agente assicurativo


L’agente di assicurazioni è un libero professionista che si occupa stabilmente della gestione e dello sviluppo degli affari di un’agenzia. L’attività è esercitata in forma autonoma: l’Agente è compensato con provvigioni ed assume in proprio i rischi e le spese.

I compiti dell’Agente di assicurazioni sono specificatamente indicati nel contratto di agenzia. In generale, le attività svolte riguardano soprattutto la stipula e l’amministrazione delle polizze.

Nel dettaglio l’Agente si occupa di:

  • Organizzare il territorio di sua competenza (zona agenziale);
  • Selezionare, sviluppare e gestire il portafoglio clienti;
  • Tenere i rapporti con i liquidatori e periti per la gestione dei sinistri ed assicurati;
  • Creare una relazione di fiducia con i propri assicurati, tale da mantenere la continuità e l’esclusività del rapporto assicurativo

Competenze dell’agente assicurativo

La professione è caratterizzata da un alto grado di autonomia, necessita pertanto di un forte spirito di iniziativa e di buone capacità organizzative. Sul piano delle competenze deve essere ben informato sull’andamento del mercato assicurativo e, per poter sfruttare e proporre le offerte più competitive, deve conoscere altrettanto bene le diverse polizze e coperture esistenti. E’ richiesta inoltre la richiesta approfondita della legislazione in materia di “rami assicurativi”, nonché l’applicazione di tecniche sia di marketing che di relazione con il pubblico.

Video, consigli per l’esame da Agente

Qui di seguito video con 5 consigli per affrontare l’esame ISVAP per diventare agente e broker di assicurazione:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=LQaIWBi14QY]

video


La formazione dell’agente di assicurazioni

Il titolo di studio richiesto è la laurea in economia e commercio. La professione può essere esercitata solo dopo l’ iscrizione all’Albo nazionale degli agenti assicurativi, presso il Ministero delle Attività Produttive, previo superamento di una prova di idoneità con esame scritto e orale nelle seguenti materie:

  • Disciplina giuridica dei contratti di assicurazioni e di agenzia;
  • Disciplina giuridica dell’esercizio delle assicurazioni private;
  • Nozioni sulla disciplina tributaria delle assicurazioni;
  • Principi di tecnica assicurativa.

I requisiti equivalenti al superamento della prova di idoneità sono:

  • Avere esercitato attività di Agente di assicurazioni per almeno due anni;
  • Essere già stati iscritti all’albo per quanti, a seguito di cancellazione chiedono, entro cinque anni, una nuova iscrizione;
  • Avere svolto in modo continuativo, nei cinque anni precedenti la data di richiesta di iscrizione all’Albo, una delle seguenti attività:
  1. almeno due anni di lavoro con la qualifica di dirigente in un’impresa di assicurazioni o brokeraggio;
  2. Assunzione e produzione di affari assicurativi in un’impresa pubblica o privata o in un’agenzia di assicurazioni per un minimo di tre anni;
  3. Essere stato, per almeno due anni, procuratore di un Agente riconosciuto di un’impresa assicurativa;
  4. Essere stato, per non meno di due anni, Sub-agente professionista.

Link utili:

  • ISVAP “Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo”
  • RUIR “Registro unico Intermediari assicurativi e riassicurativi”