Il posatore pavimentatore è una figura professionale specializzata che realizza lavori di pavimentazione e rivestimento, attraverso l’utilizzo di differenti materiali, presso fabbricati di diversa natura.
Il posatore opera sia in esterni che in interni, pavimentando e rivestendo edifici, luoghi residenziali, industriali, infrastrutturali e di arredo urbano. Il suo lavoro, che viene di norma eseguito alla fine di tutti gli altri interventi sul cantiere, inizia con la scelta dei materiali da utilizzare e l’analisi delle superfici da rivestire, pavimentare o decorare.
Una volta effettuata questa prima fase, si occupa del trasporto dei materiali in loco, misurando e calcolando le superfici da ricoprire, eseguendo eventuali tagli di rifinitura, calibratura e assortimento delle figure geometriche da realizzare. Quindi esegue la preparazione delle malte e le stende sulle superfici scelte, facendo attenzione che alle pendenze e ai letti di posa. A questo punto dà avvio alla disposizione dei materiali, rispettando l’esatta suddivisione delle superfici.
Come terza fase pulisce, eventualmente lucida e protegge l’area di posatura, e programma l’eventuale manutenzione. Il posatore, oltre ad avere una buona preparazione di base ed una solida esperienza acquisita in cantiere, deve possedere buona manualità e spiccato senso estetico.
Mansioni e caratteristiche del posatore pavimentatore:
- avere capacità di calcolo e conoscere le nozioni base di geometria, riguardanti le figure piane e solide, per poter essere in grado di misurare e tracciare lo spazio geometrico;
- conoscere il disegno tecnico di un fabbricato con riferimento a piani e schemi di posa;
- conoscere i materiali per la pavimentazione ed il rivestimento, nonché il loro impiego ed essere in grado di calibrare e tagliare le numerose varietà, secondo diverse tecniche e strumentazioni;
- saper usare malte, collanti e sigillanti;
- comprendere i comportamenti dinamici dei pavimenti e dei rivestimenti, in ordine alle principali sollecitazioni meccaniche e fisiche;
- conoscere la normativa sulla sulla sicurezza, in vigore nel suo specifico campo di intervento;
- possedere destrezza nell’uso degli strumenti di lavoro;
- avere doti di creatività ed immaginazione.
Le possibilità occupazionali del posatore pavimentatore appaiono discrete, soprattutto per la crescente richiesta da parte delle aziende di manodopera specializzata superiore all’offerta. Tenendo in considerazione il turn-over di questa figura, unito al fatto che mancano le giovani leve, la domanda aggiuntiva di nuovi posatori potrebbe essere stimata tra le 1000 e le 2500 unità.
Offerte di lavoro per pavimentista
Qui di seguito un elenco di annunci di lavoro per “pavimentista”:
Leave A Comment