Una maialina rosa stilizzata e chiacchierona sta conquistando il mondo!
Peppa Pig, con la sua famiglia formata da fratellino George, Papà Pig e Mamma Pig – circondati da molti parenti e amici – può davvero essere considerata il fenomeno televisivo del momento. Ma non solo. La serie televisiva britannica approdata su Rai Yoyo per la prima volta nel 2010 è diventata un vero e proprio culto per tutti i bambini italiani.
I suoi 250 episodi (5 stagioni in totale) della durata di 5 minuti ciascuno vengono continuamente riprogrammati nel corso della giornata sul canale dedicato ai più piccoli: la novità dell’ultimo anno è sicuramente l’idea della Rai (a nostro avviso piuttosto intelligente) di trasmettere Peppa Pig anche in inglese: una scelta apprezzata da molti genitori perchè sicuramente utile per avvicinare i bambini ad una lingua straniera in modo appropriato ed adatto alla loro età. E’ noto infatti che iniziare ad abituarsi al suono nell’apprendimento di una nuova lingua è fondamentale per i più piccoli, molto più della grammatica e delle regole di sintassi, che verranno tranquillamente affrontate in seguito…
Dopo il cartone animato, Peppa Pig è apparsa dapprima come guest-star nei centri commerciali (sottoforma di pupazzo gigante!), e contemporaneamente ha fatto capolino sugli scaffali dei negozi di giocattoli e nelle librerie, poi delle cartolerie e nei negozi di abbigliamento, dopo ancora dentro (e fuori!) agli ovetti di cioccolato, ed ora è arrivata addirittura al cinema e sta per raggiungere persino il teatro!
Senza contare il suo sito internet ufficiale, le App per tablet e smartphone e un vero e proprio paco di divertimenti a lei intitolato, il Peppa Pig World , che si trova all’interno del Paultons Park, tra Bournemouth, Salisbury e Southampton (UK).
Video: un episodio di Peppa Pig
Perché Peppa Pig è diventata un fenomeno popolare
Ma cos’ha Peppa Pig di diverso dagli altri cartoni animati? Perché, pur non essendo un capolavoro di animazione, ha conquistato le famiglie italiane e non solo?
La risposta sta probabilmente nella semplicità, nei valori e nella verosimiglianza dei suoi contenuti, in cui tutti noi ci possiamo identificare. Episodi di vita comune quotidiana raccontati con genuinità e allegria, in modo rassicurante ma mai melenso o sdolcinato, attraverso le vicende di una famiglia in cui tutti collaborano, dove mamma e papà sanno sempre cosa fare anche se a volte sbagliano, dove si può litigare ma poi si fa pace, dove si interagisce con persone che parlano lingue o hanno usi e costumi diversi, dove si gioca insieme, dove i nonni fanno i baby sitter, si va a scuola, al lavoro, in gita o in vacanza…
I bambini si identificano con trasporto in quei due piccoli maialini (Peppa e George) quando devono lavarsi i denti prima di dormire, mangiare le verdure, mettersi il cappello e la sciarpa quando fuori fa freddo, o differenziare i rifiuti…
Lo stesso accade per i genitori, che a stento sopportano Peppa Pig (ma solo per la sua ripetitività) mentre in realtà anche mamma e papà si possono tranquillamente ritrovare nelle vicende quotidiane di Mamma e Papà Pig: quando ad esempio sbagliano la lavatrice (e tutta la biancheria diventa rosa!), quando comprano i mobili su internet, quando per piantare un chiodo rischiano di distruggere una parete, quando con gli amici vanno a giocare a calcetto oppure quando accendono il barbecue e si mette a piovere…
E in tutto questo il lieto fine è comunque assicurato! 🙂
E’ Peppa Pig-mania, al cinema e presto a teatro
E così, dopo che il fenomeno di Peppa quest’anno ha risollevato le sorti del mercato dei giocattoli e ha registrato dal 2011 un totale di 6.500.000 copie vendute dei suoi volumi nelle librerie, i prossimi 11, 12, 18 e 19 gennaio potremo vederla anche al cinema, con la produzione dalla Warner Bros. Entertainment Italia, con 10 nuovissimi episodi inediti per la gioia di tutti i bambini.
Non solo! Da febbraio, in teatro uscirà il nuovo musical “Peppa Pig e la caccia al tesoro”, per la regia di Claudio Insegno, dove i nostri quattro beniamini e altri personaggi tra cui Suzy Pecora, Zoe Zebra, Danny Cane, Pedro Pony e Rebecca Coniglio, vivranno le loro avventure per monti, boschi e abissi marini alla caccia di un tesoro. La tournée teatrale partirà da Roma il 22 e 23 febbraio, ma arriverà anche a Torino, Genova, Padova, Trieste, Milano, Firenze, Bologna, Napoli…
Pare che per alcuni spettacoli si sia già registrato il sold out e che l’interesse e la richiesta del pubblico per l’evento sia stato paragonato ai concerti di artisti internazionali del calibro dei Radiohead.
Intanto, il merchandising di Peppa Pig ha già generato oltre 100 milioni di euro di fatturato. Un business davvero senza precedenti…
“Peppa Pig e la caccia al tesoro” tutte le date della tournée a teatro
Roma, Gran Teatro, 22 e 23 febbraio 2014
Padova, Gran Teatro Geox, 8 e 9 marzo 2014
Firenze, Teatro Verdi, 6 aprile 2014
Trieste, Teatro Rossetti, 25 aprile 2014
Torino, Teatro Colosseo, 26 e 27 aprile 2014
Bologna, Teatro Duse, 3 e 4 maggio 2014
Milano, Barclays Teatro Nazionale, 10 e 11 maggio 2014
Per visualizzare tutte le date, cliccare qui.
Leave A Comment