Nail Art

Nail Art

Mettere un semplice smalto sulle unghie ormai è passato di moda.
Oggi pare che le donne prestino più attenzione alla bellezza e al trucco delle mani, rispetto a quelli del viso. Lo dimostrano anche le sfilate di moda degli ultimi tempi: le unghie sono ormai al centro dell’attenzione e, come per la moda, hanno le loro tendenze.

Quali saranno le forme, i colori e le decorazioni di moda per il prossimo inverno? Si può imparare la Nail Art fai-da-te? Quali sono le controindicazioni e cosa dicono i dermatologi a proposito di questa abitudine femminile ormai ben radicata?

Nail Art, le ultime tendenze

Tutto ha avuto inizio con la famosa French Manicure: la tecnica consisteva inizialmente nell’applicazione di uno smalto bianco sulle lunette delle unghie, che ne ridefiniva le linee, e l’applicazione successiva di uno smalto naturale (dalle tonalità del rosa) che lucidava le unghie rendendole eleganti, dall’aspetto curato e sobrio.
Da questo semplice metodo, si è passati velocemente all’applicazione di allungamenti in gel, la famosa ricostruzione, attraverso l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate. In questo modo, anche coloro che non avevano unghie sufficientemente lunghe per la french, potevano uscire dal salone del centro estetico con una manicure perfetta!

Da quel momento in poi, la moda della Nail Art non si è mai arrestata e ha continuato a migliorarsi, sia per le tecniche usate che … per la creatività!

Esistono oggi vere e proprie tendenze, che vanno di pari passo con la moda, per essere sempre al passo coi tempi!
Per l’autunno/inverno 2013/2014, per esempio, stanno tornando le unghie “a mandorla” (quindi arrotondate, non più squadrate come in precedenza) – stile anni ’50, esattamente in linea con le tendenze delle ultime collezioni per la prossima stagione fredda.
Stop ai colori fluorescenti a effetto neon della scorsa stagione e spazio alle tonalità dark: nuances del viola, del nero, del bordeaux e colori metallizzati… ma allo stesso tempo rivisitazione dei colori tenui, come il rosa, il beige, il nudo, purché siano smalti coprenti e applicati su unghie lunghissime e vistose.

Anche i contrasti forti saranno un must: accostamenti bicolor di bianco e nero o di altre tonalità chiare/scure su tutte le unghie, oppure applicazione di smalto dark su quattro dita e di una tonalità dorata o white solo sul mignolo (non più sull’anulare, come fatto finora).

Quanto alle applicazioni e alle decorazioni, via libera ai brillantini, dorati, argentati o multicolor, oltre a disegni sempre più elaborati che sembrano vere e proprie opere d’arte!

Ma si può imparare la Nail Art fai-da-te?

Nail Art fai-da-te, i tutorial e i segreti per imparare la tecnica

La moda delle unghie ricostruite e colorate, come detto, ha ormai preso piede ed è assolutamente in continuo divenire. Curare l’aspetto delle unghie sembra che piaccia davvero molto, tanto che esistono addirittura programmi televisivi tutti dedicati a questa pratica ormai diffusa.

Il costo di una ricostruzione unghie con relative decorazioni presso un centro estetico può non essere accessibile a tutti, di questi tempi. Inoltre, si deve considerare il fatto che un lavoro, anche se ben fatto, ha bisogno comunque di essere ritoccato di tanto in tanto (le unghie continuano a crescere inesorabilmente!).
Fortunatamente, la Nail Art è un’arte che si può imparare, anche se sono necessari almeno due requisiti fondamentali: buona manualità e abilità con il disegno.

Oltre a una predisposizione particolare per la tecnica, ci si dovrà attrezzare con gli appositi strumenti del mestiere: smalti dei colori desiderati, top coat, pennelli per l’applicazione e eventuale pennello a punta di ferro per i disegni, oltre ai classici strumenti per la manicure.

Ecco qualche video tutorial che abbiamo selezionato per provare la Nail Art con le più svariate tecniche fai-da-te !

Video tutorial Come fare una nail art elegante

video

Video tutorial Come realizzare una nail art con effetto strisciato

video

Video tutorial Come disegnare una rosa facile

video

Video tutorial Come fare la marble nail art con l’acqua

video

Le controindicazioni della ricostruzione delle unghie e i consigli dei dermatologi

Come detto, la ricostruzione delle unghie è una tecnica molto diffusa e apprezzata dall’universo femminile, che da la possibilità di avere una manicure perfetta e durevole.
Vi sono tuttavia delle controindicazioni riconosciute dai dermatologi e dei suggerimenti utili per non andare incontro a patologie dopo la nail art. Innanzitutto, il consiglio dei medici è quello di utilizzare sempre prodotti di qualità, avendo cura di leggere le etichette per evitare la presenza di sostanze nocive o tossiche. Se si avvertono sintomi dopo l’applicazione, come ad esempio comparsa di striature o indolenzimento, è necessario rivolgersi subito a un medico, oltre a sospendere immediatamente lo smalto.
E’ importante, inoltre, non abusarne: le unghie dovrebbero essere lasciate libere di “respirare” di tanto in tanto, i dermatologi consigliano almeno una settimana ogni tre.

Attenzione inoltre ai centri estetici: affidatevi al vostro centro di fiducia e comunque assicuratevi che vi sia sempre la massima igiene. Il trattamento effettuato sulle unghie prima della ricostruzione stessa è effettuato attraverso strumenti appuntiti, lime, attrezzi taglienti: è necessario assicurarsi che questi siano sempre disinfettati (meglio se sterilizzati!) prima dell’uso. E’ inoltre importante che siano adottate tutte le norme minime di sicurezza: l’uso dei guanti e di indumenti protettivi e l’ambiente ventilato con un sufficiente ricambio d’aria, non sono aspetti da sottovalutare. Non è raro, infatti, che alcune infezioni, funghi e batteri vengano trasmessi dal contatto con un ambiente poco pulito e poco professionale!