
frutta di primavera
Curare a tavola lo stress accumulato durante l’inverno
Mai come a primavera seguire una corretta alimentazione è importante: in questa stagione dell’anno il nostro organismo manifesta infatti sintomi comuni, tra cui l’ansia e la stanchezza dovuta allo stress e allo smog ma anche all’alimentazione particolarmente ricca seguita per affrontare il rigido inverno.
Frutta e verdura per depurare il nostro organismo e ritrovare tono ed energia
Ecco allora la necessità di adottare una dieta ricca di alimenti leggeri ad azione depurativa e tonificante, ricchi di vitamine e sali minerali, come frutta e verdura, o di ferro e proteine, come carne e derivati.
E’ consigliabile quindi eliminare dalla nostra tavola cibi ricchi di calorie (formaggi, insaccati, carne grassa, dolci), e scegliere invece come alimenti base della nostra dieta primaverile verdure rinforzanti, disintossicanti e diuretiche, come spinaci, carote, finocchi, sedano, cicorie e asparagi, e frutta come fragole, mele, pere, agrumi.
Ai ricchi condimenti dell’inverno( sughi e salse soffritte) sostituiremo spezie come dragoncello, ortica erba cipollina e semi di finocchio; agli alcolici e a superalcolici, acqua minerale naturale.
I piatti a base di verdura dovranno essere preparati all’insegna della semplicità, magari facendo cuocere le verdure tagliate a dadini in un brodo leggero di pollo o un brodo vegetale.
Per preparare quest’ultimo, possiamo eventualmente utilizzare gli scarti di verdure come asparagi, piselli e fave, bollendoli per una ventina di minuti e passandoli poi al passaverdura.
Le minestre di verdure primaverili: la vignarola romana
Tra i primi, un piatto tipicamente primaverile noto per la sua semplicità, bontà e leggerezza, è la vignarola romana, così chiamata per l’usanza di coltivare gli ortaggi con i quali viene preparata tra i filari delle vigne.
Gli ingredienti sono:
3 cipollotti novelli
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 lattuga romana
4 carciofi, puliti e privati delle foglie più dure
300 g di piselli sbucciati
300 g di fave sbucciate
sale e pepe q. b.
Per preparare la vignarola occorre far appassire lentamente nell’olio, a fuoco basso, i cipollotti.
A questi aggiungeremo la lattuga romana tagliata a listarelle sottili ed i carciofi tagliati a spicchietti. Dopo aver regolato il misto di verdure con sale e pepe, copriremo e faremo cuocere a fuoco bassissimo, aggiungendo via via i piselli e le fave. Dopo circa mezz’ora la minestra sarà pronta.
Antipasti e contorni di primavera: i piatti a base di fave ed asparagi
Le fave, ingrediente di base della vignarola, possono essere utilizzate anche per preparare un leggero antipasto di primavera.
Le serviremo non sgranate, accompagnate da del pecorino fresco e del prosciutto umbro o marchigiano.
Gli asparagi potranno invece essere gustati cotti al dente, conditi con una da maionese leggera preparata in casa e accompagnati con delle carote novelle crude.
Frutta primaverile: una gustosa macedonia
Per preparare questa macedonia occorrono: 100 grammi di fragole, 2 fette di melone, 2 nespole, 30 grammi di zucchero e 30 cc di alchermes.
Dopo aver mondato e tagliato a piccoli pezzi le fragole, uniremo lo zucchero e metteremo in frigo a riposare per 10 minuti. Dopo aver tagliato a fettine sottili il melone e le nespole, condendo tutto con il sugo delle fragole fatto addensare in un padellino.
Leave A Comment