Fabio Fabio e Luciana Lizzittetto: i padroni di casa del Festival 2013

Fabio Fabio e Luciana Lizzittetto: i padroni di casa del Festival 2013

Tante conferme ma anche diverse novità: l’attesissima conferenza stampa di presentazione del Festival 2013 ha di fatto aperto ufficialmente le lunghe due settimane sanremesi che tra anteprima, gara e commenti occuperanno gran parte delle cronache italiane nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni. Presenti Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ma pure il direttore artistico Mauro Pagani ed il direttore di Rai Uno Giancarlo Leone. Tra annunci di ospiti, anche a sorpresa, spiegazione del regolamento e qualche siparietto sono caduti tutti i veli sulla 63^ edizione: in verità abbastanza pochi perché gran parte delle anticipazioni giornalistiche si sono rivelate indovinate. Andiamo con ordine.

Il ritorno di Fabio Fazio al Festival!

A prendere la parola per primo è stato Fabio Fazio, felice di tornare al Festival dopo tredici anni: “E’ dal 2000 che manco dal Festival e anche da Rai Uno, sono molto contento di tornare – ha detto – per me è un onore e per questo mi sono preso sette giorni di pausa dal programma che conduco su Rai Tre: per me Sanremo è come una vacanza ma siccome il Festival appartiene a tutti, alla storia dell’Italia nel bene come nel male, ritengo che vada fatto bene, con cura, impegno ed affetto”. Quindi il conduttore è entrato nel contesto della gara e del regolamento: “La novità della gara la conoscete: ogni big porterà due canzoni, e questo ha richiesto il raddoppio dell’impegno per cantanti e direzione artistica. Ma così facendo abbiamo pensato di mettere davvero la musica è davvero al centro del Festival”.

Quindi è intervenuta Luciana Littizzetto, ormai “compagna di fatto” di Fazio e sempre pronta alla battuta. Per lei sarà l’esordio da presentatrice. O presunta tale…”Non avrò interazioni con gli ospiti, soprattutto quelli belli: quando arriveranno questi mi chiuderò in camerino… – attacca Luciana – Farò i miei monologhi ma non con uno spazio classico bensì muovendomi qua e là all’interno del Festival. Proverò a farò ridere nel rispetto della par condicio anche se il conduttore fa già abbastanza ridere da sé… E poi il fatto che io conduca il Festival 2013 è il miglior simbolo possibile della spending review…”.

Nuova era al Festival

Quindi si torna seri per parlare del progetto musicale e non solo che c’è dietro a Sanremo 2013. Ad esporlo è il direttore di rete Giancarlo Leone: “Fui io a proporre a Fazio la possibilità di tornare a Sanremo, un anno fa quando ero Capo intrattenimento Rai. Il Festival è reduce da quattro anni di grande successo, nel 2009 Bonolis ha aperto un’epoca proseguita poi con Antonella Clerici e con il biennio di Gianni Morandi dopo la crisi del 35% di share del 2008. E’ stata un’epoca felice e di successo per la storia del Festival e di Rai Uno. Ma le epoche finiscono, ed ora occorre aprirne un’altra: per questo siamo ripartiti da Fazio e da un percorso narrativo che ponesse al centro di tutto musica ed idee, quindi chi meglio di Fabio?”. Annunciata anche un’anteprima di quindici minuti per ciascuna delle serate, condotta da Marco Presta ed Antonello Dose, presentatori della fortunata trasmissione di Radio Due “Il ruggito del coniglio”, in cui si analizzano con sferzante ironia le notizie di attualità giornaliera.

Curiosa poi la scelta di far andare di pari passo musica e calcio: su Radio Uno infatti ci sarà una sorta di Sanremo minuto per minuto, con aggiornamenti continui sul Festival e sulle contemporanee partite di Serie A, Champions ed Europa League. Un team Rai per non perdere ascolti… Luciana annuncia poi la composizione della Giuria di Qualità: Nicola Piovani (nelle vesti di presidente), Eleonora Abbagnato, Stefano Bartezzaghi, Claudio Coccoluto, Serena Dandini, Paolo Giordano, Nicoletta Mantovani, Rita Marcotulli e Carlo Verdone. Tocca invece al Direttore Artistico Pagani parlare della qualità dei pezzi, spegnendo subito le consuete polemiche sollevate dagli esclusi, più illustri che mai: “Mi dispiace per chi non ha trovato posto ma sono contento per chi c’è, le canzoni sono molto belle: tra Campioni, Giovani, Storia ed ospiti vari ascolteremo qualcosa come settanta brani, un lavoro enorme per Organizzazione ed Orchestra”.

