
Squadra Costa d’Avorio ai Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti la squadra Costa d’Avorio, partecipante ai Mondiali Sudafrica 2010. La nazionale Costa d’Avorio parteciperà, nel Gruppo G ai mondiali di calcio che si disputeranno in Sudafrica dall’11 giugno 2010 all’11 luglio 2010.
Il Gruppo G è composto dalle squadre:Brasile, Corea del Nord, Costa d’Avorio e Portogallo.
Costa d’Avorio ai Mondiali Sudafrica 2010: CALENDARIO PARTITE
Di seguito il calendario delle partite relative alla squadra – Costa d’Avorio dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010.
La partita Corea del Nord-Costa d’Avorio è inserita nel Gruppo G del Mondiale di Calcio Sudafrica 2010. Qui di seguito il calendario del Gruppo G, vedi anche il calendario completo Mondiale Sudafrica 2010:
Data | Ora | Stadio | Partita | |||||
Gruppo G | ||||||||
15/06/2010 | 16:00 | Port Elizabeth | Costa d’Avorio – Portogallo | |||||
15/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Brasile – Corea del Nord | |||||
20/06/2010 | 20:30 | Johannesburg | Brasile – Costa d’Avorio | |||||
21/06/2010 | 13:30 | Città del Capo | Portogallo – Corea del Nord | |||||
25/06/2010 | 16:00 | Durban | Portogallo – Brasile | |||||
25/06/2010 | 16:00 | Nelspruit | Corea del Nord – Costa d’Avorio |
Clicca sul nome della partita per vedere la scheda dettagliata.
Forse la miglior squadra africana del Mondiale: la Costa d’Avorio nel girone di ferro di Sudafrica 2010
Les Elèphants, gli elefanti, sono pronti a barrire la loro presunta supremazia di miglior squadra africana del Mondiale 2010: in realtà, l’ultima Coppa d’Africa ha messo in luce altri valori, mostrando come sia l’Egitto la squadra più competitiva in questo senso, ma i “faraoni” non saranno presenti in Sudafrica e lo scettro spetta di diritto agli ivoriani. Una supremazia che deriva soprattutto dalle stelle che militano in questa nazionale, autentici fuoriclasse che però devono ancora amalgamare un gruppo competitivo.
In effetti, per la Costa d’Avorio si tratta solamente della seconda partecipazione mondiale della propria storia (dopo quella del 2006): una conferma dei progressi fatti negli ultimi anni. I progressi di cui stiamo accennando cominciarono nel 1992: è stato questo l’unico anno trionfale per gli “orange” africani, visto che riuscì loro l’unica conquista della Coppa d’Africa (dopo un’estenuante lotteria ai rigori contro il Ghana), sviluppi tecnici che proseguirono soltanto limitatamente al proprio continente (un terzo posto nel 1994 e un secondo nel 2006 sempre nella massima competizione africana), mentre le qualificazioni ai mondiali avevano sempre riservato cocenti delusioni. Finalmente, però, il 2005 è stato l’anno decisivo in questo senso, con la prima storica qualificazione alla più importante manifestazione calcistica del mondo e il conseguente debutto in Germania.
Finora, la Costa d’Avorio può vantare soltanto tre match mondiali, visto che quattro anni fa fu eliminata al primo turno, ma l’impressione è stata ottima, con due sconfitte onorevoli (entrambe per 2-1) contro le più quotate Argentina e Olanda e un netto 3-0 rifilato alla Serbia. L’aver messo in difficoltà due simili nazionali ha dato nuova fiducia agli elefanti, che si erano già messi in luce nello stesso anno per la finale raggiunta in Coppa d’Africa, ma ora si aspetta un ulteriore progresso di gioco e di risultati. I quarti di finale di Egitto 2010 non sono certo stati un buon viatico per cominciare il secondo mondiale consecutivo, ma ci si aspetta molto da questa squadra e dai suoi ormai esperti calciatori: si tratta di quel salto di qualità che molti vorrebbero per il calcio africano, specialmente in questo mondiale che si svolge proprio nel continente “nero”.
Sven Goran Eriksson, commissario tecnico Costa d’Avorio Mondiali Sudafrica 2010
Sven Goran Eriksson, ct Costa d’Avorio
Il posto da ct della Costa d’Avorio era rimasto vacante proprio pochi giorni fa, a causa delle dimissioni di Vahid Halihodzic, penalizzato dai pessimi risultati nell’ultima Coppa d’Africa, ma pur sempre artefice della qualificazione in Sudafrica. La federazione ivoriana ha puntato su un nome di assoluto prestigio, un allenatore che ha vinto dappertutto, anche se ultimamente era finito in contesti non proprio alla sua altezza: Sven Goran Eriksson. Il curriculum dello svedese è davvero impressionante: cinque campionati nazionali (tra Portogallo, Svezia e Italia con la Lazio), sette coppe nazionali, una supercoppa di Portogallo, due supercoppe italiane, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa Europea. Come allenatore di club, dunque, Eriksson ha letteralmente scritto la storia del calcio. L’avventura con la Costa d’Avorio non per lui l’esordio come ct: il quinquennio con l’Inghilterra è ricordato con favore da molti, anche se non si andò mai oltre i quarti di finale di un Mondiale, mentre il biennio col Messico è sembrata più una parentesi in chiaroscuro. Eriksson era finito nelle serie minori inglesi, ma questa occasione potrà dare nuovo lustro alla sua carriera: lo svedese ha già dimostrato di essere un vincente e con una squadra così affamata di buone prestazioni può sicuramente sbizzarrirsi nelle sue efficaci tecniche di gioco.
