La provincia lombarda di Sondrio sorge nella media Valtellina, precisamente nella Valmalenco, là  dove il torrente Mallero confluisce nell’Adda.

Situata al centro delle Alpi, al confine con la Svizzera, comprende una parte del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, un Parco Regionale, sei Riserve Naturali, e un Parco Locale.

Sondrio

Sondrio


Sondrio: cenni storici

L’origine della città  risale al periodo romano; successivamente passò sotto la dominazione dei Longobardi e dei Franchi.

Nel XIV secolo divenne dominio dei Visconti e in seguito degli Sforza(1336 -1512).

Il 27 giugno 1512, passò sotto il governo grigione, divenendone la sede.

Nel 1815 venne unita al Lombardo-Veneto. In seguito, nel 1859, venne annessa al Regno di Sardegna e, nel 1861, al Regno d’Italia.

Sondrio: itinerari e luoghi da visitare

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi - Sondrio

Piazza Garibaldi – Sondrio

La piazza, che prende il nome dalla statua di bronzo di Giuseppe Garibaldi situata al suo centro, è il cuore di Sondrio. Qui si possono ammirare maestosi palazzi risalenti all’800, come l’edificio della Banca d’Italia e il Teatro Perdetti, mentre ad ovest è situata la Casa Lambertenghi .

Palazzo Sassi de’ Lavizzari

Il palazzo, risalente al ‘500, fu donato nel 1930 da Francesco Sassi de Lavizzari al comune perchè ne facesse sede di istituzioni culturali. Oggi è sede del Museo Valtellinese di Storia ed Arte, che con le sue sezioni archeologica, storico-artistica ed etnografica, ripercorre la storia della provincia di Sondrio, dalla preistoria ad oggi. Il Museo conserva, oltre alle collezioni archeologiche, storiche, artistiche ed etnografiche, mobili antichi provenienti da case valtellinesi ed inoltre le opere degli artisti valtellinesi Ligari.

All’interno del museo è possibile ammirare anche un’antica Stà¼a, risalente al 700. Si tratta di un antico soggiorno le cui pareti, il soffitto e il pavimento sono in legno intagliato della Valtellina.

Casa Carbonera

Situata in piazzetta Angelo Custode, la casa presenta un portico a tre archi con loggiati ornati da eleganti colonne e capitelli rinascimentali.

Castello di Masegra

Castello di Masegra - Sondrio

Castello di Masegra – Sondrio

L’edificio, costruito intorno al 1041, nel periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, come roccaforte guelfa, ha subito nel corso del tempo ampliamenti e ristrutturazioni.

All’ interno sono da ammirare alcuni saloni con soffitti lignei a cassettoni.

Collegiata dei Ss.Gervasio e Protasio

Collegiata dei Ss.Gervasio e Protasio  
 - Sondrio

Collegiata dei Ss.Gervasio e Protasio – Sondrio

La chiesa, situata in Piazza Campello, venne edificata nell’XI secolo. All’interno sono conservati dipinti e opere di Pietro Ligari, tra cui spiccano i sei altari in marmi policromi collocati lungo la navata. Notevoli le statue dei Santi Gervasio, Protasio e Pietro, situate nel presbiterio.

Palazzo Pretorio

In piazza Campello si trova anche questo storico palazzo, che venne edificato nel XVI secolo per essere adibito a sede del governatore dei Grigionesi. La costruzione attuale ha conservato l’originario portale, risalente al 1553, e le logge nel portico del cortile interno, decorate con una tipica tecnica valtellinese, il graffito grigio.

Oggi il Palazzo è sede del Municipio ed ospita una stà¼a risalente al XV secolo, completamente abbellita da figure ad intarsio, che è attualmente ufficio del sindaco.

Palazzo Sertoli

Palazzo Sertoli  
 - Sondrio

Palazzo Sertoli – Sondrio

Situato in piazza Quadrivio, fa parte di un complesso comprendente anche altri due Palazzi acquistati nel corso degli anni dalla famiglia Sertoli: palazzo Giacconi e palazzo Paribelli.

All’ interno sono conservate notevoli opere, tra cui l’Annunciazione di Maria Vergine e il salone dei balli, opera del maestro ticinese G. Antonio Torricelli.

Il salone si innalza su due piani ed è impreziosito da affreschi raffiguranti motivi floreali. Notevoli anche i balconcini in stile rococò.

Sondrio: eventi e folklore

Tra gli eventi più importanti della zona ricordiamo la Mostra Internazionale dei Documenti sui Parchi, alla quale partecipano gli operatori nella documentazione delle

aree protette. Organizzata dal Centro Documentazione Aree Protette del Comune, si svolge ogni anno nel mese di Ottobre.

A Sondrio farà  tappa, il 27 -28 Maggio 2008, il Giro d’Italia.

Valtellina in Giro si articolerà  in tre momenti : dalle 10 di mercoledì 28 maggio, in via Aldo Moro a Sondrio sarà  aperto il villaggio di partenza; la partenza della 17esima tappa Sondrio-Locarno, con sfilata per le vie della città  è prevista per le 13.30.

Sin dalle 10 di mattina in piazza Basilica, a Madonna di Tirano, una grande festa aprirà  il villaggio d’arrivo.

L’evento prevede anche un’importante iniziativa : una settimana cicloturistica per offrire la possibilità  di sperimentare la Grandi Salite del territorio provinciale, dallo Spluga allo Stelvio passando per San Marco, Gavia e Mortirolo.

Sondrio: tradizione enogastronomica

La cucina di Sondrio, è legata alla tradizione di montagna: tra le specialità  troviamo i pizzoccheri e la polenta con tutte le sue varietà ; da gustare anche i salumi e i formaggi di malga.

Tra i vini valtellinesi, rossi DOC, troviamo il Valtellina Superiore e il Valtellina Superiore Gran Riserva.

panorama - Sondrio

panorama – Sondrio

Immagini tratte da:
http://scuole.provincia.so.it
www.valtellina.it
www.flickr.com
www.vaol.it