Anche in questa occasione la Rai seguirà l’evento sportivo che sta per iniziare oggi: le Olimpiadi di Londra 2012, trasmettendo ben 200 ore di trasmissioni tutte dedicate alla manifestazione sportiva. RaiDue, in particolare, sarà la rete ufficiale dei giochi olimpici, ai quali dedicherà ben 12/13 ore al giorno, interrotte solo dal Tg2. RaiSport1 e RaiSport2 supporteranno giornalmente la rete principale, dandosi il cambio per seguire sempre in diretta le gare sportive.
Programmazione RAI TV / Televisione – Olimpiadi Londra 2012
Oggi, 27 luglio 2012, alle ore 20:00 su RaiUno potremmo seguire in diretta la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici.
Da domani, sabato 28 luglio dalle ore 10 alle ore 23 seguiremo le gare che saranno intervallate dai “tg olimpici” della durata di 5 minuti, per 4, 5 o 6 volte al giorno. Alle ore 13:00 e alle 20:30 andrà in onda come di consueto il Tg2.
Alle 23:30 la trasmissione “Buonanotte Londra” condotta da Jacopo Volpi farà un riepilogo giornaliero delle gare.
Tutto questo fino a domenica 12 agosto, quando seguiremo in diretta la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Londra.
Telecronisti e commentatori Rai per le varie discipline a Londra 2012
Team leader: Sandro Fioravanti.
Giornalisti: Jacopo Volpi, Ivana Vaccari, Carlo Paris, Franco Bragagna, Riccardo Pescante, Alessandro Fabretti, Franco Lauro, Andrea Fusco, Tommaso Mecarozzi, Alessandro Antinelli, Elisabetta Caporale, Fabrizio Failla, Giulio Guazzini, Marco Lollobrigida, Stefano Bizzotto, Claudio Icardi, Simona Rolandi, Federico Calcagno, Francesco Pancani, Mario Mattioli, Maurizio Colantoni, Lorenzo Roata, Alessandra De Stefano, Valerio Iafrate, Enrico Cattaneo, Davide Novelli, Patrizia Rubino, Arianna Secondini, Nicola Sangiorgio.
Commentatori tecnici: Luca Sacchi (Nuoto), Leonardo Raffaello (Canottaggio), Andrea Lucchetta (Pallavolo), Attilio Monetti (Atletica Leggera), Isabella Zunino Reggio (Ginnastica ritmica), Igor Cassina (Ginnastica artistica), Francesco Postiglione (Pallanuoto), Oscar Bertone (Tuffi), Stefano Pantano (Scherma), Davide Cassani (Ciclismo), Nino Benvenuti (Pugilato) Stefano Tilli (Atletica Leggera).
Per chi volesse seguire i Giochi Olimpici più approfonditamente, Sky offrirà pen 2000 ore di diretta televisiva e 500 ore di approfondimenti, questo su ben 12 canali Sky tutti dedicati allo sport La rete di Murdoch ha infatti ottenuto i diritti su questo evento sportivo (e non solo) dopo tanti anni di monopolio della Rai.
Internet e diretta online – Olimpiadi Londra 2012
Sul web, Rai.tv e Rai.it trasmetteranno in streaming le gare e gli speciali olimpici.
Le Olimpiadi di Londra sulla Radio
Inoltre Radio1 e Radio2 dedicheranno parte dei loro programmi ai giochi olimpici. Radio1 e Radio2 seguiranno le Olimpiadi nella trasmissione Caterpillar (radio FM) e sono previsti servizi di podcast, utili per risentire le trasmissioni in su iPod e lettori Mp3.
Radio 1 seguirà le Olimpiadi con 200 ore di dirette, suddivise normalmente in 3 fasce orarie quotidiane (10-12, 15-18 e 21-24), la trasmissione avrà il nome Radio Olimpia 2012 (come avvenne per Roma 1960).