Qualificazione della Costa d’Avorio ai Mondiali Sudafrica 2010
Le qualificazioni della Costa d’Avorio: dominio nel primo e nel secondo girone senza sconfitte
Gli ivoriani sono riusciti a concludere i due gironi di qualificazione africani senza sconfitte: un buon primato che mette in luce tutta la forza e le capacità di questa nazionale. Il primo girone aveva visto contrapposti gli elefanti a Mozambico, Botswana e Madagascar ed è stato gestito in maniera intelligente, con tre vittorie e tre pareggi (da sottolineare il 4-0 al Botswana e il 3-0 al Madagascar, entrambe vittorie conquistate in casa). Il primo posto della Costa d’Avorio, con quattro punti di vantaggio sulla seconda, ha consentito di accedere al secondo e decisivo girone di qualificazione: il gruppo E comprendeva Burkina Faso, Guinea e Malawi. Qui, la nazionale africana si è addirittura migliorata, conquistando cinque vittorie e un solo pareggio (1-1 col Malawi), sopravanzando in classifica la sorprendente Burkina Faso. La squadra ha imposto da subito la propria spettacolarità e velocità con un netto 5-0 inflitto al Malawi e due fondamentali successi esterni (2-1 a Conakry in Guinea e 3-2 in Burkina Faso); poi, ancora un 5-0, stavolta la pioggia di gol è stata riservata alla stessa Burkina Faso. Il 3-0 finale con la Guinea ha infine sancito una qualificazione mai messa in dubbio, che ha chiarito le capacità realizzative di questa nazionale (preziose le 5 reti del leader Drogba), la quale, se incontrata in giornata di grazia, non fa sconti a nessuno.
Formazione Costa d’Avorio Mondiali Sudafrica 2010
Didier Drogba, giocatore del Costa d'Avorio
La nazionale ivoriana è composta da giocatori di indubbio livello, non è un caso che molti di loro militano nei principali campionati europei, facendo in gran parte dei casi la differenza. In porta, il leader indiscusso è Barry, numero uno dei belgi del Lokeren, mentre Zogbo e Angban sono disposti a giocare il ruolo di vice. In difesa ci sono nomi ben noti ai tifosi europei e a chi segue la Champions’ League: Tourè è un ottimo terzino, come si può notare anche dalle partite disputate dal Manchester City, Ebouè dell’Arsenal non disdegna numerose sortite offensive, mentre Demel dell’Amburgo può contare sulla sua prestanza fisica. I perni del centrocampo sono due “spagnoli”: Yaya Tourè del Barcellona può anche svolgere con ottimi risultati il ruolo di trequartista, ben coadiuvato da Zokora. Infine, c’è da sottolineare l’attacco, davvero esplosivo: Drogba segna gol a raffica nel Chelsea ed è il sogno proibito dei club più prestigiosi, le sue reti sono eccezionali per precisione e potenza, ma anche il compagno di club Kalou e Keita possono fare la differenza.
Il pronostico: un’ottima squadra in un girone di ferro, il miraggio degli ottavi può comunque diventare realtà
La Costa d’Avorio è senza dubbio una squadra dalle ottime individualità e in grado di battere chiunque se incontrata in giornate in cui tutti i calciatori collaborano in maniera fattiva. Il difetto di questa squadra è, paradossalmente, la sfortuna del sorteggio: già nel 2006 gli elefanti capitarono insieme a Olanda, Argentina e Serbia, mentre stavolta gli avversari sono i temibili Brasile e Portogallo e la cenerentola Corea del Nord. Saranno in grado gli africani di conquistare un posto negli ottavi, per quello che sarebbe un record storico? Personalmente, vorrei dare fiducia a questa nazionale, maturata nei quattro anni che l’hanno separata dal debutto tedesco del 2006 e pronta a confrontarsi anche con le nazionali più forti.
Giocatori convocati squadra Costa d’Avorio ai Mondiali Sudafrica 2010
Per informazioni inerenti i giocatori convocati della squadra Costa d’Avorio, partecipante al Mondiale di calcio Sudafrica 2010, guarda questo articolo:
Convocati formazione Costa d’Avorio – Mondiali Sudafrica 2010
Allenatore Costa d’Avorio Mondiali Sudafrica 2010
In questa sezione ci saranno informazioni inerenti il commissario tecnico/allenatore della squadra Costa d’Avorio, per i Mondiali Sudafrica 2010.
Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
- Sezione principale Mondiali SudAfrica 2010
- Calendario Mondiali SudAfrica 2010
- Squadre Mondiali SudAfrica 2010
- Nazionali partecipanti Mondiali SudAfrica 2010
- Ct commissari tecnici Mondiali SudAfrica 2010
- Giocatori Mondiali SudAfrica 2010
- Arbitri Mondiali SudAfrica 2010
- Diretta Mondiali SudAfrica 2010
- Foto Mondiali SudAfrica 2010
- Video Mondiali SudAfrica 2010
- Partite Mondiali SudAfrica 2010
- Classifica Mondiali SudAfrica 2010
- Risultati Mondiali SudAfrica 2010
- Sondaggio vincitore Mondiali SudAfrica 2010
- Notizie Mondiali SudAfrica 2010
- Stadi Mondiali SudAfrica 2010
- Città Mondiali SudAfrica 2010
- Storia Mondiali di Calcio
Sito ufficiale FIFA – Mondiali SudAfrica 2010
Leave A Comment