La sicurezza in casa: un’esigenza primaria
Quello della protezione della nostra casa dalle intrusioni, anche con grate di sicurezza, è un tema attuale e un’esigenza primaria, come dimostrano i dati sui furti negli appartamenti: negli ultimi anni la loro diffusione è notevolmente accresciuta. Gli attacchi dei ladri si verificano ormai con facilità e rapidità non solo nei mesi estivi, quando le città sono deserte, ma in ogni periodo dell’anno, in qualsiasi momento della giornata.
Per rendere la nostra abitazione non solo un rifugio ma anche un luogo sicuro e inviolabile occorre adottare un metodo di protezione dai furti: quello attivo consiste nell’installazione di un sistema di sorveglianza, mentre quello passivo si basa sull’utilizzo di dispositivi atti a impedire intrusioni.
Le inferriate di sicurezza: un valido strumento di protezione passiva da furti e intrusioni
Grate di sicurezza: quando possono ritenersi veramente sicureE’ utile tenere presente alcuni criteri in base a cui le inferriate possono essere ritenute un sicuro sistema di protezione:
-Montaggio effettuato durante i lavori di costruzione o di ristrutturazione dell’immobile
-Corretto ancoraggio alla struttura dell’abitazione, mediante l’utilizzazione di tecniche atte a garantirne massima tenuta e robustezza
– Tipologia del disegno: la sicurezza dell’inferriata aumenta tanto più piccoli sono gli spazi tra le sbarre.
Più in particolare, la distanza tra esse non dovrebbe superare i 9 cm.
Inferriate di sicurezza: tipologie
E’ possibile scegliere tra due principali tipologie di inferriate: apribili o fisse.
Le inferriate fisse sono utilizzate per difendere possibili vie di accesso per i ladri quali finestre all’interno di locali o stanze situate internamente: punti che non sono utilizzate quindi come vie di uscita o entrata da chi utilizza il locale o abita l’appartamento. Essendo cementate o murate lungo tutto il loro perimetro, di solito tramite zanche di ferro, le inferriate fisse sono molto sicure e resistenti, ma non possono essere rimosse.
A questo svantaggio fa riscontro il vantaggio rappresentato dal costo inferiore rispetto ad altri tipi di inferriata.
Le inferriate apribili possono essere composte da ante uniche, doppie o snodate, apribili tramite un sistema di scorrimento o di scomparsa.
Non essendo in alcun modo ancorate all’infisso, le inferriate di questo tipo risultano apribili verso l’interno o l’esterno in modo simile ad un comune infisso dotato di apertura. Le inferriate di sicurezza apribili costituiscono un dispositivo di sicurezza aggiuntivo per porte e finestre. Il sistema di chiusura è studiato appositamente per garantire una sicurezza equivalente a quella dell’inferriata fissa: per questo possiedono una serratura.
Le inferriate a scomparsa si basano su un meccanismo telecomandato di scorrimento dell’anta in un cassonetto blindato; la scomparsa puo’ divenire totale grazie ad uno specifico cassonetto situato all’interno del muro. Esse presentano alcuni vantaggi: non ingombrano, non creano sensazione di chiusura, e possono essere rese invisibili se necessario. Le grate di sicurezza a scomparsa laterale sono caratterizzate invece dal posizionamento laterale del cassonetto all’interno del muro; in questo caso il sistema di movimento è solitamente manuale.
Leave A Comment