Lo stesso vale per il Centro per l’Impiego (ex ufficio di collocamento) della vostra zona. Nel momento in cui vi presenterete, probabilmente sosterrete un primo colloquio e vi farete conoscere di persona.
Da questo momento in poi, tenete sempre sotto controllo gli annunci di lavoro proposti delle agenzie: a causa delle numerosissime candidature che ogni giorno ricevono, il vostro nome potrebbe sfuggire dalla loro attenzione. Dovrete quindi contattare il vostro referente (meglio se si tratta della stessa persona alla quale avete lasciato il vostro curriculum precedentemente) ed esprimere il vostro interesse per il profilo ricercato.
Internet, social network e siti di annunci: ecco dove cercare lavoro in tempo di crisi
La vera fonte da cui trarre maggiori possibilità di trovare occupazione resta comunque il web.
I siti dedicati agli annunci di lavoro sono innumerevoli e molti di essi sono davvero validi e completi. Monster, Indeed, CareerJet, per citarne alcuni, ma anche gli stessi siti di annunci Subito.it o EbayAnnunci… Grazie alla velocità nella pubblicazione e nella candidatura, i dati viaggiano veloci e la ricerca di una particolare figura professionale avviene in tempi brevi.
Molti portali di annunci di lavoro, danno anche la possibilità di inserire il proprio curriculum che verrà visualizzato dalle aziende interessate ad assumere personale con le vostre competenze. Inoltre, in alcuni vi è la possibilità di iscriversi per ricevere una mail giornaliera con tutti gli annunci di vostro interesse (indicando la professione e la città).
Ecco alcuni siti dove ricercare lavoro:
- – InfoJobs
- – JobRapido
- – Kijiji
- – VivaStreet
- – Monster
- – Subito Lavoro
- – EbayAnnunci Lavoro
- – Bakeca
- – Indeed
- – CareerJet
Ma la vera rivoluzione che sta cambiando il mondo della comunicazione tra professionisti e aziende è il social network.
Tra tutti, LinkedIn è un servizio web che nasce proprio con lo scopo di consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Conta attualmente più di 200 milioni di iscritti in tutto il mondo e si sta rivelando vincente nella ricerca, nella comunicazione, e nelle opportunità lavorative.
LinkedIn si distingue dagli altri social network – come Facebook e Twitter – proprio per la sua natura specificatamente professionale. In Italia ancora non ha avuto il meritato successo, ma in altri posti del mondo, negli Stati Uniti per esempio, le potenzialità di LinkedIn stanno dando i loro frutti, tanto che il social network è oggi quotato in borsa e risulta occupare la seconda posizione, dopo Facebook.
Tanto che proprio Facebook ha anticipato in questi giorni l’idea di copiare e sfidare LinkedIn, invitando gli utenti iscritti ad aggiungere le proprie “Competenze Professionali“, e provando a diventare una piattaforma dalla quale mettersi in rete per cercare lavoro.
In attesa che anche in Italia ci si accorga del grande potenziale di LinkedIn (piano, piano… ma prima o poi ci si arriva! 😉 ), create quindi il vostro profilo professionale.
Ricordate inoltre che se siete iscritti ad altri social network, Facebook, Google+, Twitter o anche Instagram, le informazioni e le foto personali potrebbero essere viste da chiunque! Cercate quindi di crearvi una reputazione online positiva, tenendo sempre presente che un potenziale datore di lavoro potrebbe informarsi su di voi semplicemente con un click!
Leave A Comment