Questa la squadra di inviati di RadioRai ai Giochi di Londra (Riccardo Cucchi Team Leader):
- Filippo Corsini – conduttore
- Emanuele Dotto – conduttore e radiocronista
- Giuseppe Bisantis – Conduttore e radiocronista
- Carlo Verna – radiocronista
- Giovanni Scaramuzzino – radiocronista
- Simonetta Martellini – radiocronista
- Andrea Coco – radiocronista
- Massimo Barchiesi – radiocronista
- Maria Gianniti – inviata esteri
Il basso livello culturale degli Italiani (mediamente inteso) non mi stupisce più. L’esperienza mi dimostra che molto spesso ne è protagonista, soprattutto sui “media” la specie, molto diffusa, del “diplomato semi-analfabeta tecnologicamente avanzato”. Infatti, su questa pagina, in poche righe, leggiamo due cose, apparentemente piccole, ma molto interessanti: “27th luglio 2012”, dovuto sicuramente al fatto che in inglese le date si scrivono più o meno così e che non ci si accorge neanche più che si sta facendo un miscuglio di italiano e di inglese, tanto “tutto va bene”. La seconda cosa, più carina è: “Le Olimpiadi di Londra SULLA radio”! Povero italiano e povera Italia!
Ma si dai sono delle bestie. L’analfabetismo é dovunque.
Sono andato ha casa e
se io vorrei uscire con te sono normalissimi oggi.
una semplice correzione l’orario di inizio della cerimoinia è alle 21 e non alle 20 ….
… e che dire di quel “trasmettendo ben 200 ore di trasmissioni” dell’enfatico introibo, che conferma il miserrimo profilo linguistico di chi, della lingua, dovrebbe essere invece un professionista ricco di risorse ed inventiva!?
OMG, fate pronunciare le cose in inglese a Caprarica! Almeno lui lo conosce… “TABULAR BELLS” non si puo’ sentire. Caprarica fatti valere, d’ora in poi nei giochi inglesi (ce ne saranno tanti, di nomi di luoghi e cose in inglese)! -_-‘
MA VI CREDETE TUTTI COSI’ INTE(LLL)IGENTI MA LASCIATE AGLI ALTRI LA MASSIMA LIBERTA’ DI ESPRIMERSI RISPETTO INNANZITUTTO RISPETTO PER GLI ALTRI ECCO QUELLO CHE VI MANCA I VERI GRANDI IGNORANTI SIETE VOI PERCHE’ NON BASTA ESSERE LAUREATI NELLA VITA BISOGNA ANCHE VIVERLA E CHE VI PIACCIA O NO CON TUTTI NOI.
e’ verissimo!!purtroppo#>< l'ignoranza in questo paese,regna sovrana!!tanto linguistica quanto propriamente intellettuale!..Come si fa a sostenere di avere l'esclusiva e dire di trasmettere ore ed ore di diretta rai ("..dalle ore 10 alle ore 23 seguiremo le gare che saranno intervallate dai “tg olimpici” della durata di 5 minuti, per 4, 5 o 6 volte al giorno "..)
, se e' PALESE che cio' non e' vero?!Cosa intendono con la diretta rai? le strisciate con l'annuncio di vincitori e vinti sul TGcoM?.%°#..no,perche' a far zapping adesso ( o meglio,da mezz'ora!!) non si direbbe proprio!!
C'e' di tutto su rai 1/2 ,rai sport 1/2 ,ma non le olimpiadi!!( ..e che non sia detto che questo non e' un altro mezzuccio x far venire i lucciconi agli occhi alla gente x l'abbonamento di sky che "offre ",a quanto pare,200 ore di diretta olimpica!!
@Ettore Livorsi:
hai perfettamente ragione. Solo che nella vita di tutti i giorni (non solo in quella sorta di alterazione della realtà rappresentata dai media) al “diplomato” di cui parli aggiungerei anche il “laureato semi-analfabeta tecnologicamente avanzato”. Gli esempi di bestialità diffusa in questa categoria sono tanti, e spesso accompagnati dalla tranquillità del pezzo di carta in tasca: sbaglio qualche congiuntivo, non riconosco una congiunzione da un verbo, ma sono laureato! Con buona pace dei rettori che sempre più spesso lamentano questo stato di cose.
mi sembra di aver letto dei commenti di premi nobel….tutti scienziati…. ma lasciate vivere le persone!!! e parlate come mangiate!
