costume oktoberfestL’Oktoberfest a Monaco di Baviera rappresenta il più grande festival pubblico del mondo dedicato alla birra. La festa inizia il 16 Settembre e termina il 3 di Ottobre 2006.

La storia dell’Oktoberfest
Il Principe Ludwig, poi divenuto il Re Ludwig I, si sposò con la principessa Teresa Saxony-Hildburghausen il lontano 12 Ottobre 1810. I cittadini di Monaco furono invitati ai festeggiamenti tenutisi nei campi all’ingresso della città . I campi vennero chiamati Theresienwiese, ovvero i campi di Teresa, in onore della Principessa. Ci furono corse di cavalli in chiusura dell’evento. La decisione di ripetere la corsa dei cavalli nell’anno successivo vide la nascita dell’Oktoberfest.

La prima manifestazione Agro-Culturale fu aggiunta nel 1811. La corsa dei cavalli, che rappresenta allo stesso tempo la più vecchia e popolare manifestazione del festival, non viene più ripetuta ai giorni nostri. Ogni tre anni invece viene ripetuta la manifestazione Agro-Culturale all’interno dell’Oktoberfest.

Per quanto concerne la birra, i visitatori ogni anno possono ammirare gli stand birrai che crescono in numero ogni anno. Nel 1896 gli stand della birra vennero sostituiti da tendoni e grandi sale allestite dai produttori di birra. Oggi ci sono 14 tendoni di birra e circa il 30% della produzione annuale di birra dei birrifici di Monaco viene bevuta durante queste due settimane.

costume uomo oktoberfestCirca 1600 delle 12000 persone impiegate all’Oktoberfest sono particolarmente famose, le cameriere dette waitresses, che trasportano la birra. La loro età  oscilla tra i 18 e gli 80 anni e lavorano molte ore, portando con se più di 10 boccali alla volta, solitamente 23 kg, ciascuno dei quali pieno fino all’orlo di un litro di birra, attraversando una folla chiassosa.

Gli orari di apertura
Lunedì-Giovedì: 10 – 23.30

Venerdì: 10 – 24

Sabato: 9 – 24

Domenica e Festivi: 9 – 23.30

La birra viene servita solo fino alle 22.30
(l’ultimo giorno – 3 ottobre – fino alle 23.30)

Si paga un biglietto d’ingresso?
No, perchè l’Oktoberfest è una festa pubblica, aperta a tutti, come una sorta di enorme luna park. Si può solo fare un giro e si paga solo se si entra nei tendoni per bere e mangiare. Gli stand delle diverse fabbriche di birra sono enormi e possono ospitare migliaia di persone in grandi tavolate di legno.

oktoberfest girlPrezzo di un boccale di birra
Prima di tutto un’informazione tecnica: con boccale di birra si intende 1 bicchiere che contiene 1 Litro di birra e che si chiama “ein MaàŸ” (si pronuncia “ain mass”). Il prezzo va da 6.30 a 6.80 Euro. Ovviamente si possono anche ordinare boccali da 1/2 litro, ma praticamente tutti partono da 1 litro…

Gli stand più belli
Sono quelli che appartengono alle fabbriche di birra più vecchie e famose: Là¶wenbrà¤u, Hofbrà¤uhaus (la birreria più famosa del mondo!), Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner. La bellezza di questi stand deriva anche dalle belle decorazioni che ornano le pareti e dalle cameriere che vestono secondo i tipici costumi bavaresi.

Curiosità  legate all’Oktoberfest

-Il circo delle pulci- nel circo si possono vedere le pulci che trainano piccoli carri, ballano e giocano a calcio. …L’interrogativo è come le pulci vengano mantenute e tenute in vita dai proprietari del circo.

-Hau den Lukas- è uno dei divertimenti più antichi. Esso ricorda vagamente lo spaccare legna e tutti l’avranno visto almeno una volta in TV. Il partecipante deve picchiare con un grosso martello di legno su un blocco. Il colpo fa partire un piccolo carrello su di un binario verticale in cima al quale è posta una campana. Se siete forti abbastanza e se utilizzate la tecnica giusta farete suonare la campana. Ci si diverte anche soltanto guardando.

oktoberfest ein prosit.– Musiche tradizionali – quando si è all’Oktoberfest non è necessario sapere il tedesco, visto che quando si è un po’ “allegri” ci si fa capire sempre. Almeno una cosa però bisogna saperla: in tutti i padiglioni, ogni tre o quattro canzoni, l’orchestra intona un canto che tutti cantano a squarciagola. Questo tormentone fa così: “Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein…Zwei…Trei Gsuffer!” che significa più o meno questo: “Alla salute, alla salute, viva l’allegria, alla salute, alla salute, viva l’allegria, uno..due..tre.. tutti ubriachi”.
-L’uccellino Jakob- è uno scherzo bavarese; vi può capitare passeggiando all’interno dell’Oktoberfest di scambiare delle persone per degli uccelli. All’inizio si può rimanere molto stupiti. Esiste un venditore che con molto umorismo ma soprattutto con molta esperienza tenendo in bocca dei piccoli pezzi circolari di cartone riesce a cinguettare come un uccello. Se vi capitasse di incontrarlo guardate la gente alle prese coi fischietti, come queste riescano a emettere strani toni o come maldestramente sputino i fischietti.

-Statua di bronzo della Baviera- simbolo della Baviera e del suo patriottismo, con le sue 70 tonnellate e i suoi 18 m di altezza, è la statua in bronzo della Bavaria. Al suo interno si possono salire 121 gradini per vedere attraverso gli occhi della statua che osserva l’Oktoberfest (e probabilmente si meraviglia dei ciò che la gente fa ai suoi piedi). Spesso la statua è usata come punto d’incontro per la gente che smarrisce i propri compagni, essendo la Bavaria visibile quasi ovunque. La statua, fiancheggiata da un Leone, è inserita in un complesso architettonico in stile classicistico in cui sono esposti i busti di numerose personalità  del passato rilevanti per la Baviera.

-Abito tradizionale bavarese- mo Uno straniero che capita a Monaco nel periodo dell’Oktoberfest può essere colpito dal fatto che non solo a Theresienwiese ma anche in tutta la città  si incontrino uomini, donne, giovani e anziani in abito tradizionale bavarese (foto a sinistra e a destra). Una cosa che infatti non tutti sanno è che i monacesi sono molto fieri della lorò identità  bavarese(diversa da quella tedesca) e considerano l’abito tradizionale un segno di distinzione e di cui andare orgogliosi.

-Lo spirito dell’Oktoberfest- specialmente a Theresienwiese si vedono intere famiglie agghindate per la festa, compresi i bimbi piccoli. Anche questo può far capire come questa festa non sia un ritrovo per alcolizzati ma bensì una tradizione legata profondamente alla cultura di quella che i tedeschi chiamano “Gemuetlichkeit” e cioè la felicità  nello stare insieme. Questo smentisce in parte lo stereotipo del tedesco freddo e musone, visto che proprio i monacesi hanno creato la tradizione dell’Oktoberfest che è profondamente radicata nell’animo della città  di Monaco. C’è anche da dire che gli stessi tedeschi (non di Monaco) che vedono per la prima volta l’Oktoberfest rimangono favorevolmente impressionati dalla manifestazione, il cui spirito delinea la sottile differenza che distingue il carattere amichevole dei bavaresi.

Sito Ufficiale

Webcam sull’Oktober Fest

TuttoBaviera

[fonti digilander.libero.it/munich, mondobirra.org e TuttoBaviera]