Atletica Olimpiadi Pechino 2008
In questa sezione troverete informazion inerenti la disciplina Atletica Olimpiadi Pechino 2008.
Calendario Atletica Olimpiadi Pechino 2008
AGOSTO | M 06 |
G 07 |
V 08 |
S 09 |
D 10 |
L 11 |
M 12 |
M 13 |
G 14 |
V 15 |
S 16 |
D 17 |
L 18 |
M 19 |
M 20 |
G 21 |
V 22 |
S 23 |
D 24 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gara
|
finale
|
L’atletica leggera è considerata, non a caso, la “regina dei Giochi”: è un insieme di discipline sportive suddivise in corsa su pista, salti, lanci, concorsi, corsa su strada e corsa campestre. Di origine antichissima, fa parte delle specialità olimpiche sin dalla prima edizione del 1896.
Gli eventi outdoor (o all’aperto) si svolgono di solito su una pista a forma di anello lunga 400 metri. Le gare di lanci e di salti si svolgono sul terreno di gioco delimitato dalla pista. Le gare di marcia e di maratona si svolgono in strada, la misura è prefissata ma varia l’altimetria e il percorso. Il record mondiale di marcia e maratona non può essere considerato alla stessa stregua delle gare su pista, dato che quest’ultima assicura uniformità di condizioni per tutti i partecipanti. Per questo motivo il primato è denominato “miglior prestazione mondiale” e non “record (o primato) del mondo”.
Olimpiadi Pechino – Atletica
|
||
Corsa su pista: Uomini:
Donne: |
Corsa su strada :
Salti: |
Lanci:
I concorsi: |
Le gare di corsa campestre non fanno parte del programma olimpico.
REGOLE GENERALI PER LE GARE DI CORSA – ATLETICA LEGGERA
Nelle gare di corsa, i concorrenti possono gareggiare a piedi nudi oppure con una o entrambe le scarpe. Esse non devono dare alcun vantaggio supplementare all’atleta, possono avere una linguetta sul collo del piede, sono dotate di chiodini (al massimo 11, altezza massima sporgente 9 mm) per far maggior presa sui blocchi di partenza e sulla pista.
I blocchi di partenza sono utilizzati per tutte le gare di corsa su pista sino ai 400 metri inclusi (e staffette 4×100 metri e 4×400 metri). Sono composti da due piastre contro cui vengono premuti i piedi del corridore in posizione di partenza. Di solito, nelle gare internazionali più importanti, sono collegati a dei dispositivi che permettono di stabilire il tempo di reazione allo sparo: se inferiore al decimo di secondo, la partenza è considerata “falsa“. I blocchi devono essere costruiti con materiali conformi ai regolamenti per assicurare uniformità di condizioni. Sono fissati alla pista con dei chiodini e devono essere facilmente asportabili.
In caso di falsa partenza di uno o più atleti, i colpevoli saranno ammoniti e si dovrà ripetere la procedura. In caso di ulteriore partenza anticipata (o di partenza con un tempo di reazione allo sparo inferiore al decimo di secondo) l’atleta colpevole sarà squalificato.
La lunghezza di una pista standard per le gare di atletica è di 400 metri, suddivisi in 2 rettilinei e 2 curve di raggio identico. Ogni pista è poi suddivise in corsie (di solito 8), della larghezza di 1,22 metri ognuna. Per tutte le gare sino ai 400 metri, vige la squalifica dell’atleta che oltrepassa o calpesta un’altrui corsia.
La partenza è indicata da una linea bianca, larga 5 cm. Tutte le gare di corsa sono fatte partire dal colpo di pistola dello starter, dopo che quest’ultimo si è accertato della sussistenza delle condizioni di validità della procedura (atleti immobili e in corretta posizione sui blocchi).
Un atleta, indipendentemente dal tipo di gara, è considerato arrivato quando con il busto attraversa il piano perpendicolare alla linea di arrivo. Nel rilevamento del tempo perciò non sono presi in considerazione la testa, il collo, le braccia, le mani, le gambe ed i piedi.
