vishing e smishingSono nate due nuove tipologie di truffe: il vishing e lo smishing, che si rifanno al già  conosciuto phishing (invio di email fasulle con lo scopo di avere dati sensibili).

Il vishing si basa sulla diffusione di email che invitano a contattare un call center fasullo al fine di aggiornare alcuni dati personali. Il truffatore, manda delle e-mail fingendosi sempre un istituto di credito, richiedendo, però, non di cliccare su di un link, ma bensì di chiamare un numero telefonico. Chiamando il numero proposto, una voce registrata ci invita a digitare i nostri dati.

Lo smishing invece consiste nell’invio di un sms, dove si richiede di cliccare su un determinato collegamento; in questo modo si attiva un virus che può bloccare il telefono oppure individuare dati sensibili o trasmettere sms truffa ai numeri della rubrica.