Pasqua a Napoli tra gusto e arte
Una Pasqua costellata di interessanti eventi culinari, artistici e culturali quella attesa a Napoli.
Citta del Gusto: un pranzo pasquale all’insegna della tradizione e una pasquetta dedicata alla pizza artigianale
La città partenopea avrà come ambita meta del pranzo di Pasqua la Città del Gusto, il polo di formazione e degustazione dei prodotti tipici campani, agroalimentari ed enogastronomici nato in piazza della Città della Scienza dalla collaborazione tra Gambero Rosso e Città della Scienza.
Il menu offerto in occasione della Pasqua è un omaggio alla tradizione culinaria napoletana e meridionale: dagli antipasti a base di salumi e formaggi, al casatiello, dagli asparagi in crema di guanciale e pecorino all’agnello con verdure di stagione e all’immancabile pastiera napoletana.
Alla fine del pranzo, verrà estratto tra i partecipanti il vincitore di un grande uovo di cioccolata realizzato per l’occasione dagli chef del Gambero Rosso.
Il Lunedì di pasquetta la pizzeria attende tutti per gustare le specialità di pizza del maestro pizzaiolo Michele Leo .
Per informazioni e prenotazioni ci si puo’ rivolgere ai seguenti recapiti:
Tel.: 081 19808900 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
napoli@cittadelgusto.it
La mostra laboratorio ‘Pompei e il Vesuvio, scienza conoscenza ed esperienza’
Si chiama ‘Pompei e il Vesuvio, scienza conoscenza ed esperienza ‘l’interessante mostra che ha aperto i battenti lo scorso 30 marzo a Napoli.
Oggetto dell’esposizione sono stampe, manufatti e altri reperti romani ottenuti da recenti scavi, attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere la storia di Pompei e l’evoluzione degli scavi.
Interessante la presenza di una tavola vibrante in grado di simulare il sisma.
La mostra diventerà punto informativo stabile a Napoli.
Caserta e la Campania: è di scena il Barocco
Chi vive o è in vacanza a Caserta o nelle vicinanze per le vacanze pasquali non puo’ mancare di visitare “Barocco in scena“: L’evento, progettato dalla Direzione regionale dei Beni Culturali e finanziato dalla Regione Campania, invita a visitare i più suggestivi luoghi del Barocco in Campania.
La rassegna offrirà, dal 2 aprile al 30 maggio, la possibilità di effettuare tour guidati verso le più ambite mete naturali e artistiche offerte dalle province campane: tra questi, la Reggia di Caserta e il Pio Monte di Pietà a Napoli.
Per il week end di Pasqua sono previsti un viaggio alla scoperta dei barocchismi irpinì (Avellino), un laboratorio evento sulla pittura alla Pinacoteca di Salerno e una performance sui Borboni alla Reggia di Caserta.
Venerdì 2 aprile partirà infatti alle ore 9,00 da Largo Castello un City Sightseeing gratuito che condurrà i i partecipanti alla visita degli appartamenti della Reggia di Caserta. La giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “I Borbone”, che narrerà la nascita del palazzo reale attraverso le lettere scritte dall’architetto Vanvitelli al fratello.
Il biglietto di ingresso ai siti, sarà, grazie a Campania>Artecard, di soli 4 euro.
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi ai seguenti recapiti:
numero verde 800 600 601
06 39967650 (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 14,00)
Leave A Comment