Sanremo Story: è il giorno dell’amarcord
Sarà anche il Festival della cultura, ma Sanremo 2013 non vuole dimenticare la storia e la tradizione: ecco quindi che la quarta serata vede una momentanea sospensione della gara dei Campioni, che dopo la classifica parziale di giovedì riprenderà sabato con la finalissima, a favore di un tuffo nel passato. “Sanremo story” è il titolo forse poco originale ma molto chiaro che introduce ad una serata dedicata alle canzoni che hanno fatto grande il Festival, e viceversa. I quattordici Big interpreteranno ciascuno un brano indimenticabile ed indimenticato: Sdamy si è già occupata lo scorso 9 febbraio della serata ad hoc. Ben dieci tra le canzoni scelte hanno più di quarant’anni e la canzone più recente è Luce, del 2001: un segnale che da troppi anni manca dal Festival la canzone-mito. Brividi in arrivo, quindi, con Chiara Galiazzo che ricorderà Mia Martini ma pure con la rivisitazione di Perdere l’amore da parte di un’altra napoletana doc come Maria Nazionale. A Marco Mengoni il compito di omaggiare Luigi Tenco, a Cristicchi spetta Endrigo. Cinque artisti hanno scelto di farsi accompagnare da guest star, dagli Almamegretta che, ricordiamo, saranno privi di Raiz, che non canterà nel rispetto della religione ebraica (in particolare delo Shabbat, il giorno sacro per gli ebrei che comincia alla sera di venerdì e termina al tramonto di sabato), si avvarranno della collaborazione del rapper Clementino fino al duo tutto da ridere Elio-Rocco Siffredi per Un bacio piccolissimo, o a quello delle Amiche, di nome e di fatto, Annalisa Scarrone-Emma Marrone.
Le canzoni in programma
- Almamegretta con Clementino: “Il ragazzo della via Gluck” (Adriano Celentano, 1966)
- Malika Ayane: “Cosa hai messo nel caffè” (Riccardo Del Turco, 1969)
- Elio e le storie tese: “Un bacio piccolissimo” (Robertino, 1964)
- Simone Cristicchi: “Canzone per te” (Sergio Endrigo, 1968)
- Chiara Galiazzo: “Almeno tu nell’universo” (Mia Martini, 1989)
- Max Gazzè: “Ma che freddo fa” (Nada, 1969)
- Gualazzi: “Luce (tramonti a nord est)“ (Elisa, 2001)
- Marco Mengoni: “Ciao amore ciao” (Luigi Tenco, 1967)
- Simona Molinari-Peter Cincotti e Franco Cerri: “Tua” (Jula De Palma-Tonina Torrielli, 1959)
- Maria Nazionale: “Perdere l’amore” (Massimo Ranieri, 1988)
- Marta sui Tubi con Antonella Ruggiero: “Nessuno” (Mina, 1959)
- Modà: “Io che non vivo” (Pino Donaggio, 1965)
- Annalisa Scarrone con Emma Marrone: “Per Elisa” (Alice, 1981)
- Daniele Silvestri: “Piazza grande” (Lucio Dalla, 1972)
Giovani: è il giorno della Finale
Ma in parallelo vivremo anche la finale della sezione Giovani con i quattro cantanti che hanno superato lo sbarramento delle serate di mercoledì e giovedì. Il vincitore sarà decretato dal sistema misto 50% televoto-Giuria Stampa.
Questi i cantanti ancora in gara:
- Renzo Rubino: “Il postino (amami uomo)“
- Blastema: “Dietro l’intima ragione“
- Antonio Maggio: “Mi servirebbe sapere“
- Ilaria Porceddu: “In equilibrio“
Ospiti: ecco Pippo Baudo e Caetano Veloso
Non mancheranno ovviamente i grandi ospiti. Due di questi saranno a tema-amarcord: come dimenticare infatti Josè Luis Moreno, mitico animatore del corvo Rockfeller di metà anni ’80?. Ma, immancabile, rispunterà sul palco dell’Ariston dopo un’assenza di cinque anni anche Pippo Baudo: il Padrone di Casa per eccellenza, dall’alto delle sue tredici conduzioni. Inevitabile un viaggio nel tempo tra i tanti momenti di storia che il Pippo Nazionale ha attraversato a Sanremo. Arrivo in extremis quello di Stefano Bollani, l’eccentrico pianista jazz milanese, autore nel 2012 di un bell’album di cover con Irene Grandi. A lui toccherà proseguire il percorso “musica e cultura”. Il grande ospite straniero sarà il popolare chitarrista brasiliano Caetano Veloso.
Festival Sanremo, gli argomenti
Vedi i contenuti di sdamy sull’ultima edizione in corso del Festival di Sanremo :
Leave A Comment