
Brasile - Campione del Mondo 1958
Mondiale Svezia 1958 – Storia Mondiali Calcio
L’ultima edizione mondiale degli anni Cinquanta venne disputata in Scandinavia, con la Svezia pronta a dimostrare tutto il suo valore. Le assenze illustre da parte dei club furono determinanti: Argentina, Galles e Urss si proponevano come una importante novità del panorama calcistico, mentre l’Italia e l’Uruguay non si qualificarono.
I campioni del mondo tedeschi si confermarono subito nel primo girone, passando il turno insieme alla sorprendente Irlanda del Nord; Francia e Jugoslavia non faticarono più di tanto nel gruppo 2 (spettacolare il 7-3 tra i transalpini e il Paraguay), mentre il gruppo 3 del Mondiale Svezia 1958 riservò una sorpresa: la Svezia padrona di casa riuscì a ottenere il primo posto, mentre per il secondo posto utile ci fu bisogno dello spareggio tra Ungheria e Galles, giunte entrambe a 3 punti. Il match premiò i britannici, vittoriosi 2-1 in rimonta. Anche nel gruppo 4 ci fu uno spareggio sorprendente: oltre al Brasile, Unione Sovietica e Inghilterra si affrontarono a Goteborg e la rete di Ilyin fu decisiva in questo senso per mandare all’inferno gli inglesi. Ai quarti non ci furono grosse affermazioni, se si eccettua il 4-0 della Francia all’Irlanda del Nord. La Svezia superò i sovietici per 2-0, mentre bastò solamente una rete a testa a Brasile e Germania Ovest per avere la meglio su Galles e Jugoslavia.
Le semifinali videro esplodere il talento dell’attaccante brasiliano Pelè, il quale, con una prodigiosa tripletta annientò i francesi (5-2); la Germania Ovest non riuscì a difendere fino in fondo il proprio titolo, subendo un pesante 3-1 dall’ottima Svezia di Gren e Hamrin. Nella finale per il terzo e quarto posto, Just Fontaine dimostrò di essere un attaccante strepitoso: i 4 gol ai tedeschi fecero chiudere il match sul 6-3 e gli assegnarono il titolo di capocannoniere con ben 13 realizzazioni. Nel Mondiale Svezia 1958 il Brasile e la Svezia erano alla loro prima finale in assoluto: il vantaggio di Liedholm illuse un intero popolo, ma Vavà (2 gol), Pelè e Zagallo spensero ogni speranza. Alla fine i carioca si imposero per 5-2: era il primo di tanti trionfi importanti per questa nazionale, capace di sovvertire ogni pronostico e mostrando un calcio nuovo e spettacolare.
Video Coppa del mondo 1958 finale Brasile Svezia 5-2 – Storia Mondiali Calcio
Le edizioni dei Mondiali – Storia Mondiali di Calcio
Sezione principale “Storia Mondiali Calcio”
Edizione | Paese | Vincitore | Leggi |
Gli anni Trenta | |||
1930 | Uruguay | Uruguay | Leggi Uruguay 1930 |
1934 | Italia | Italia | Leggi Italia 1934 |
1938 | Francia | Italia | Leggi Francia 1938 |
Gli anni Cinquanta | |||
1950 | Brasile | Uruguay | Leggi Brasile 1950 |
1954 | Svizzera | Germania | Leggi Svizzera 1954 |
1958 | Svezia | Brasile | Leggi Svezia 1958 |
Gli anni Sessanta | |||
1962 | Cile | Brasile | Leggi Cile 1962 |
1966 | Inghilterra | Inghilterra | Leggi Inghilterra 1966 |
Gli anni Settanta | |||
1970 | Messico | Brasile | Leggi Messico 1970 |
1974 | Germania | Germania | Leggi Germania 1974 |
1978 | Argentina | Argentina | Leggi Argentina 1978 |
Gli anni Ottanta | |||
1982 | Spagna | Italia | Leggi Spagna 1982 |
1986 | Messico | Argentina | Leggi Messico 1986 |
Gli anni Novanta | |||
1990 | Italia | Germania | Leggi Italia 1990 |
1994 | Stati Uniti | Brasile | Leggi Stati Uniti 1994 |
1998 | Francia | Francia | Leggi Francia 1998 |
Gli anni Duemila | |||
2002 | Giappone | Brasile | Leggi Giappone 2002 |
2006 | Germania | Italia | Leggi Germania 2006 |
2010 | Sudafrica | Leggi Sudafrica 2010 |
Clicca in corrispondenza della colonna ‘Leggi’ per approfondimenti delle varie edizioni dei mondiali.
Leave A Comment