Squadra Nuova Zelanda Mondiali Sudafrica 2010


Squadra Nuova Zelanda ai Mondiali Sudafrica 2010

In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Nuova Zelanda, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Nuova Zelanda parteciperà, nel Gruppo F ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.


Il Gruppo F è composto dalle squadre:Italia, Nuova Zelanda, Paraguay e Slovacchia.

Nuova Zelanda ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE

Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Nuova Zelanda dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.

La squadra della Nuova Zelanda è inserita nel Gruppo F del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo F, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:

Data Ora Stadio Partita
Gruppo F
14/06/2010 20:30 Città del Capo Italia – Paraguay
15/06/2010 13:30 Rustenburg Nuova Zelanda – Slovacchia
20/06/2010 13:30 Bloemfontein Slovacchia – Paraguay
20/06/2010 16:00 Nelspruit Italia – Nuova Zelanda
24/06/2010 16:00 Johannesburg Slovacchia – Italia
24/06/2010 16:00 Polokwane Paraguay – Nuova Zelanda


Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.

Un ritorno atteso ventotto anni: la Nuova Zelanda a Sudafrica 2010

Siviglia, 23 giugno 1982: Brasile –Nuova Zelanda 4-0. Si tratta dell’ultima partita disputata dagli “All Whites” in una Coppa del Mondo, anche perché l’edizione spagnola di ventotto anni fa è stata l’unica partecipazione della nazionale oceanica in questo senso. Una partecipazione disastrosa, con tre sconfitte in altrettanti match, due soli gol fatti e ben dodici subiti. Da allora, vi sono stati numerosi tentativi di partecipare nuovamente alla massima manifestazione calcistica mondiale, ma senza successo: le complicazioni delle qualificazioni OFC, aggiunte al fatto che il posto in palio è stato fino a pochi anni fa uno soltanto (spesso appannaggio dell’Australia) hanno fatto il resto. Nel frattempo, la squadra si è concentrata maggiormente a livello continentale, vincendo ben quattro Coppe delle Nazioni Oceaniane (1973, 1998, 2002 e 2008).

Proprio l’ultima edizione di questo trofeo ha permesso alla Nuova Zelanda di accedere finalmente in Sudafrica, dopo il cambiamento strategico per quel che riguarda le qualificazioni. Gli acerrimi nemici dell’Australia sono stati infatti “dirottati” in Asia e i “kiwis” hanno avuto vita facile nella loro federazione. L’Ofc Cup è dunque divenuta valida per le qualificazioni mondiali e il trionfo neozelandese ha sancito la netta affermazione di questa nazionale.

La Nuova Zelanda, tra l’altro, si è messa in luce nel corso dell’ultima Confederations Cup disputata proprio in Sudafrica nel 2009, venendo però eliminata nel primo turno dopo aver raggranellato un misero punto, comunque il miglior risultato di sempre del team in questa manifestazione. Una squadra che parte nettamente sfavorita ai Mondiali, può forse essere inserita nel gruppo di quelle nazionali che non supereranno il primo turno. Vincere sarà un esercizio difficile, ma, come dimostrato nell’amichevole dello scorso anno contro l’Italia (vinta dagli azzurri per 4-3 in rimonta), l’effetto sorpresa può giocare brutti scherzi.

Ricki Herbert, commissario tecnico Nuova Zelanda – Mondiali Sudafrica 2010


Ricki Herbert, ct Nuova Zelanda

Ricki Herbert, ct Nuova Zelanda


Ricki Herbert: il giovane ct della Nuova Zelanda si affaccia in modo spensierato al Mondiale.
Richard Loyd Herbert (chiamato più semplicemente Ricki) è un vero mito in Nuova Zelanda: come calciatore si è messo in luce soprattutto in squadre della sua nazione, conquistando tre campionati e due coppe nazionali. Il suo curriculum mette però in luce anche un’esperienza in Inghilterra nel Wolverhampton. In quel lontano 1982, Herbert faceva parte proprio della rosa della nazionale che partecipò sfortunatamente all’unica edizione dei Mondiali della Nuova Zelanda. Ventotto anni dopo Herbert ritorna come selezionatore nazionale, un incarico prestigioso, ma non certo agevole, visto che si troverà ad affrontare avversari ben più temibili di quelli incontrati in Oceania. Il ct “all white” guida la nazionale dal 2005 e svolge contemporaneamente il ruolo di allenatore di club, più precisamente dei Wellington Phoenix. La vittoria della Coppa delle Nazioni Oceaniane del 2008 e il trionfale spareggio contro il Baharain sono stati i due vertici di questa carriera, impreziosita ora dall’esordio ai Mondiali, un’avventura che verrà affrontata dai suoi giocatori in maniera spensierata, ma anche con tanta voglia di stupire.

