Secondo titolo olimpico consecutivo per il Brasile del volley femminile: Jaqueline Carvalho e compagne s’impongono 3-1 contro gli Usa al termine di una gara dagli alti contenuti tecnici che ha visto la nazionale verdeoro rimontare dopo un disastroso primo set. Attacchi vincenti e battuta quasi infallibile i segreti della squadra di Ze Roberto, che era partita malissimo nel girone prima di un fenomenale recupero. Non bastano agli Usa i 14 punti dell’eterna Logan Tom così come di Destinee Hooker. Ma se lo spettacolo regalato dalla finalissima spazza il campo dai rimpianti per quanto riguarda l’Italia, confermando che il top del volley donne sia ancora extra-europeo, qualche cosa da recriminare c’è quantomeno per la medaglia di bronzo. Il crollo delle ragazze di Barbolini contro la Corea infatti viene sminuito di fronte alla facile affermazione delle giapponesi nel derby per il terzo posto. Kim non basta alle coreane ma purtroppo le azzurre non hanno mai capito come fermarla. Sarà per Rio 2016 ma con un gruppo totalmente rinnovato e forse anche un nuovo tecnico non sarà affatto facile. Soprattutto nella tana del Brasile.
Programma e risultati torneo di pallavolo femminile Londra 2012:
Girone A
28/7 Algeria-Giappone 0-3 (15-25; 14-25; 7-25); Gran Bretagna-Russia 0-3 (19-25; 10-25; 16-25); Italia-Repubblica Dominicana 3-1 (25-17; 23-25; 25-19; 25-15); 30/7 Repubblica Dominicana-Russia 1-3 (23-25; 15-25; 26-24; 22-25); Italia-Giappone 3-1 (25-22; 25-21; 20-25; 25-22); Gran Bretagna-Algeria 3-2 (22-25; 25-19; 23-25; 25-19; 25-8); 1/8 Repubblica Dominicana-Giappone 0-3 (20-25; 19-25; 23-25); Algeria-Russia 0-3 (7-25; 14-25; 15-25); Gran Bretagna-Italia 0-3 (25-27; 12-25; 12-25); 3/8 Giappone-Russia 1-3 (25-27; 17-25; 25-20; 19-25); Gran Bretagna-Repubblica Dominicana 0-3 (9-25; 18-25; 19-25); Algeria-Italia 0-3 (11-25; 12-25; 17-25); 5/8 Algeria-Repubblica Dominicana 0-3 (15-25; 16-25; 13-25); Gran Bretagna-Giappone 0-3 (19-25; 14-25; 12-25); Italia-Russia 2-3 (28-26; 19-25; 25-22; 16-25; 11-15).
Classifica: Russia 14 (15 set vinti, 4 persi); Italia 13 punti (14-5); Giappone 9 (11-6); Repubblica Dominicana 6 (8-9); Gran Bretagna 2 (3-14); Algeria 1 (2-15).
Girone B
28/7 Cina-Serbia 3-1 (16-25; 25-18; 25-13; 25-12); Stati Uniti-Corea del Sud 3-1 (25-19; 25-17; 20-25; 25-21); Brasile-Turchia 3-2 (25-18; 23-25; 25-19; 25-27; 15-12); 30/7 Cina-Turchia 3-1 (25-20; 25-20; 29-31; 25-22); Serbia-Corea del Sud 1-3 (12-25; 16-25; 25-16; 21-25); Stati Uniti-Brasile 3-1 (25-18; 25-17; 22-25; 25-21); 1/8 Serbia-Turchia 0-3 (20-25; 12-25; 21-25); Stati Uniti-Cina 3-0 (26-24; 25-16; 31-29); Brasile-Corea del Sud 0-3 (23-25; 21-25; 21-25); 3/8 Brasile-Cina 3-2 (25-16; 20-25; 25-18; 28-30; 15-10); Turchia-Corea del Sud 3-2 (25-16; 21-25; 25-18; 19-25; 15-12); Stati Uniti-Serbia 3-0 (25-17; 25-20; 25-16); 5/8 Cina-Corea del Sud 3-2 (28-26; 22-25; 25-19; 22-25; 15-10); Stati Uniti-Turchia 3-0 (27-25; 25-16; 25-19); Brasile-Serbia 3-0 (25-10; 25-22; 25-16).
Classifica: Stati Uniti 15 punti (15-2); Cina 9 (11-10); Corea del Sud 8 (11-10); Brasile 7 (10-7); Turchia 6 (9-11); Serbia 0 (2-15).
Quarti di finale:
Russia-Brasile 2-3 (26-24; 22-25; 25-19; 22-25; 19-21)
Giappone-Cina 3-2 (28-26; 23-25; 25-23; 23-25; 18-16)
Usa-Rep. Dominicana 3-0 (25-14; 25-21; 25-22)
Italia-Corea del Sud 1-3 (25-18; 21-25; 20-25; 18-25)
Semifinali:
9/8, ore 20.30: Brasile-Giappone 3-0 (25-18; 25-15; 25-18)
9/8, ore 22: Usa-Corea del Sud 3-0 (25-20; 25-22; 25-22)
Finale 3° posto:
11/8, ore 12.30: Giappone-Corea del Sud 3-0 (25-22; 26-24; 25-21)
Finale 1° posto:
11/8, ore 19.30: Brasile-Usa 3-1 (11-25; 25-17; 25-20; 25-17)
grande italia non tanto maschile ma femminile era ora che verso la fine dell’ultimo set ha messo la PICCININI lei si merita di giocare tutti i set provate a fare una partita mettendo in campo tutti e 3\5 set e vediamo chi vince subito