La Festa del Papà è legata ad antichi piatti che si suole preparare appositamente per questa ricorrenza… ecco alcune ricette per la Festa del papà .
Bignè di San Giuseppe
Ingredientiper circa 30 bignè:
125 g di farina
4 uova freschissime
80 g di burro
sale
olio di arachide
zucchero semolato per i bignè
Preparazione
Versate un quarto di litro d’acqua in una piccola casseruola a fondo pesante, unitevi un pizzico di sale e il burro a pezzettini e mettetela sul fuoco. Non appena inizia l’ebollizione versate, in un sol colpo, tutta la farina setacciata. Mantenendo la casseruola sul fuoco moderato, lavorate energicamente il composto con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti della casseruola, raccogliendosi a palla e facendo un leggero rumore come se friggesse. Ritirate la casseruola dal fuoco e aggiungetevi le uova, uno per volta, sbattendo vigorosamente e non aggiungendo il seguente fino a quando il precedente non è stato ben incorporato alla pasta [potete eseguire questa operazione con un cucchiaio di legno o con l’impastatrice a gancio]. Alla fine la pasta dovrà risultare soffice ma molto consistente. Mettete sul fuoco la padella piena per tre quarti di olio e quando è moderatamente caldo [160°] calatevi delle palline di pasta formate con l’aiuto di un cucchiaino da caffè. [Tenete un bicchiere pieno d’acqua a portata di mano e, quando avrete riempito il cucchiaino, fate scivolare l’impasto nella padella con il dito indice bagnato di volta in volta]. Friggete pochi bignè alla volta perché con il calore si gonfiano molto e quando si saranno gonfiati, fate rialzare la temperatura dell’olio. Non è necessario girarli, è sufficiente agitare leggermente la padella e si volteranno da soli quando saranno ben gonfi e dorati da una parte. Lasciateli dorare anche dall’altra parte prima di tirarli su e passarli su un doppio foglio di carta da cucina. Prima di friggere il resto dell’impasto, fate nuovamente abbassare la temperatura dell’olio. Quando saranno tutti pronti, rotolateli nello zucchero e accomodateli a cupola su un piatto rivestito di carta pizzo.
Dopo la frittura, i bignè possono essere farciti con confettura di frutta [ammorbidita con un cucchiaio di liquore] o con crema pasticcera. Per introdurre il ripieno occorre servirsi di una siringa o di una tasca da pasticceria, ambedue munite di una bocchetta allungata.
Biscotti per il papà
Ingredienti per 12 biscotti
Cosa occorre:
1 bicchiere di farina col lievito
1/2 cucchiaio di farina fine di mais
1/3 di bicchiere di burro fuso
1/4 di bicchiere di zucchero raffinato
1 uovo
Un pò di farina bianca
Per la glassa:
1/2 bicchiere di zucchero a velo
Poca acqua e succo di limone
Preparazione
Setacciate in una terrina la farina con il lievito e quella di mais e mescolatele con il burro fuso. Intanto sbattete l’uovo e aggiungetelo, insieme allo zucchero. Trasferite l’impasto sul tavolo infarinato e impastate bene.
Formate delle lunghe salsicce sottili, con le quali creerete le lettere del nome del papà . Stendete della carta da forno sulla teglia del forno preriscaldato a 180° e su questa disponete i biscotti, che dovranno cuocere 20 minuti. Se volete, una volta freddi potete ricoprirli con una glassa ottenuta mescolando dello zucchero a velo con poca acqua e succo di limone. Una dolce sorpresa per la colazione del vostro papà !
Frittelle di riso
Ingredienti per 4 persone.
Occorrente:
Riso 350 g.
Latte 1 litro
Zucchero 3 cucchiai
Lievito 1 bustina
Vanillina 1 bustina
Scorza di arancio 1
Farina 50 g.
