Shanghai, la città  sul mare

Shanghai, in italiano la “città  sul mare”, è situata sul fiume Huangpu, e si affaccia sul Mar Cinese Orientale. E’ la più popolosa città  della Cina, ed è un importante centro economico, finanziario, commerciale; puo’ essere considerata la capitale economica della Cina. Il suo porto, il primo del paese, è uno dei più trafficati al mondo.

Shanghai

Shanghai

Shanghai: cenni storici

La provincia di Shanghai venne fondata circa 1000 anni fa. Sotto la dinastia Song (960-1279), Shanghai iniziò ad essere crocevia dei traffici commerciali grazie al suo porto. Una data importante è il 1842, quando, in seguito al trattato di Nanjing, che concluse Ia Guerra dell’Oppio, l’inghilterra impose che il porto della città  venisse aperto al traffico marittimo internazionale.

Shanghai: cultura

Oltre che centro commerciale, Shanghai è un centro culturale, sede di Istituti superiori e di Università . È gemellata dal 1979 con la città  di Milano.

La cultura della città  è caratterizzata da un forte orientamento moderno.

Parte integrante della cultura di Shanghai sono modelli di abitazione che per la loro struttura sono denominati Shikumen. Essi sono edifici a mattoni neri o grigi, disposti su due/tre piani. Le abitazioni sono collegate tra loro in stretti vicoli, il cui ingresso è costituito da un arco di pietra detto appunto Shikumen.

Shanghai: luoghi da vedere

Shangai è suddivisa in 15 distretti e 5 contee, da esplorare a piedi, ed offre al visitatore molti percorsi; interessanti sono le principali vie della città . Nanjing Road si estende dal Bund fino a Yanan Xilu, ed è una delle vie commerciali e turistiche più importanti di Shanghai; percorrendola si può apprendere molto della storia e della cultura cinese. Da vedere anche Shanghai Old Street, sede della vecchia Shangai, suddivisa in due parti: quella orientale, con le costruzioni tipiche della Dinastia Qing e dei primi anni repubblicani, e quella occidentale, dove prevalgono edifici risalenti alla Dinastia Ming e Qing.

Nella città  vecchia si trova, al centro di un piccolissimo lago, la più antica casa da tè di Shanghai, la Huxingting Chashi, uno dei punti d’incontro preferiti da giovani e anziani.

Casa del tè di Shanghai

Casa del tè di Shanghai

Il distretto finanziario di Pudong

Situato sulla sponda est del fiume Huangpu, è il simbolo della nuova Shanghai e della sua vivacità  commerciale. La zona è dominata da imponenti grattacieli costruiti nell’arco degli ultimi 10 anni, tra cui il Jinmao Building, l’edificio più alto della Cina, e uffici di numerose imprese straniere, che conferiscono al distretto un aspetto simile a quello dei maggiori centri finanziari americani ed europei.

Per raggiungere il distretto di Pudong, c’è il Bound Tourist Tunnel, un treno che viaggia attraverso un tunnel illuminato da vivide lampade colorate.

Vista del distretto del Pudong, con in primo piano la Oriental Pearl Tv Tower, e sulla destra la Jin Mao Tower. - Shanghai

Vista del distretto del Pudong, con in primo piano la Oriental Pearl Tv Tower, e sulla destra la Jin Mao Towe – Shanghai

La Oriental Pearl Tv Tower si trova nel distretto di Pudong , ed è l’edificio più alto di tutta l’Asia, la più alta torre di telecomunicazioni al mondo, composta da una struttura rotante con maxi sfere che notte emettono fantasmagorici razzi luce.

Tempio di Buddha di Giada

Tempio del Budda di Giada - Shanghai

Tempio del Budda di Giada – Shanghai

E’ il tempio buddista più famoso di tutta Shangai, e uno dei più noti dell’intera Cina. Il nome deriva dall’enorme statua, alta più di 2 metri, che si trova all’interno: in giada bianca, raffigura il Buddha seduto. Il tempio ospita anche una seconda, imponente statua del profeta, raffigurato sdraiato. Le due statue di Buddha di giada vennero riportate in Cina dalla Birmania, nel 1882, dal monaco Huigen.

I giardini di Yuyuan

Giardini di Yuyuan - Shanghai

Giardini di Yuyuan – Shanghai

I giardini sorgono lungo il muro di contenimento del fiume Yangtze; vennero fatti costruire a famiglia Pan, ricchi funzionari della Dinastia Ming,Fino al XVIII sec. Il giardino era sede di mercati e centro sociale, poi fu completamente ristrutturato negli ultimi quindici anni. Al suo interno è riprodotto un paesaggio meridionale con torrenti, laghetti, rocce e anfratti, circondato da un muro ornato da un imponente drago con la bocca spalancata.

Pagoda Longhua

Pagoda Longhua - Shanghai

Pagoda Longhua – Shanghai

Si trova nella zona sud-ovest della città  ed è un tempio molto frequentato, costruito mille anni fa e restaurato nel 1954, da cui si puo’ godere di un meraviglioso panorama sul fiume Huangpu.

Eventi

La Festa della Primavera, nota anche come Capodanno cinese, si svolge al Longhua Temple, con celebrazioni, dragoni e leoni danzanti. A febbraio si svolge la Festa delle Lanterne , durante la quale case e palazzi vengono decorati con lanterne colorate. L’avvenimento popolare più importante, il più antico della Cina orientale, è la Festa del tempio al Longhua Temple, che si tiene ad aprile, il terzo giorno del terzo mese lunare. Ad Aprile, verso la fine del mese, si celebra anche il Festival Internazionale della Cultura del Tè.

Shanghai: tradizione gastronomica

A Shangai forte è in campo culinario l’influenza occidentale. Qui troviamo infatti ristoranti che propongono cucina francese ed italiana. La cucina tipica di Shangai prevede piatti tipici come quelli a base di pesce, sempre fresco. Tra i piatti tipici, tutti molto piccanti, troviamo anche le ali di pollo alla Guifei, amatissime dalla concubina dell’imperatore Xuanzong, e il maiale in salsa piccante.

Naturalmente a Shanghai le pietanze vengono gustate usando i bastoncini, il cui uso risale al XII secolo a.C. In passato erano di bambù, poi vennero fabbricati in oro, argento, giada e avorio per distinguere i ricchi dai poveri. Si dice che l’uso frequente dei bastoncini richieda l’attivazione di moltissimi muscoli e possa promuovere lo sviluppo nervoso e aumentare le capacità  di ragionamento.

Accanto alla cucina tradizionale, troviamo lo “street food”: infatti su ogni strada si affacciano decine di bancarelle gastronomiche. Qui potremo trovare i Bao Tzi, fagottini di pasta di pane cotti al vapore e ripeni di verdure o carne, o i Jiao Tzi, ravioli fritti serviti in un cartoccio plastica.

Da provare anche gli spiedini di carne o pesce, e le “uova dei cent’anni”.

Immagini tratte da:
www.wikipedia.it
http://www.expo2010italia.gov.it
http://architettura.supereva.com