Sanremo 2013 apre alla cultura

Poi è la volta delle novità. Fazio annuncia un percorso culturale, che affonda le radici nella storia della musica. Per farlo presenze illustri, lontane dal pop sanremese. “Approfittando del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi vorrei arrivare alle radici della musica popolare, quindi avremo tre momenti in cui proveremo a capire le connessioni tra arte e cultura: nella prima serata faremo il nostro omaggio a Verdi, poi giovedì saremo lieti di ospitare Daniel Barenboim, uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo. Con lui avremo un intellettuale della musica in un tempio pop: un vero onore. Infine sabato avremo un direttore d’orchestra molto giovane, Daniel Harding, e proveremo a ritrovare un’altra connessione tra arte e pop,perché arte è bellezza. Poi torneremo alla musica più popolare e come saprete venerdì sarà dedicato al racconto della Storia del Festival grazie a tre presenze illustri: Al Bano, I Ricchi e Poveri e Toto Cutugno: i cantanti in gara rivisiteranno la storia con pezzi che hanno fatto la storia di Sanremo. Infine sabato sarà con noi Andrea Bocelli, un emblema di dove può portare il Festival”.

daniel

Daniel Barenboim, uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, ospite a Sanremo 2013

Ospiti e sorprese nel Festival di Sanremo 2013

Ma Sanremo è anche colore, e bellezza. Ecco allora, inevitabile, il tema delle presenze femminili. La battuta e l’ironia corrono sul filo con Fabio e Luciana. Dice Fazio: “Quest’anno avremo la possibilità di assistere ad uno strano fenomeno del destino, ovvero come una stessa città, Torino, abbia potuto dare i natali a persone così diverse. Da una parte Luciana Littizzetto, dall’altra Carla Bruni, che ha accettato il nostro invito (confermato quindi il forfait di Laetitia Casta, ndr). Sarà con noi martedì e presenterà il suo nuovo disco”. Tutto confermato sul tema delle vallette: mercoledì ci sarà Bar Refaeli mentre sabato sarà la volta di Bianca Balti definita da Fazio “una delle donne italiane più belle”.
Ma avremo tanti altri ospiti – dice Fazio – non possiamo svelarli tutti. Con noi saranno Asafa Avidan ed anche Anthony e Caetano Veloso, quindi conosceremo Luz Foster, un ballerino che non conoscevo”.

Ma c’è spazio anche per un ospite del tutto inatteso: “Ci sarà anche Roberto Baggio: lo attendiamo con curiosità così come Beppe Fiorello che aprirà la seconda serata. In Volare ha recitato magnificamente la parte di Domenico Modugno, interpretandone l’anima: il destino ha collocato la fiction Rai in questo periodo e ne approfittiamo. Poi ci saranno Neri Marcorè e Claudio Bisio: insomma, faremo ogni sera molto tardi…” chiude Fazio. Voci non confermate vogliono la presenza tra gli ospiti di due miti come Pippo Baudo e Raffaella Carrà.

Il Direttore Leone non conferma e non smentisce: ”Saremmo felici se Baudo potesse venire per la serata del Sanremo Story, mentre Raffaella come sapete sarà impegnata con The Voice (il nuovo talent di Rai Due al via il 19 febbraio, ndr). Vedremo cosa succederà, le sorprese sono possibili”. Qualcosa bolle in pentola, come confermato dal fatto che nessuno ha parlato di Roberto Benigni. Qualche sorpresa va messa nel conto…

Il ritorno dei “presenters”

Tra le novità che non erano filtrate spicca una tradizione dei precedenti Festival made in Fazio, ovvero l’utilizzo di personaggi dello sport e dello spettacolo che introdurranno le canzoni, travestendosi da conduttori per una notte. Tredici anni fa fu la volta, tra gli altri, dell’astronauta Neil Armstrong e di Alessandro Del Piero, oggi la lista è molto lunga e sarà aperta da Marco Alemanno, il compagno di lavoro e vita dell’ultimo Lucio Dalla: un omaggio del Festival al cantautore bolognese, che morì proprio poche settimane dopo aver partecipato all’edizione 2012 con Pierdavide Carone. Ma saranno tanti anche gli sportivi.

Ecco qualche nome: dalla tennista Flavia Pennetta al vice-campione olimpico di pallanuoto Stefano Tempesti, da Vincenzo Montella (il cui nome è accompagnato dall’”olè” del sampdoriano Fabio Fazio…), alla coppia Max Biaggi-Eleonora Pedron fino alle olimpioniche di scherma Elisa Di Francisca, Ilaria Salvatori e Arianna Errigo (manca Valentina Vezzali, non presente perché candidata alle elezioni, ndr) ed alla tiratrice Jessica Rossi. Fuori dallo sport ecco lo chef Carlo Cracco, l’attrice Valeria Bilello, Benedetta e Cristina Parodi, Ilario D’Amico, Roberto Giacobbo, Martina Stella e, immancabile, Filippa Lagerback, compagna di lavoro di Fazio. Tutto questo e molto altro di più sarà Sanremo 2013: l’attesa cresce…

Festival Sanremo, gli argomenti

Potrai seguire su sdamy l’edizione in corso del Festival di Sanremo nei suoi vari aspetti: