ministero_salute

ministero_salute

E’ stata diffusa il 1° marzo scorso la newsletter del Garante Privacy contenente importanti aggiornamenti sulla privacy dei disabili e non solo.

La tutela della privacy nel nuovo sistema di erogazione dei servizi sanitari da parte delle farmacie

Secondo il nuovo decreto del Ministero della salute, le prenotazioni di visite specialistiche, il pagamento dei ticket e il ritiro delle analisi, potranno essere effettuate direttamente in farmacia da tutte le categorie di cittadini. Il garante della privacy ha disposto a questo proposito determinati accorgimenti volti alla tutela della privacy del cittadino, come la consegna dei referti in busta chiusa, il divieto di creare banche dati di referti digitali presso le farmacie e il vincolo al segreto professionale per i dipendenti di queste ultime.

La tutela della privacy per i disabili che acquistano un’auto usufruendo dei benefici fiscali

Il secondo punto della nuova normativa sulla privacy riguarda più da vicino i disabili che acquistano un`autovettura usufruendo dei benefici fiscali: Asl e concessionarie dovranno limitarsi a trattare ed indicare, tra i dati sulla salute dei disabili, solo quelli strettamente necessari ai fini della concessione delle agevolazioni fiscali.
A distanza di 10 anni dall’acquisto del veicolo, i dati personali dovranno essere cancellati o trasformati in forma anonima.

La tutela della privacy in ambito lavorativo

L’azienda non può accedere ai file personali (e-mail, foto e altra documentazione) dei suoi dipendenti, che verranno comunque conservati per essere disponibili nel caso in cui l’azienda abbia necessità di far valere i propri diritti tutelandosi nell’ambito di eventuali procedimenti penali.