La storia è servita: per la prima volta dopo quattro edizioni dominate dal continente americano, con tre titoli a stelle e strisce ed uno brasiliano, il beach volley si apre al vecchio continente. La coppia tedesca formata da Julius Brink e Jonas Reckermann piegano i favoritissimi americani Cerutti e Rego, campioni del mondo in carica, e salgono sul tetto del mondo. Una sorpresissima, in parte scritta anche dalla coppia italiana Nicolai-Lupo, capace di far fuori i campioni in carica Dallhauser-Rogers prima di arrendersi agli olandesi (poi fuori dal podio), ma la vittoria tedesca non va sottovalutata anche in vista di Rio. Il movimento europeo sta crescendo nei fondamentali ma anche nella gestione tattica delle gare, come dimostrato dai soli due errori in battuta dei tedeschi contro gli otto dei brasiliani, forse troppo sicuri di loro stessi ma battuti dalla freddezza della Germania, emersa in particolare nel combattutissimo tie break. Rio 2016 non è così lontana: il Brasile rischia di perdere un oro “sicuro”?
Ottavi di finale:
Brasile (Alison Cerutti-Emanuel Rego)-Germania (Jonathan Erdmann-Kay Matysik) 2-0 (21-16; 21-14)
Polonia (Gregorz Pijalek-Mariusz Prudel)-Svizzera (Seba Chevallier-Sascha Heyer) 2-0 (21-18; 21-17)
Lettonia (Martin Plavins-Janis Smedins)-Norvegia (Tarjei Viken Skarlund-Martin Spinnangr) 2-0 (21-18; 21-16)
Russia (Konstantin Semenov-Sergey Prokopyev)-Usa (Jacob Gibb-Sean Rosenthal) 0-2 (14-21; 20-22)
Germania (Julius Brink-Jonas Reckermann)-Lettonia (Alexandrs Samoilovs-Ruslans Sorokins) 2-0 (21-12; 21-17)
Spagna (Adrian Gavira Collado-Pablo Herrera Allepuz)-Brasile (Ricardo Santos-Pedro Cunha) 0-2 (18-21; 19-21)
Olanda (Reinder Nummerdor-Rich Schuil)-Svizzera (Jefferson Bellaguarda-Patrik Heuscher) 2-0 (22-20; 21-15)
Italia (Paolo Nicolai-Daniele Lupo)-Usa (Phil Dalhausser-Todd Rogers) 2-0 (21-17; 21-17)
Quarti di finale:
Brasile (Alison Cerutti-Emanuel Rego)-Polonia (Gregorz Fijalek-Mariusz Prudel) 2-1 (21-17; 16-21; 17-15)
Lettonia (Martin Plavins-Janis Smedins)-Usa (Jacob Gibb-Sean Rosenthal) 2-1 (19-21; 21-18; 15-11)
Germania (Julius Brink-Jonas Reckermann)-Brasile (Ricardo Santos-Pedro Cunha) 2-0 (21-15; 21-19)
Olanda (Reinder Nummerdor-Rich Schuil)-Italia (Paolo Nicolai-Daniele Lupo) 2-0 (21-16; 21-18)
Semifinali:
Brasile (Alison Cerutti-Emanuel Rego)-Lettonia (Martin Plavins-Janis Smedins) 2-0 (21-15; 22-20)
Germania (Julius Brink-Jonas Reckermann)-Olanda (Reinder Nummerdor-Rich Schuil) 2-0 (21-14; 21-16)
Finale 3° posto:
Lettonia (Martin Plavins-Janis Smedins)- Olanda (Reinder Nummerdor-Rich Schuil) 2-1 (19-21; 21-19; 15-11)
Finale 1° posto:
Brasile (Alison Cerutti-Emanuel Rego)-Germania (Julius Brink-Jonas Reckermann) 1-2 (21-23; 21-16; 14-16)
Leave A Comment