L’operatore di agenzia viaggi si occupa delle attività di front office e della vendita di tutte le componenti di una vacanza, dalla prenotazione di un biglietto alla vendita di un pacchetto. Fornisce informazioni ai clienti, offre consulenza ed assistenza nella scelta dei prodotti.
Nelle agenzie medio-piccole il principale compito dell’Operatore o Banconista consiste nel fornire informazioni, offrire consulenza ed assistenza nella scelta e nell’acquisto dei prodotti. Deve essere in grado di costruire un itinerario personalizzato, fornendo non solo il supporto tecnico, ma anche tutte le notizie utili ad indirizzare correttamente il cliente.
L’Operatore di agenzia ha il compito di svolgere anche operazioni di back office, come la compilazione e l’emissione del voucher, quel documento con valore monetario, che permette al cliente di esigere la prestazione dei servizi specificati. All’interno dei tour operator viene normalmente chiamato addetto al booking. Le conoscenze richieste a questa figura sono soprattutto di tipo tecnico, deve:
- Conoscere i principali programmi e pacchetti di viaggio per ogni destinazione turistica;
- Saper analizzare comparativamente il rapporto qualità-prezzo delle diverse offerte;
- Possedere un’approfondita conoscenza di tutte le procedure relative ai possibili problemi, connessi al servizio prenotazioni e all’organizzazione di un viaggio;
- Avere una buona cultura turistica e geografica di base;
- Conoscere le tecniche di costruzione tariffaria, laddove si svolga anche l’attività di biglietteria.
Ritenuto indispensabile l’uso del computer e dei software specifici, così come la conoscenza di almeno due lingue straniere, il tutto supportato da una buona cultura generale. E’ importante possedere un buon back-ground di viaggi effettuati personalmente. Per accedere alla professione è utile un diploma di scuola media superiore, meglio se di Perito turistico o di Tecnico dei servizi turistici.
L’Operatore di agenzia costituisce solitamente il primo gradino della carriera nelle agenzie turistiche: con una preparazione adeguata ed una buona esperienza professionale di qualche anno, si può aspirare alla mansione di Programmatore turistico o Direttore tecnico d’agenzia, dopo avere superato il relativo esame di abilitazione.
E’ un lavoro che può essere piacevole e tranquillo nei periodi di scarsa affluenza, ma che diventa improvvisamente convulso e stressante nei periodi di alta stagione o in prossimità di ponti e festività. La tendenza alla realizzazione di pacchetti su misura, fa prevedere un ruolo di crescente importanza di questi Addetti.
Questa figura è in grado di offrire e proporre al cliente la combinazione dei servizi (di trasporto, alberghieri, ecc.) più adatta alle sue esigenze. E’ per questo che anche la più tradizionale attività di costruzione tariffaria e di biglietteria tende, con il moltiplicarsi delle offerte e dei vettori, ad aumentare il bisogno di specializzazione dell’Operatore.
[…] Original post: » Professioni, operatore di agenzia viaggi « […]
[…] More: » Professioni, operatore di agenzia viaggi « […]