Le qualificazione della Nuova Zelanda ai Mondiali Sudafrica 2010

La qualificazione neozelandese: il trionfo in OFC Cup e nello spareggio col Baharain
La novità delle qualificazioni in Oceania ha messo a disposizione della Nuova Zelanda un’occasione unica: il nuovo regolamento prevedeva infatti la possibilità, per i vincitori della Coppa delle Nazioni Oceaniane, di disputare uno spareggio contro la quinta classificata in Asia. La vittoria della Nuova Zelanda in Coppa è stata netta e senza discussioni: si è trattato della nazionale più forte, una superiorità messa in risalto anche dal bottino finale, nei sei incontri sono state ottenute cinque vittorie e una sconfitta (ininfluente contro le isole Figi). La formula della OFC Cup è abbastanza semplice: le quattro squadre qualificate (Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Figi e Vanuatu) si sono affrontate in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno. I Kiwis hanno esordito trionfalmente battendo subito Figi a domicilio (2-0 a Lautoka), mentre il secondo match è stato più complicato del previsto (vittoria 2-1 contro Vanuatu in rimonta e all’ultimo minuto). Ma poi il cammino non ha avuto più esitazioni: 4-1 alle Vanuatu, 3-1 e 3-0 contro la Nuova Caledonia e sconfitta senza conseguenze nell’ultima partita con le Figi. Il distacco dalla seconda in classifica, la Nuova Caledonia, è stato quasi imbarazzante: sette punti. A questo punto rimaneva un solo match alla Nuova Zelanda per arrivare in Sudafrica: lo spareggio contro il Baharain. Dopo lo 0-0 dell’andata in terra asiatica, c’è stata l’importantissima vittoria a Wellington (1-0), vittoria che ha riportato la nazionale ai Mondiali per la seconda volta dopo l’esordio nel 1982.

La formazione della Nuova Zelanda – Mondiali Sudafrica 2010

Chris Killen attaccante Nuova Zelanda

Chris Killen attaccante Nuova Zelanda

La rosa della Nuova Zelanda: poche stelle, ci si affida a chi ha esperienze in altri campionati.
Gran parte dei possibili convocati di Herbert per Sudafrica 2010 militano nel campionato neozelandese: un torneo non certo irresistibile, ma è comunque difficile trovare giocatori di questa nazione sparsi in altri paesi. Per quei pochi che hanno sfruttato quest’ultima possibilità vi saranno le maggiori pressioni, si punterà molto sulla loro esperienza e maturità calcistica. La porta verrà difesa da Bannatyne, Moss e Paston, con quest’ultimo in vantaggio, sia per l’età (34 anni), sia per essere il portiere dei Wellington Phoenix, l’altra squadra allenata da Herbert. In difesa, invece, si possono segnalare i nomi dell’”americano” Boyens, di Nelsen, il quale milita nei Blackburn Rovers in Inghilterra e dello “scozzese” Old. A centrocampo è molto interessante il contributo offerto da Jeremy Christie, ma non sfigurano nemmeno James del Tampere United e Elliot (anch’egli nel campionato americano). Infine, c’è l’attacco: Killen (attualmente al Middlesbrough) è uno dei migliori attaccanti, capace di realizzare una doppietta contro l’Italia nella già citata amichevole, mentre Smeltz e Wood sono delle buone alternative.

Far bella figura e conquistare almeno un punto: questo l’obiettivo della Nuova Zelanda a Sudafrica 2010

Gli All Whites partono sicuramente svantaggiati in questa rassegna sudafricana: considerati tra le compagini più deboli del torneo, sono capitati in un girone abbastanza complicato. Italia, Paraguay e Slovacchia sono squadre nettamente superiori, ma si punta soprattutto sull’effetto sorpresa. Fare meglio delle tre sconfitte di Spagna ’82 è possibile, un pareggio può essere conquistato mettendo in campo il giusto mix di spensieratezza e attenzione: andare oltre il primo turno è quantomeno impossibile, ma si può essere eliminati facendo comunque bella figura.

Giocatori convocati squadra Nuova Zelanda ai Mondiali Sudafrica 2010

Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Nuova Zelanda, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:

Convocati formazione Nuova Zelanda – Mondiali Sudafrica 2010


Sito ufficiale Nazionale Nuova Zelanda Calcio

Mondiali Sudafrica 2010




Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:

Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010