REGOLE GENERALI PER LE GARE DI SALTI – ATLETICA LEGGERA
Nelle gare di salto ogni concorrente ha a disposizione tre salti per raggiungere la fase finale, in cui avrà diritto ad altri tre salti supplementari. Di solito un salto è nullo quando si oltrepassa la linea di stacco o (nel salto in alto e con l’asta) se col corpo si fa cadere l’asticella sospesa tra i due appoggi.
REGOLE GENERALI PER LE GARE DI LANCI – ATLETICA LEGGERA
Nelle gare di lancio lo scopo è quello di scagliare l’attrezzo il più lontano possibile usando tecniche anche personalizzate purché considerate regolamentari dalla IAAF. L’atleta, seguendo particolari movimenti (o prendendo semplicemente una rincorsa) deve lanciare lo strumento più lontano possibile, cercando di non oltrepassare il limite contrassegnato da una linea bianca, entro la quale si deve completare il movimento, a pena di nullità . Di solito si hanno a disposizione tre lanci per ottenere la misura migliore e qualificarsi per la fase finale, in cui si avrà diritto ad una serie di tre lanci supplementari.
REGOLE GENERALI PER I CONCORSI – ATLETICA LEGGERA
Nel concorso maschile (decathlon) e in quello femminile (eptathlon) si assegnano dei punti per ogni risultato conseguito nelle diverse prove. I punti sono stabiliti da alcuni dettagliati criteri stabiliti dalla IAAF. Il decathlon comprende : 100 metri piani, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 400 metri, 110 ostacoli, lancio del disco, salto con l’asta, lancio del giavellotto e 1500 metri. L’eptathlon annovera i 100 metri ostacoli, il salto in alto, il getto del peso, i 200 metri, il salto in lungo, il lancio del giavellotto e gli 800 metri.
Programma Atletica Olimpiadi Pechino 2008
Data | Evento | Orario |
15/08/2008 | Atletica – eliminatorie e finali Eptathlon (peso) – 1° turno : 1500 m. U – Disco D (Gr.A) – 2°turno : 100 m. U – 1° turno : 3000 s. D – Finale Peso U – Disco D (Gr.B) – Eptathlon (200 m.) – Triplo D (Gr.A/B) – 1°turno : 400 m. hs. U – Finale : 10.000 m. D – U/D | 01:30(07:30) – 06:55(12:55) |
15/08/2008 | Atletica – eliminatorie Eptathlon (100 m. hs) – Peso U (Gr.A/B) – Martello U (Gr.A) – 1° turno : 100 m. U – Eptathlon (alto) – 1° turno: 800 m D – Martello U (Gr.B)- U/D | 13:00(19:00) – 16:45(22:45) |
16/08/2008 | Atletica – eliminatorie Peso D (Gr.A/B) – 1° turno : 400 m. D – Eptathlon (lungo Gr.A/B) – Asta D (Gr.A/B) – Disco U (Gr.A) – 1° turno : 100 m. D – Disco U (Gr.B) – 1° turno : 3000 s. U – U/D | 03:00(09:00) – 05:10(11:10) |
16/08/2008 | Atletica – marcia 20 km. U | 03:00(09:00) – 06:10(12:10) |
16/08/2008 | Atletica – semifinali e finali Eptathlon (giavellotto Gr.A) – Semifinali : 800 m. D – Finale : Peso D – Semifinali 100 m. U – Eptathlon (giavellotto Gr.B) – 2° turno 100 m. D – Semifinali 400 m. hs U – Lungo U (Gr.A/B) – Eptathlon (800 m.) – Finale : 100 m. U – U/D | 03:00(09:00) – 04:40(10:40) |
17/08/2008 | Atletica – maratona D | 03:00(09:00) – 06:20(12:20) |
