Anche in questa occasione la Rai seguirà l’evento sportivo che sta per iniziare oggi: le Olimpiadi di Londra 2012, trasmettendo ben 200 ore di trasmissioni tutte dedicate alla manifestazione sportiva. RaiDue, in particolare, sarà la rete ufficiale dei giochi olimpici, ai quali dedicherà ben 12/13 ore al giorno, interrotte solo dal Tg2. RaiSport1 e RaiSport2 supporteranno giornalmente la rete principale, dandosi il cambio per seguire sempre in diretta le gare sportive.

Programmazione RAI TV / Televisione – Olimpiadi Londra 2012

Oggi, 27 luglio 2012, alle ore 20:00 su RaiUno potremmo seguire in diretta la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici.

Da domani, sabato 28 luglio dalle ore 10 alle ore 23 seguiremo le gare che saranno intervallate dai “tg olimpici” della durata di 5 minuti, per 4, 5 o 6 volte al giorno. Alle ore 13:00 e alle 20:30 andrà in onda come di consueto il Tg2.

Alle 23:30 la trasmissione “Buonanotte Londra” condotta da Jacopo Volpi farà un riepilogo giornaliero delle gare.

Tutto questo fino a domenica 12 agosto, quando seguiremo in diretta la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Londra.

Telecronisti e commentatori Rai per le varie discipline a Londra 2012

Team leader: Sandro Fioravanti.

Giornalisti: Jacopo Volpi, Ivana Vaccari, Carlo Paris, Franco Bragagna, Riccardo Pescante, Alessandro Fabretti, Franco Lauro, Andrea Fusco, Tommaso Mecarozzi, Alessandro Antinelli, Elisabetta Caporale, Fabrizio Failla, Giulio Guazzini, Marco Lollobrigida, Stefano Bizzotto, Claudio Icardi, Simona Rolandi, Federico Calcagno, Francesco Pancani, Mario Mattioli, Maurizio Colantoni, Lorenzo Roata, Alessandra De Stefano, Valerio Iafrate, Enrico Cattaneo, Davide Novelli, Patrizia Rubino, Arianna Secondini, Nicola Sangiorgio.

Commentatori tecnici: Luca Sacchi (Nuoto), Leonardo Raffaello (Canottaggio), Andrea Lucchetta (Pallavolo), Attilio Monetti (Atletica Leggera), Isabella Zunino Reggio (Ginnastica ritmica), Igor Cassina (Ginnastica artistica), Francesco Postiglione (Pallanuoto), Oscar Bertone (Tuffi), Stefano Pantano (Scherma), Davide Cassani (Ciclismo), Nino Benvenuti (Pugilato) Stefano Tilli (Atletica Leggera).

Per chi volesse seguire i Giochi Olimpici più approfonditamente, Sky offrirà pen 2000 ore di diretta televisiva e 500 ore di approfondimenti, questo su ben 12 canali Sky tutti dedicati allo sport La rete di Murdoch ha infatti ottenuto i diritti su questo evento sportivo (e non solo) dopo tanti anni di monopolio della Rai.

Internet e diretta online – Olimpiadi Londra 2012

Sul web, Rai.tv e Rai.it trasmetteranno in streaming le gare e gli speciali olimpici.

Le Olimpiadi di Londra sulla Radio

Inoltre Radio1 e Radio2 dedicheranno parte dei loro programmi ai giochi olimpici. Radio1 e Radio2 seguiranno le Olimpiadi nella trasmissione Caterpillar (radio FM) e sono previsti servizi di podcast, utili per risentire le trasmissioni in su iPod e lettori Mp3.

Radio 1 seguirà le Olimpiadi con 200 ore di dirette, suddivise normalmente in 3 fasce orarie quotidiane (10-12, 15-18 e 21-24), la trasmissione avrà il nome Radio Olimpia 2012 (come avvenne per Roma 1960).

Questa la squadra di inviati di RadioRai ai Giochi di Londra (Riccardo Cucchi Team Leader):

  • Filippo Corsini – conduttore
  • Emanuele Dotto – conduttore e radiocronista
  • Giuseppe Bisantis – Conduttore e radiocronista
  • Carlo Verna – radiocronista
  • Giovanni Scaramuzzino – radiocronista
  • Simonetta Martellini – radiocronista
  • Andrea Coco – radiocronista
  • Massimo Barchiesi – radiocronista
  • Maria Gianniti – inviata esteri