Salisburgo, veduta panoramica

Salisburgo, veduta panoramica

Salisburgo è una città  dell’Austria centro-settentrionale; situata sulle rive del fiume Salzach, ai confini settentrionali delle Alpi, si trova a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Salisburgo è circondata, anche se sarebbe meglio dire che è stata costruita nell’avvallamento, da due piccole montagne, il Mà¶nchsberg e il Kapuzinerberg

E’ soprannominata “Firenze del Nord per l’eleganza e la fervente vita culturale e artistica. Salisburgo è anche la città  che ha dato i natali a Mozart, e tutti gli anni vengono organizzati vari Festival e Manifestazioni musicali.

Salisburgo: itinerari e luoghi da vedere

La “Città  Vecchia” è il centro cittadino, dominato dalle torri e dalle cupole barocche delle chiese e dai fastosi palazzi, fatti erigere per lo più dai principi-vescovi nel corso del ‘600.

Salisburgo: La Getreidegasse

Salisburgo, Insegne nella Getreidegasse

Salisburgo, Insegne nella Getreidegasse

È una delle vie più importanti di Salsiburgo, caratteristica per le strette case attaccate l’un all’altra,con i loro magnifici portoni, le piccole finestre e i cortili interni con i ballatoi ad arcate riccamente ornati di fiori. La Getreidegasse è la via dei caffè e dei negozi di arti e mestieri, caratteristici per le loro insegne in ferro battuto, riccamente ornate.
Qui si trovano anche i negozi più esclusivi della città , come le boutiques di Louis Vuitton, Boss, Hermès, Bally, Mango, H&M, Sisley e molti altri.

Salisburgo: Piazza Mozart

Salisburgo, Piazza Mozart

Salisburgo, Piazza Mozart

La piazza è dominata dalla grande statua commemorativa in onore del compositore,
costruita per ordine di Ludwig I re di Baviera e posta nella piazza con una cerimonia pubblica il 5 settembre 1842.
Casa Natale di Mozart (Getreidegasse)

Salisburgo: Casa Natale di Mozart

È la casa in cui Mozart nacque 27 gennaio del 1756; dopo essere stata lasciata dalla famiglia Mozart, del palazzo è mutata solo la facciata rococò, rifatta in stile classicheggiante.

Salisburgo: Casa Natale di Mozart

Salisburgo: Casa Natale di Mozart

L’edificio oggi è proprietà  della fondazione internazionale Mozarteum e dal 1880 è un museo dedicato al musicista, nel quale si trovano strumenti e manoscritti della famiglia Mozart.

Salisburgo: Il Duomo (Domplatz)

Salisburgo, Domplatz e Duomo

Salisburgo, Domplatz e Duomo

Il Duomo di Salisburgo venne eretto nel 774 ed è il più grande edificio religioso della città  barocca. Presenta una sontuosa facciata con due torri, fronteggiata da quattro statue rappresentanti gli apostoli Pietro e Paolo, con le chiavi e la spada, e i due patroni della regione, Rupert e Virgil. L’interno presenta decorazioni a fresco e a stucco e conserva molti oggetti di oreficeria di epoca carolingia e romanica. Da vedere il fonte battesimale in cui è stato battezzato Wolfgang Amadeus Mozart.

Davanti al duomo troviamo la Piazza del duomo, eretto per ordine dell’arcivescovo Guidobald Thun. Al centro della piazza si trova una statua della Madonna.

Salisburgo: Residenz (Domplatz/Residenzplatz)

Non molto distante da Piazza del duomo, troviamo la Residenz, Palazzo di rappresentanza dei principi arcivescovi di Salisburgo sin dal medioevo. Il palazzo è in stile barocco e conta circa 180 sale e tre grossi cortili interni. I saloni di rappresentanza, residenza dei vescovi, sono riccamente decorati. Da vedere la Sala delle conferenze o del consiglio, in cui Mozart all’età  di sei anni diede il suo primo concerto a corte, e la galleria della Residenza, in cui si trova una collezione di pittura europea tra il XVI e il XIX sec.

Salisburgo: Festung Hohensalzburg

Salisburgo, Hohensalzburg

Salisburgo, Hohensalzburg

Si tratta di una maestosa fortezza in pietra bianca, la più grande d’Europa, fatta costruire nel 1077 da un vescovo per farne una cittadella armata pronta a difendere la città  e il suo vescovo.

Situata sulla sommità  della Kapuzinerberg, è raggiungibile con la Festungsbahn (la funicolare) o a piedi salendo lungo le caratteristiche vie.

La fortezza è una vera città  nelle città : al suo interno troviamo infatti musei, un ristorante e una taverna per la degustazione di vini. Notevoli sono le camere medievali del principe e il museo della fortezza.

Salisburgo: Castello di Mirabell

Salisburgo, Castello di Mirabell

Salisburgo, Castello di Mirabell

Il castello di Mirabell venne fatto costruire nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau. Egli volle dedicare la villa all’amata Salome Alt e lo fece chiamare palazzo di Altenau.
Alla morte di Wolf Dietrich Markus Sittikus fece cambiare il nome del castello in Mirabell.
Uno dei piu grossi tesori d’arte del palazzo è la scala di Lukas von Hilldebrandt, una scala di marmo che conduce ai piani superiori, che nelle nicchie presenta importanti sculture barocche.
Il palazzo è noto anche per la Sala dei marmi,che era il salone nel quale si svolgevano le feste del principe arcivescovo e oggi è considerata oggi una delle più belle sale per matrimoni del mondo.

Salisburgo: eventi e folklore

Le manifestazioni e gli eventi più importanti di Salisburgo sono quelli dedicati alla musica classica.
Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera lirica e si svolge tutti gli anni in estate; dal 1967si tiene nell’ambito del festival di Salisburgo anche il Salzburg Easter Festival.

Tra luglio e agosto si svolgono anche i concerti nel castello di Hellbrunn.

Molto importanti sono anche i concerti della Camerata Accademica al Mozarteum, alla Residenz e nella Mozart Wohnhaus.

Caratteristici sono i Mercatini di Natale, che vengono allestiti nel Domplatz, il cuore di Salisburgo. I Mercatini dell’Avvento sono un evento molto gioioso, durante il quale vengono vendute caratteristiche mercanzie.

Salisburgo: tradizione enogastronomica

A Salisburgo possiamo gustare le specialità  della cucina austriaca. Il piatto tipico di Salisburgo è il Nockerl, soufflè di uova cotto al forno; i Kasnockn sono invece gnocchetti di farina e formaggio Tra i dolci sono da gustare la famosa Sachertorte, le Palle di Mozart, deliziose palline di cioccolato ripiene, e i Salzburger Nockerln, una sorta di meringa.

Immagini tratte da:
www.saliburghese.it
http://www.viaggio-in-austria.it
http://www.unafotoalgiorno.it
http://www.salisburgo.eu