17/08/2008 | Atletica – semifinali e finali 1° turno : 100 m. hs. D – Finale : Martello U – Semifinali : 100 m. D – 1° turno : 400 m. hs. D – Alto U (Gr.A/B) – Semifinali : 400 m. D – Finale : Triplo D – Finale : 3000 m. s. D – Semifinali : 1500 m. U – Finale : 100 m. D – Finale : 10.000 m. U – U/D | 03:00(09:00) – 06:10(12:10) |
18/08/2008 | Atletica – eliminatorie 1° turno : 400 m. U – Martello D (Gr.A) – Triplo U (Gr.A/B) – 1° turno : 200 m. U – Martello D (Gr.B) – 1° turno : 110 m. hs. U – U/D | 13:00(19:00) – 16:10(22:10) |
18/08/2008 | Atletica – semifinali e finali Finale : Disco D – Finale : Lungo U – Finale : Asta D – Semifinali : 100 m. hs. D – 2° turno : 200 m. U – Semifinali : 400 m. hs. D – Finale : 3000 s. U – Finale : 800 m. D – Finale : 400 m. hs. U – U/D | 13:00(19:00) – 15:05(21:05) |
19/08/2008 | Atletica – eliminatorie Giavellotto D (Gr.A) – Lungo D (Gr.A/B) – 1° turno : 1500 m. D – Giavellotto D -(Gr.B) – 1° turno : 200 m. D – U/D | 01:30(07:30) – 04:40(10:40) |
19/08/2008 | Atletica – semifinali e finali 2° turno : 200 m. D – Finale : Alto U – 1° turno : 5000 m. D – Semifinali : 200 m. U – 2° turno : 110 hs. U – Finale : Disco U – Semifinali : 400 m. U – Finale : 400 m. D – Finale : 100 m hs. D – Finale : 1500 m. U – U/D | 01:30(07:30) – 04:40(10:40) |
20/08/2008 | Atletica – semifinali e finali 1° turno : 800 m. U – Finale : martello D – 1° turno : 5000 m. U – Asta U (Gr. A/B) – Semifinali : 110 hs. U – Semifinali : 200 m. D – Finale : 200 m. U – Finale : 400 m. hs. D – U/D | 03:00(09:00) – 05:00(11:00) |
21/08/2008 | Atletica – eliminatorie Giavellotto U (Gr.A) – Decathlon (100 m.) – Alto D (Gr.A/B) – Decathlon (Lungo) – Giavellotto U (Gr.B) – Decathlon (peso) – U/D | 03:00(09:00) – 04:50(10:50) |
21/08/2008 | Atletica – marcia 20 km. D | 01:30(07:30) – 06:00(12:00) |
21/08/2008 | Atletica – semifinali e finali Semifinali 1500 m. D – Decathlon Alto (Gr.A/B) – Finale : Giavellotto D – Semifinali : 800 m. U – 1° turno : 4×100 m. U – Finale : Triplo U – 1° turno : 4×100 m. U – Finale : 400 m. U – Finale : 200 m. D – Finale : 110 hs. U – Decathlon (400 m.) U/D | 13:00(19:00) – 16:45(22:45) |
22/08/2008 | Atletica – eliminatorie e finali Decathlon (110 hs.) – Decathlon (disco Gr.A) – Decathlon Disco (Gr.B) – Decathlon (asta Gr.A/B) – U/D | 13:00(19:00) – 16:35(22:35) |
22/08/2008 | Atletica – finali Decathlon (giavellotto Gr.A) – Finale : Lungo D – 1° turno 4×400 m. D – Finale : Asta U – 1° TURNO 4X400 m. U – Decathlon (giavellotto Gr.B) – Finale : 5000 m. D – Finale : 4×100 m. D – Decathlon (1500 m.) – Finale : 4×100 m. U – U/D | 13:00(19:00) – 16:50(22:50) |
22/08/2008 | Atletica – marcia 50 km. U | 13:00(19:00) – 16:30(22:30) |
23/08/2008 | Atletica – finali Finale : giavellotto U – Finale : Alto D – Finale : 800 m. U – Finale : 1500 D – Finale : 5000 m. U – Finale : 4×400 m. D – Finale : 4×400 m. U – U/D | 13:00(19:00) – 16:10(22:10) |
24/08/2008 | Atletica – maratona U | 13:00(19:00) – 16:00(22:00) |
Link utili:Federazione Italiana Atletica Leggera
Andrew Howe fuori dal salto in lungo, anche lui ha ceduto alla tentazione del successo…