Uova 2
Sale 1 pizzico
Zucchero a velo quanto basta
Olio per friggere
Preparazione
Cuocere il riso nel latte, aggiungendo un pizzico di sale. Dopo lasciatelo raffreddare in una larga zuppiera. Unite pian piano la farina, la vanillina, la scorza di arancio grattugiata, il lievito, i tuorli e gli albumi già montati a neve.
Mescolate continuamente per non lasciare che si formino grumi. Preparate delle palline con le mani, passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente.
Dopo averle scolate con un mestolo forato, sistematele su carta assorbente; dopo spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Servirle molto calde.
Sfinci di San Giuseppe
Ingredienti per 4/6 persone
Occorrente:
400 g. di farina
50 g. di strutto
10 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 litro d’acqua
Olio di semi
un pizzico di sale
Preparazione
Scaldare l’acqua con il sale, sciogliervi lo strutto e incorporare la
farina lavorando energicamente per non far formare grumi.
Unire una alla volta le uova. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un
composto uniforme e ben amalgamato.
Lasciare riposare il tutto (1/4 d’ora circa), avendo però cura che non lieviti. Mettere quindi a scaldare l’olio di semi (l’olio dev’essere abbondante) in una padella dal bordo alto. Con un cucchiaio, versare nell’olio bollente le noci di impasto. Le noci vanno tenute separate, vanno rigirate di continuo e sopratutto vanno “battute” con un mestolo di legno
affinchè la pasta gonfi e non formi grumi duri.
Una volta dorate per bene, vanno farcite con crema di
ricotta e spolverate con zucchero a velo.
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti
Per le zeppole:
500 gr. di farina 00
50 gr. di zucchero
100 gr. di burro
7 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 bustina di zucchero impalpabile vanigliato
1/2 kg di farina,olio per friggere.
Per la crema pasticciera:
2,5 dl di latte
3 tuorli
60 gr. di zucchero
20 gr. di farina bianca,
1 pezzetto di scorza di limone
1 pezzetto di stecca di vaniglia
Preparazione
Preparazione della crema pasticciera: fate bollire il latte con la scorza di limone e la vaniglia. Mettete in una terrina i tuorli d’uovo e lavorateli
con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa; unite la farina e continuate a lavorare con una spatola di legno. Togliete la vaniglia e la scorza dal latte e aggiungetelo, poco per volta, al composto, continuando a mescolare. Versate la miscela ottenuta in un tegame a fondo concavo e fate cuocere a fiamma bassa, continuando a mescolare senza far bollire. Travasate la crema in una terrina e lasciatela intiepidire, mescolando ripetutamente.
Preparazione delle zeppole: Mettere sul fuoco un tegame con 4 bicchieri di acqua, il burro e un pizzico di sale; non appena si alza l’ebollizione,
toglierlo dal fuoco ed aggiungervi la farina fatta cadere a pioggia, mescolando enenrgicamente con un cucchiaio. Rimettere il composto sul fuoco e continuare a rimestare sino a quando si
stacchera’ dal fondo e dalla parete del tegame.
Lasciare raffreddare ed unire lo zucchero, le uova, la vanillina e per ultimo il lievito vanigliato, avendo cura di amagamarlo bene.
Prelevare una cucchiaiata di pasta ed arrottolarla tra le mani fino ad ottenere un bastoncino col quale formare una ciambella, continuando fino all’esaurimento dell’impasto.
Friggere le zeppole in una padella contenente abbondante olio caldo; appena tolte lasciarle sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Disponetele sul piatto da portata, guarnitele con la crema pasticciera e dello sciroppo di ciliegie, quindi servitele calde.
Speciale Festa del papà
- Sezione principale
- Ricette per la Festa del papà
- Frasi e biglietti auguri per la Festa del papà
- Disegni da colorare per la Festa del papà
- Diploma per la Festa del papà
- La storia della Festa del papà
Uno dei dolci più squisiti!!! Anche da me ci sono le “zeppole di San Giuseppe”! 🙂
pure nel mio paese ci stanno le zeppole di san giuseppe,però al mio paese si fanno con le patate.