Eh no… tu hai studiato in un settore riguardante la comunicazione? Ci lavori e sicuramente guadagni più di quanto io guadagnerò mai? E ALLORA PER FAVORE, VISTO CHE HAI LA RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DI CHI TI GUARDA, IMPARA ALMENO L’ITALIANO. Perchè se un attore in teatro recita con un pò di inflessione dialettale, allora tutti vanno a rompere le palle che non è bravo, che non si può sentire e il resto.
La TV guardata da migliaia di persone e soprattutto ragazzi. Che insegnamento gli dai se nemmeno chi la fa è in grado di produrre frasi grammaticalmente corrette? Non è questione di lasciare vivere la gente o viversi la propria vita, è una questione di correttezza educativa. E nel rispetto di tutti quelli che si fanno un culo della madonna e non riescono a sfondare perchè ci son già gli altri “ammanicati”.
Pensa prima di dare degli ignoranti a coloro che esprimono un desiderio di giustizia.
A me piacerebbe semplicemente poter vedere TUTTE le partite della nostra nazionale di pallanuoto…ma a quanto pare è impossibile perchè la prima in programma ,sulla nostra rete nazionale, è prevista per il 10 agosto. A ma sembra uno schifo!
Sono d’accordo con Lorena: è uno schifo. Ormai accendo la tv (anche se, per il motivo che segue, raramente) e sono costretta a sorbirmi programmi indecenti, volgari e stupidi (salvo eccezioni, non voglio fare di tutta l’erba un fascio ovviamente). Ma almeno in questi giorni, durante i quali tutto il mondo viene unito sotto il “segno” dello sport, credo che la rete nazionale avrebbe il dovere di dedicare molte piò ore all’olimpiade, poichè come me, molti altri italiani non navigano nell’oro e non possono quindi permettersi reti televisive come quella di Sky. Lo sport, come più che giustamente ha l’informazione (tg ecc..) e come, aimè, hanno anche quei reality prosciuga cervelli, HA IL SACROSANTO DIRITTO/DOVERE di essere GRATUITO. E la televisione deve gestire le ore di diretta a disposizione senza penalizzare sport ingiustamente definiti “inferiori” o comunque meno importanti come la pallanuoto nel caso di Lorena o, nel mio caso, la ginnastica ritmica; sport ai quali da parte della Rai verranno dedicate pochissime ore per la diretta olimpica. Non si può che ad ogni competizione di Ritmica, che sia mondiale o europea, le ginnaste siano costrette a fare i salti mortali per trovare qualche diretta straniera sul web o ancora peggio a dover guardare le proprie beniamine su youtube! Perchè questi sport non potranno mai essere conosciuti se la tv stessa non li promuove o non dà loro spazio, nemmeno alle Olimpiadi! Non si possono solo portare sulla vetta del mondo gli sportivi che battono record su record, ovvio, questi avranno elogi maggiori, giustamente, ma esistono molti altri raazzi/e che pur non vincendo si allenano ogni giorno per realizzare un sogno ed è quindi giusto che anche loro siano riconosciuti e seguiti dagli italiani che li tifano. Anche se c’è sempre l’eccezione che conferma la regola, visto che la Nazionale di ritmica è dal 2009 campionessa mondiale e nonostante ciò non viene molto considerata, ma vabè, questo è un discorso a parte..
Per favore, dite ai commentatori RAI di Londra 2012 di non gufare!!!! uffa!!! che palle
Ho sentito che parlando di Pistorius il signor Daniele Masala ha detto che non era concorde con la scelta che lui gareggiasse dicendo che in futuro magari qualcuno con un arto bionico poteva sparare o che pistorius non aveva mai avuto problemi al tendine d’Achille… e nessuno in studio che gli dicesse che queste sono olimpiadi e prevedono spirito olimpico ed ampiezza di vedute.Non vi è certezza che Pistorius potesse avvantaggiarsi delle protesi e quindi cera suoi diritto esser presente.Semplice…ma in Radio sono troppo presi a farsi i complimenti fra di loro.